eleonora-rocca

Per le interviste di Pop Up, oggi intervistiamo Eleonora Rocca, l’organizzatrice del Mashable SMDay

Per le consuete interviste, dedicate alle personalità di spicco nel mondo del Marketing e della Comunicazione italiana e straniera, oggi abbiamo il piacere di intervistare Eleonora Rocca, che è l’organizzatrice del grande evento che si terrà a Milano il prossimo Ottobre (e di cui siamo fieri media partner), con la quale abbiamo discusso di moltissimi argomenti molto, ma molto, interessanti! 

  • Ciao Eleonora puoi presentarti e presentare ai nostri lettori l’evento Mashable Social Media Day?

 

Ciao Francesco, certamente. Mi chiamo Eleonora Rocca, ho 37 anni, sono laureata in legge ma mi occupo di Marketing e Comunicazione da oltre 10 anni. Ho lavorato per importanti aziende come Microsoft, Hewlett Packard, Roberto Cavalli e Kingston Technology, tra Roma, Milano e Londra ricoprendo ruoli manageriali in ambito Sales & Marketing. Ora pero’ sono imprenditrice, svolgo consulenze di Marketing e Digital Marketing, lavoro come Speaker, Business Mentor e Trainer e soprattutto..ecco perche’ sono qui.. sono fondatrice e organizzatrice di uno degli eventi piu’ importanti d’Italia in ambito Digital Marketing, Social Media e Innovazione: il Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days 2017.

 

  • Puoi anticiparci qualcosa dei relatori che presenzieranno? Che novità ci sono rispetto all’anno scorso? Quali speech da non perdere?

 

Si tratta di uno step ancora in avanti rispetto all’anno scorso, tanto da comprendere una location più grande con ampio spazio per il networking, due sale in contemporanea, Workshop Tematici, Startup Competition, Business Matching e tanto altro ancora. I temi affrontati non saranno soltanto focalizzati sul Social Media Marketing ma abbracceranno tematiche più ampie come strategie di Digital Marketing a 360 gradi, Innovation, Ecommerce, Artificial Intelligence, Chatbots, IOT  e Big Data, Video Marketing, Influencer Marketing e molto altro ancora.

Abbiamo una line up di speaker dal curriculum e dalle storie eccellenti, che e che rappresentano aziende importanti, come: MICROSOFT, CORNETTO ALGIDA, CISCO, GOOGLE, PINKO, TIM, DELIVEROO, SHOPIFY, SAS, NESTLE’, SMARTBOX…porteremo sul palco di #SMDAYIT + #DIDAYS, influencer molto importanti del panorama digitale italiano e internazionale come: Irene Colzi, Stefano Mongardi, Dario Vignali, Virginia Salas Kastilio, Ida Galati e molti altri. E’ quindi difficile dire quali siano da non perdere, c’’e proprio l’imbarazzo della scelta ? . Te ne metto pero’ qui alcuni ?

Daniele Chieffi, Head of Social Media Management & Digital PR di ENI parlerà di Sun Tzu e del Social Media Crisis Management;  Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs di Nestlé tratterà lo scottante tema delle fake news; Ivan Mazzoleni, Digital Transformation Lead di Microsoft, interverrà invece sulla digital transformation e su come cavalcare l’onda della cosiddetta ‘#PlatformEconomy’; Mariano Tredicini, Head of Digital Communication di TIM, analizzerà alcuni case study della TIM Data Room, per permettere alle aziende di adottare un approccio di decision making data-driven e Vittorio Cerulli, Global Insight Business Partner in Unilever per il brand Cornetto Algida, condividerà l’esperienza della insight-driven digital campaign che ha fatto amare il Cornetto Algida in oltre 15 paesi del mondo; Marianna Ghirlanda, Head of Creative Agencies in Google, svelerà i segreti di Youtube; Dario Vignali, Co-founder di Marketers rivelerà come costruire un network da 1 milione di follower su Instagram in soli 12 mesi; Luca La Mesa, Top Teacher in Ninja Academy e Presidente della Procter & Gamble Alumni Italia, spiegherà come, in uno scenario di social media overload, sia possibile coinvolgere attivamente i fan ottenendo risultati concreti; invece lo speech di Michela Guerra, Regional Marketing Communication Manager in SAS, riguarderà gli 8 assi di una strategia digitale nel B2B.

