Link Building: cos’è e perché è importante!
Articolo a cura di Max Del Rosso, Link Building Specialist ilmioposizionamento.it
Se si ha un sito o un blog, probabilmente si sarà sentito parlare di link building. Si tratta, del resto, di una pratica di successo, che permette di ottenere degli ottimi risultati. Ma sotto quale punto di vista? Cerchiamo di andare per gradi e, prima di dare dei suggerimenti per migliorare quello che è il profilo backlink del proprio spazio online, specifichiamo di cosa si tratta e perché tale pratica è così importante alla luce dei vantaggi che porta con sé.
La prima cosa da dire, quindi, è che grazie alla link building si potrà migliorare la SEO e di conseguenza la posizione del proprio sito sui motori di ricerca. In parole povere, un sito autorevole ha maggiore visibilità agli occhi del motore di ricerca (Google per intederci) ed è per questo motivo che il fine ultimo deve sempre essere proprio quello di acquisire un sempre più elevato livello di autorevolezza. Come? I modi per farlo sono diversi, ma di certo la link building è la migliore.
Si parla di acquisire dei link da siti o blog, così da apparire sempre più un punto di riferimento, meritevole di conquistare la vetta della SERP. Attenzione, però: non va bene la ricerca spasmodica di link da qualsiasi sito. Non tutti sono utili al raggiungimento dell’obiettivo di cui sopra e, pertanto, bisogna accuratamente selezionare quelli che sono i siti e i blog da cui ricevere un link.
Prima di approfondire ulteriormente il discorso, è utile chiarire dei concetti. Il primo è che Google (motore di ricerca) tende a organizzare la SERP in base a quelle che sono le esigenze dell’utente finale. Per questo motivo, prima ancora di cercare dei link da parte di altri siti, è importante curare i contenuti! Questi devono sempre essere utili per l’utente che li legge. Come sempre, anche in questo caso vale la regola del content is the king, importantissima (anche se non sempre basta) e da tenere sempre a mente. Senza un contenuto di valore non si va da nessuna parte!
Ma come fa Google ha decidere se un contenuto, scritto sempre per gli “umani”, merita un primo posto nella SERP. Se c’è la base, allora inizia a diventare importante la link building. Perché? Semplice: se si crea un bel contenuto e questo viene linkato da altri siti, allora Google sarà portato a credere che si tratta di un post meritevole di essere messo in evidenza.
Pertanto, possiamo dire che Big G, nel valutare in contenuto, guarda anche il numero di citazioni e di link che esso riceve da fonti autorevoli. Ecco, quindi, che siamo arrivati a spiegare l’importanza dei backlink. A questo punto, poi, si deve sottolineare che gli spessi devono essere più naturali possibile dato che deve essere dimostrabile che il sito autorevole che ha linkato il contenuto sia effettivamente interessato allo stesso.
La link building, quindi, se ben fatta e mirata a far crescere l’autorevolezza del proprio brand, è utile e importantissima. Si tratta di un aspetto che non può in alcun modo essere sottovalutato, perché è una delle spinte migliori che si possano ricevere verso la vetta della SERP. Naturalmente, ogni link e ogni menzione devono essere studiate: non si può andare a caso, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto. Si deve sempre capire a monte qual è il risultato che si vuole portare in cima e agire di conseguenza.