marketing sanitario

Aiutare aziende sanitarie a curare il proprio  brand come fosse un paziente in difficoltà. E’ questa la missione di Healthcare Success, un’agenzia di Marketing sanitario che si propone come obiettivo quello di migliorare i risultati del brand dei proprio clienti mediante un miglioramento generale della loro reputazione, con azioni mirate e strategiche attorno all’attività medica.

“Fare correttamente Marketing sanitario può far crescere i profitti, attrarre pazienti oltre che i casi che si desiderano seguire, costruire la propria reputazione ovvero il proprio brand, e persino consentirti di avere di nuovo una vita. Healthcare Success è specializzata nel portarti risultati. I nostri clienti sono tipicamente fornitori   (Ospedali, medici, Asc, dentisti, ecc) che vogliono raggiungere e aiutare i pazienti. La nostra azienda ha tre divisioni: istruzione, consulenza e un servizio completo come agenzia di marketing dell’healthcare.

Il Marketing sanitario non è una decisione che dovrebbe essere presa alla leggera, dopo tutto stiamo parlando della vostra reputazione! Perciò vi invitiamo ad esplorare il nostro sito, dopodiché contattaci con le tue domande e noi saremo felici di aiutarti!” 

Diamo un’occhiata ai loro consigli per migliorare il proprio sito riuscendo cosi ad aumentare l’appeal e attrarre un numero maggiore di clienti.

Dove si sbaglia nel costruire un sito Internet di una struttura sanitaria

La prima cosa che viene sottolineata è la necessità di dare uno sguardo oggettivo ai molti siti simili al nostro presenti sul web: un terzo del totale sono ben fatti per essere dei siti di ospedali o strutture similari, un altro terzo sono per così dire “accettabili”, e i restanti sono obsoleti e inutilizzabili.

Healthcare Success una volta descritto il contesto di riferimento tiene a sottolineare come non sia affatto un lavoro facile quello di creare e gestire siti di tale tipologia, a causa di una serie di tendenze radicate e pericolose:

  • Interessi conflittuali:  tutti vogliono riuscire ad essere un passo avanti agli altri.
  • Risorse limitate: non c’è mai abbastanza budget per farlo bene e ancor meno per farlo al meglio.
  • Troppe menti: ogni  progetto“design by committee” è diviso tra troppe risorse umane, ognuna delle quali ha idee diverse in merito al progetto.
  • Il SEO è un mistero: Search Engine Optimization non lo si fa in maniera professionale.

shutterstock_310002572-223x200Alla luce di tutto ciò è ancora più importante guardare con occhio critico al proprio sito, con lo scopo di capirne i punti deboli che sono molto spesso comuni e condivisi con molti altri siti affini.

Uno degli errori più comuni è quello di creare un sito strutturato in maniera del tutto confusionaria con un layout non chiaro, che invece di togliere dubbi ai clienti ne fa sorgere di nuovi. E’ fondamentale predisporre un’area di riconoscimento dell’utente con la possibilità di registrarsi, creare delle pagine di destinazione altrettanto ben strutturate, e costruire un organigramma del sito chiaro e professionale.

Inoltre è molto importante che si renda la user experience facile e veloce: per questo bisogna inserire contatti, indirizzi, mappe e ancor prima nomi, cognomi, e foto di specialisti, strutture, in modo tale da permettere al paziente di sapere subito come raggiungervi e di mantenere fissa la vostra immagine nella loro mente. Soprattutto la descrizione degli specialisti risulta un punto focale non indifferente: il paziente deve poter aver chiaro con chi sta comunicando o con chi sta per incontrarsi. Per questo è necessario inserire foto di questi soggetti e soprattutto una breve descrizione di chi siano e di quale ruolo ricoprano. Infine va ricordato che rinnovare in continuazione il sito con contenuti sempre diversi ed interessanti è alla base del successo del vostro brand.

Come l’agenzia vuole farci comprendere, quindi, è la necessità di affidare il proprio progetto sul web a specialisti del Marketing sanitario, in maniera tale da poter curare al meglio questo aspetto così importante e al tempo stesso delicato per il successo del vostro business.

Secondo voi in Italia il Marketing sanitario lo si fa nel modo giusto? Siete a conoscenza di casi di successo da mostrare?

Fonte: Healthcare Success

2 Commenti

  1. Essendo veterinario, mi occupo di comunicazione anche per questo settore, oltre ada vere un blog aziendale (famigliare e non connesso alla medicina).
    Direi che questi consigli, sono abbastanza generici, reputazione, navigabilità del sito, immagini . Se questi sono i consigli dell’agenzia per medici, potrebbero essere validi per qualunque altro settore.
    In realtà la questione è molto più complicata, in quanto per fare bene in questo settore, bisogna avere delle competenze medico/scientifiche molto approfondite. Per fare un articolo sull’aritmia cardiaca ad esempio, bisogna partire con il sapere cos’è il cuore e tutto cio’ che gli gira intorno, per riuscire a spiegare con semplicità ed efficacia il problema. dovrà dare fiducia al paziente che dovrà quindi affidarsi ad un professionista che dimostra di sapere e ti spiega tutto in modo approfondito ma chiaro, con le parole del paziente e non con le sue.

    direi che in questo articolo non ho trovato nulla di specifico per questo settore, mi aspettavo dei consigli utili e più specifici.
    Magari potreste approfondire no?
    una buona giornata!

    • La ringraziamo del consiglio che sicuramente terremo a mente, senza dubbio il nostro vuole essere solo un iniziale approccio alla disciplina che ovviamente richiede poi un approfondimento molto specifico che risulta difficile da attuare in un articolo di queste dimensioni. In futuro sicuramente cercheremo di farlo con ulteriori articoli sull’argomento.
      Grazie ancora di averci letto!

Comments are closed.