Ottenere le risposte senza fare domande. Come possono le neuroscienze essere utili al Digital Marketing?” sarà invece il titolo dell’intervento del professor Fabio Babiloni dell’Università La Sapienza.

Matteo Sarzana, Country Manager di Deliveroo, tratterà poi il tema dell’Hyperlocal Marketing ed infine Anna Testa, Sales Specialist Digitization/Innovation di Cisco, parlerà di Open Innovation.

Parlando di relatori internazionali invece è giusto citare Kip Knight, ospite selezionato in collaborazione con il consolato americano, Senior Vice President, U.S. Franchise, Canada and Australia di H&R Block Inc (ex Procter & Gamble, Pepsico) che interverrà con il suo speech dal titolo “The changing world of disinformation”; Virginia Salas Kastilio, N. 1 Snapchat Business Influencer secondo Inc. Magazine e Olga Andrienko, Head of Social Media di SEMRUSH.

  • Parlando di organizzazione eventi: come si organizza un evento così importante? Quanto lavoro c’è dietro? Chi ti aiuta in questa avventura?

 

E’ un duro lavoro, che dura 12 lunghi mesi. Ho un team di 6 persone che mi supporta + 2 appena aggiunte in corsa a causa dello sviluppo dell’evento nel giro degli ultimi mesi che ha richiesto ulteriori risorse. E’ necessario avere molta esperienza in ambito Marketing, è necessario creare ogni anno strategie nuove per continuare a “schiacchiare” la concorrenza, è necessario riuscire a far passare la propria passione e la propria missione a chi ci ascolta, è necessario scegliere i partner giusti con i quali sviluppare progetti e piani di Marketing ad hoc.

 

  • Vivi a Londra: che differenza trovi rispetto all’Italia nell’approccio al mondo del Digital? Gli eventi come questo che impatto hanno sulla consapevolezza che il Digitale è diventato così importante nelle nostre vite, personali e professionali?

 

Penso che ci sia ancora molta strada da fare sia in UK che in Italia, affinche’ si possa davvero iniziare ad investire e avere fiducia nelle potenzialita’ del Digital. La differenza che trovo pero’, è che qui c’e’ molta più apertura nel voler “provare” cose nuove, nell’affidarsi a professionisti per mettere in piedi strategie mai viste prima. In Italia invece, si fa sempre molta fatica a far percepire ed applicare i cambiamenti. Riguardo all’importanza degli strumenti digitali, si, ritengo che sia fondamentale sia nel business che nelle nostre vite personali, utilizzare bene questi strumenti perché ci permettono di mettere a frutto il nostro talento e poter sviluppare relazioni alla velocità della luce, entrambi elementi molto importanti per avere successo sia in ambito personale che nel business.

 

  • Se potessi cambiare 3 cose dell’approccio all’innovazione digitale in Italia, cosa cambieresti?

 

Penso che sia necessario iniziare a capire che il Digital Marketing richiede vere e comprovate esperienze di Marketing Tradizionale a livello strategico per poter funzionare. Purtroppo la totale assenza di cultura digitale che ha caratterizzato il nostro paese negli ultimi anni, ha fatto si che si creasse un fenomeno per il quale chiunque abbia un sito e una partita IVA e sappia usare i social media, sia in grado di consigliare ad aziende e professionisti come utilizzare gli strumenti digitali, generando ovviamente grande delusione e sfiducia nei confronti degli strumenti stessi.  In realtà, perchè una strategia digitale sia vincente, è necessario applicare strategie di Marketing integrate ed accurate, che soltanto un professionista con grande esperienza può fare se si vogliono raggiungere degli obiettivi veri. Inoltre e’ necessario capire che bisogna avere costanza e pazienza per poter davvero sfruttare il digitale nel migliore dei modi. E’ uno strumento veloce ma non necessariamente immediato nella sua forza: e’ necessario investire tempo, energie e sempre piu’ anche risorse economiche, anche se in misura ridotta rispetto ai tradizionali strumenti Above the Line.  Il terzo punto e’ che lo stato dovrebbe stanziare maggiori fondi per poter incrementare la cultura digitale italiana e favorire la diffusione della cultura imprenditoriale, garantendo la presenza di formazione adeguata sia nelle scuole che nelle universita’. L’Italia ha bisogno di iniziare ad avere un atteggiamento meno “lamentoso”  e meno severo nei confronti del fallimento e delle difficolta’. Fallire puo’ essere necessario per raggiungere obiettivi importanti e bisognerebbe insegnare nelle scuole che bisogna provarci a fare le cose e a cambiare le stesse che non ci vanno bene, non lamentarsi e basta e dire: beh tanto e’ cosi, beh tanto non funziona. Dimentichiamoci di ricercare la sicurezza di un contratto a tempo indeterminato e concentriamoci di piu’ sul creare una carriera o un’impresa che ci entusiasmi veramente..ecco io e’ cosi’ che la vedo ?

