Marketing e Comunicazione nel mondo dello sport

0
569
sponsorizzazioni sportive

Se possiedi una piccola o una grande impresa che opera in ambito sportivo, la comunicazione e il marketing possono diventare strumenti essenziali per commercializzare i tuoi prodotti o servizi. Il modo in cui tu e gli altri nella tua azienda comunicate al pubblico in generale può influire sulla credibilità e sulla reputazione del tuo marchio e può fare la differenza. Insomma, una buona comunicazione e un buon marketing possono indirizzare la tua azienda verso il successo.

Relazioni pubbliche

Per far conoscere ciò che tu proponi o produci, occorre spargere la voce sul tuo prodotto o servizio e quindi occorrerà anche comunicare con la stampa. Questa linea di comunicazione con canali televisivi, giornali, riviste e siti web può assumere la forma di e-mail, telefonate, lettere, fax o messaggi istantanei. Il modo in cui comunichi con i media è importante perché la percezione che i media hanno di te può influenzare il modo in cui successivamente presenterà la tua azienda al pubblico.

Comportarsi male, essere troppo aggressivi o superficiali, può dare una pessima impressione a chi deve effettuare delle recensioni e questo influirà anche sulla percezione che ne avranno gli utenti. Occorre sempre agire con equilibrio, magari affidandosi a degli esperti del settore per proporre una campagna di marketing efficace ma senza eccessi.

La comunicazione gioca un ruolo importante nel trasmettere i valori del tuo marchio ai potenziali clienti. Un messaggio autentico e persuasivo in grado di articolare ciò che riguarda la tua etichetta e la tua politica aziendale, può influenzare il modo in cui i prodotti della tua azienda vengono percepiti e può quindi aiutarti a vendere qualcosa in più.

Allineare i tuoi valori con i valori dei tuoi clienti può aumentare la loro fedeltà al tuo marchio e può incoraggiarli a promuovere ulteriormente il tuo marchio attraverso il passaparola con amici e familiari. E’ tutta una questione di metodo, ecco perchè affidarsi a del personale competente, se davvero sei a corto di nozioni sul marketing e sulla comunicazione, può essere davvero la mossa giusta.

L’importanza di pianificare

Di solito, le aziende più preparate e con maggiore esperienza, pianificano sempre delle strategie di comunicazioni vincenti soprattutto quando si parla di settore sportivo. Questa pianificazione si basa generalmente su un’azienda che si coordina con clienti, clienti o fornitori per garantire che le transazioni siano costruite e completate entro un tempo specifico. Una comunicazione di successo, che può includere teleconferenze con i fornitori o riunioni interdipartimentali, svolge un ruolo chiave nel garantire che un coordinamento efficiente e produttivo avvenga su base trimestrale sotto forma di target aziendali raggiunti. Magari non occorre proprio il talento di Elon Musk per raggiungere certi obiettivi, ma occorre comunque avere una buona preparazione di base.

Senza una pianificazione, è come se si navigasse a vista senza nessuna meta. Se non si hanno chiari in mente gli obiettivi da raggiungere, sarà praticamente impossibile riuscire ad aver successo. Niente avviene a caso o per puro colpo di fortuna. I successi delle aziende sono sempre il frutto di strategie mirate studiate ad hoc.

Una delle cose che il tuo marchio deve saper comunicare è l’impegno e i valori che sono alla base del tuo operato. Tutto questo può influire sulle entrate e sulle vendite che la tua azienda farà su base trimestrale o annuale. Ad esempio, se quello che tu vendi è una linea di tute sportive potresti decidere di offrire una garanzia di rimborso se i clienti non sono soddisfatti del loro acquisto, oltre a offrire un servizio clienti 24 ore su 24 che i clienti potranno contattare per dirimere qualsiasi dubbio. In questo modo sarà possibile generare maggiori entrate e togliersi delle belle soddisfazioni. Ad esempio molti bookmakers che quotano i principali eventi sportivi spesso offrono delle promozioni allettanti per conquistare nuovi clienti. Il bonusscommesse360.it è un chiaro esempio di campagna promozionale per attirare più scommettitori a avvicinarli per la prima volta al mondo del betting.

Il marketing e la comunicazione sono fondamentali anche quando si parla di club sportivi. Oggi il merchandising rappresenta una delle fonti di entrata più importanti dei grandi club calcistici e non solo. I club sportivi devono attrarre buoni giocatori in modo che possano competere ad alto livello e attirare più spettatori e sponsor. Comunicare il successo e le ambizioni di una squadra attraverso i media aiuta a costruire un buon profilo della squadra. Ciò aiuta ad attrarre giocatori che hanno ambizioni personali per competere ai vertici e godersi le ricompense del successo. Fra l’altro, più si vince e più è facile riuscire a costruire un marchio vincente anche nel business del merchandising. Occorre però pianificare e studiare bene ogni strategia commerciale, per vendere gadget, magliette e biglietti.

