Dopo aver letto questo titolo, molti di voi si staranno chiedendo quale sia il legame tra Marie le Pen e la prossima edizione del Web Summit di Lisbona. Nessuna novità tecnologica all’orizzonte, se non fosse che il politico francese, leader del partito di destra Front National, era stata prima invitata come relatore alla prossima edizione 2018 e successivamente rimbalzata a causa delle polemiche scaturite dopo l’invito da parte di Paddy Cosgrave, fondatore dell’evento tecnologico. Ma vediamo esattamente cosa sia successo cercando di spiegare il caso di Marie Le Pen Al Web Summit 2018 nel corso di questo articolo.

Il caso di Marie Le Pen al Web Summit 2018

Come ogni anno l’elenco dei relatori del Web Summit è sempre molto nutrita. Vengono invitate persone importanti e stimate del ramo tecnologico, d’impresa, imprenditoriale, politico e sociale. Poiché la lista finale è ancora in fase di definizione, il CEO della conferenza, Paddy Cosgrave ha pensato di invitare il politico francese Marie Le Pen, ma come potrete ben immaginare questo invito ha destato da subito molte polemiche. Infatti la presenza di Marine Le Pen è stata considerata “irrispettosa” per alcuni dei partecipanti ed “irrispettosa in particolare per il paese ospitante”.

Così l’ex candidato presidenziale francese e leader del partito politico del Fronte nazionale, è stato prima invitato e subito dopo non più invitato a una delle più grandi conferenze sulla tecnologia in Europa, scatenando un piccolo caso mediatico.

 

Paddy Cosgrave - Marie le Pen Twitter

Cosgrave inizialmente ha cercato placare le reazioni della gente scrivendo in data di Martedì 14 Agosto, un post in cui affermava che mettere a tacere “voci piene di odio” a volte serviva solo a “alimentare il senso dell’emarginazione”. Ha inoltre aggiunto che il Web Summit è un luogo in cui le persone dovrebbero “essere preparate ad avere le loro opinioni profondamente sfidate”.

Nonostante ciò, la decisione finale per mettere in calmo le acque è stata quella di annullare l’invito di Marie Le Pen al Web Summit 2018, dopo averle opportunamente telefonato per chiarire la situazione. Mercoledì 15 Agosto, attraverso una serie di tweet, il tutto veniva ufficialmente formalizzato a livello mediatico.

Conclusioni

Se queste sono le premesse per la prossima edizione del Web Summit di Lisbona, aspettiamoci i fuochi d’artificio e molta carne al fuoco. Alla prossima!