 

  • Per l’organizzazione di un qualsiasi evento, collegato o meno con il nostro mondo, quanto sono divenuti importanti i canali digital (sito, social media ad esempio) e perché sono divenuti imprescindibili? Ancora, è utile secondo te un approccio di tipo tradizionale (cartellonistica, volantinaggio, ecc) per organizzare un evento?

 

I canali digitali sono assolutamente fondamentali, specialmente se appunto, si ha a disposizione dei budget ridotti. Tuttavia gli strumenti di tipo tradizionale possono essere necessari per raggiungere territori e audience dove forse il digitale non arriva. Da non sottovalutare l’email marketing, che secondo me, se usato bene puo’ essere uno strumento ancora potente e che porta dei buoni risultati.

 

  • 2 persone che sono state d’ispirazione nella tua vita professionale e perchè?

Ho avuto due grandi maestri, a cui dedico questo progetto e il mio successo nella vita. Mio padre e mio nonno. Entrambi non ci sono piu’ e specialmente mio padre l’ho perso molto presto, a soli 14 anni, ma il modo in cui ha saputo affrontare la sua grave malattia mi ha insegnato molto: mi ha insegnato a non arrendersi mai e saper rispondere con un sorriso anche nei momenti piu’ difficili. Mio nonno anche e’ stato un grande uomo, che ha saputo costruire tanto, da solo e con un grande amore per la sua famiglia, conducendo sempre rapporti di business con grande professionalita’ e onesta’ intellettuale.

 

  • 3 qualità per lavorare nel Digital Marketing?

Creativita’, estroversione, competenze di marketing tradizioanle e brand strategy.

 

  • Domanda Brexit: cosa ti senti di dire a riguardo? Secondo te avrà degli strascichi per noi italiani ed europei emigrati nel Regno Unito?

 

Se devo essere sincera, non ho notato una grande differenza nell’atteggiamento delle persone, nelle opportunita’ o nella vita qui: Londra non e’ UK del resto (il resto dell’Inghilterra tende ad essere molto piu’ chiuso ed estremista),  e la maggior parte dei “Londoners” ha votato per restare.. quello che vedo pero’ e’ una gran confusione a livello “governativo” , nel senso che ad un anno dalla “presa di posizione”, si continua a parlare ma non e’ stato ancora messo in atto nulla. Non ritengo che ci saranno problemi per le figure qualificate in quanto Londra continuera’ ad attirare i talenti di tutta Europa perche’ ne ha bisogno. Forse per i lavori meno “qualificati” potrebbero introdurre dei limiti, ma sono certa che non ci saranno cambiamenti drastici, perche’ non converrebbe agli inglesi in primis.

 

  • Talent Garden: perché questa location?

Talent Garden rappresenta un’eccellenza per quanto concerne l’innovazione e  avendo deciso di introdurre quest’anno il mio nuovo brand: Digital Innovation Days (infatti l’evento si chiama Mashable Social Media Day Italy + Digital Innovation Days), ho ritenuto opportuno associarlo ad una location che sia essa stessa il sinonimo incontrastato dell’innovazione digitale italiana. Inoltre avevo bisogno di uno spazio molto grande, di due sale in contemporanea per speech e workshop e di un ampio spazio per il networking e TAG rende possibile tutto questo.

 

Quali sono i tuoi prossimi step lavorativi?

Non ho ancora deciso e non voglio farlo ma godermi appieno questo bel momento. Ho molte idee in testa, ma aspettero’ ancora un po’ per prendere delle decisioni. Senz’altro il percorso imprenditoriale mi appassiona sempre, piu’ quindi cerchero’ di sviluppare e far crescere questo aspetto. Non dico altro per adesso 😉

Ringraziamo Eleonora Rocca e invitiamo tutti i nostri lettori a partecipare all’evento per il quale vi è uno sconto del 30% , che potrete trovare cliccando su link di EventBrite dedicato alla kermesse.

Vi lasciamo al video finale, che illustra al meglio l’evento del prossimo ottobre: alla prossima intervista!