Membri

Gli impianti sportivi, come centri fitness o piscine, devono reclutare membri e clienti per raggiungere gli obiettivi di guadagno. La comunicazione attraverso articoli sulla stampa di stili di vita salutari, pubblicità che indica i costi di adesione e marketing diretto a scuole e società sportive sensibilizza i potenziali clienti sui vantaggi e sui costi dell’utilizzo degli impianti sportivi. La comunicazione aiuta ad attrarre nuovi membri e sostituire le persone che invece decidono di non proseguire l’attività. Si tratta di stratagemmi per non perdere clientela e guadagnarne sempre di nuova.

Spettatori

Le organizzazioni che promuovono eventi sportivi devono comunicare con il pubblico per massimizzare le entrate di spettatori e tifosi. Per attirare gli spettatori a eventi unici come un torneo di calcio o un incontro di atletica leggera, gli organizzatori promuovono l’evento attraverso la stampa, la radio e la televisione. Creando attesa ed eccitazione, la comunicazione pre-incontro può aumentare il numero di spettatori o telespettatori per l’evento. Occorre sempre puntare sul lato emotivo dello spettatore per incentivarlo a seguire l’evento.

I tifosi

I supporter di una squadra forniscono un prezioso flusso di entrate ricorrenti per le organizzazioni sportive. Le organizzazioni che promuovono eventi regolari organizzati da squadre di calcio o basket utilizzano la comunicazione per fidelizzare gli spettatori e incoraggiarli a unirsi a fan club o acquistare un abbonamento. Le organizzazioni utilizzano la comunicazione per rafforzare la fedeltà offrendo tariffe di ammissione ridotte, offerte speciali di merchandising o inviti ad incontri o ad eventi studiati ad hoc per i supporter. Si tratta di strategie quasi sempre vincenti, soprattutto se si ricorre alla presenza di testimonial importanti che rendono l’evento ancora più suggestivo, stimolando l’appetito dei tifosi.

Sponsor

Le organizzazioni sportive possono anche aumentare le entrate attirando sponsor per una squadra o per uno specifico evento sportivo. La comunicazione aumenta la consapevolezza dell’organizzazione e dimostra i vantaggi della sponsorizzazione. La comunicazione continua dei risultati raggiunti dall’organizzazione e i cambiamenti significativi, come la firma di un fuoriclasse, mantengono l’interesse e l’impegno dello sponsor. Invece quelle squadre che mancano i loro obiettivi e non hanno una corretta pianificazione strategica, potrebbero non solo non attrarre sponsor ma perdere anche l’appoggio degli sponsor attuali. Anche in questo caso, l’aiuto di personale competente che sappia sviluppare il marchio, è fondamentale. Ormai tutto può trasformarsi in un brand o in un business. Basta riuscire a creare un ambiente stimolante e vincente.

Il marketing e lo sport

Il marketing sportivo, fra l’altro, è uno strumento fondamentale che molti grandi marchi sportivi hanno sfruttato nel corso degli anni fino a diventare uno dei pilastri dei profitti dei club. Soprattutto, funziona praticamente in ogni settore sportivo dinamico. Perché ha un tale potere? Qual è la definizione di marketing sportivo? In breve, viene dagli appassionati di sport, ma c’è qualcosa in più rispetto alla popolarità degli sport.

Per dirla semplicemente, ci sono due tipi di marketing sportivo: il marketing dello sport come prodotto e il marketing attraverso la promozione dello sport. Ci sono molti modi in cui le persone consumano sport, quindi il marketing sportivo può assumere molte forme. Una buona politica di marketing oggi sa anche sfruttare i vari canali e-commerce che sono dedicati proprio allo sport.

Il marketing sportivo coinvolge le organizzazioni che pianificano, eseguono e pubblicizzano eventi sportivi. D’altra parte, il marketing attraverso lo sport riesce a vendere i propri prodotti o servizi. Abbiamo visto la Coca-Cola utilizzare questa forma di strategia di marketing attraverso molte campagne diverse, ma lo hanno fatto anche altri colossi commerciali, come Nike, Lotto, Adidas e tante altre compagnie.

L’industria dello sport non sarebbe così redditizia senza una strategia di marketing sportivo. In mezzo a tutto il cameratismo, i grandi giochi e i giocatori iconici, l’industria sportiva è ancora un business. Squadre sportive, campionati professionistici e club sono in grado di organizzare partite avvincenti grazie alla vendita di biglietti e alle sponsorizzazioni. Le società sportive sono riuscite a sopravvivere soprattutto grazie alla fedeltà dei loro tifosi.

Ma ora che le cose sono cambiate, un programma di marketing sportivo non è mai stato così importante come lo è oggi. La competizione è più agguerrita che mai, le aziende leader cercano costantemente l’aiuto di esperti di marketing sportivo. E i giocatori che vogliono andare avanti dovrebbero conoscere l’importanza della strategia di marketing sportivo per ottenere successi e riscuotere consensi e quattrini. Insomma, senza il marketing e la comunicazione, lo sport non avrebbe futuro e soprattutto non potrebbe avere prospettive di crescita come quelle attuali. Ecco perchè rappresentano oggi dei pilastri fondamentali e ineludibili.