healthcare marketing

Healthcare Marketing: a tu per tu con Massimo Defilippo di Fisioterapia per tutti e Fisioterapia Rubiera

Per il nostro consueto spazio dedicato all’Healthcare Marketing e alle nostre interviste con gli specialisti del settore, oggi abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Massimo Defilippo di Fisioterapia per tutti, che ci parlerà della sua esperienza personale (ha creato il sito Fisioterapia Rubiera) e professionale legata all’argomento. Vediamo cosa ha da dirci!

  • Ciao Massimo parlaci di te e del tuo sito..

Sono Massimo Defilippo, laureato in fisioterapia nel 2009 e ho ottenuto il certificato di osteopata nel 2015.

Nel frattempo ho creato un sito internet del mio ambulatorio di fisioterapia con circa 10 pagine.

C’erano le pagine essenziali per presentare la mia attività professionale, per esempio i servizi, la pagina “chi siamo”, dove siamo, contatti e così via. Pian piano ho inserito delle pagine di approfondimento su terapie e disturbi muscolo-scheletrici, con alcune immagini. Ero contento perché le pagine erano ben posizionate su Google, avevo abbastanza visite e alcune persone venivano in ambulatorio a fare terapia. Quindi con il tempo ho pubblicato delle nuove pagine sui problemi muscolo-scheletrici, fino ad arrivare a 100 pagine circa nel 2012. 

Poi un giorno, controllando le visite, ho visto che in un giorno oltre 4000 visite e ho chiamato un mio amico esperto di digital marketing. Lui mi ha consigliato di mettere delle pubblicità e di convertire il sito in una nuova attività imprenditoriale. Da qui è nato un sito che oggi ha quasi 1800 pagine, oltre 600 video nel canale Youtube, migliaia di immagini ed è stato tradotto nelle seguenti lingue straniere:

  • Francese,
  • Spagnolo,
  • Tedesco,
  • Portoghese;

 

  • Cosa pensi in generale del Digital Marketing nel settore Healthcare? E’ davvero una necessità per professionisti e strutture ospedaliere? Se SI, perché secondo te?

Credo che oggi il Digital Marketing sia fondamentale. Per esempio, se io voglio comprare qualcosa o se cerco un albergo, la prima cosa che faccio è guardare il sito internet e le recensioni online. Poi parlo con le persone che conosco e infine mi reco al negozio o dal professionista di turno. Inoltre, ci sono tanti medici o colleghi che danno consulti online e anch’io nel mio sito e nel canale Youtube do la possibilità di scrivere commenti e chiedere informazioni. I video mi servono per dare credibilità. Infatti molti pazienti in ambulatorio mi hanno chiesto se ho scritto io personalmente le pagine del sito, ma sui video non ci sono dubbi: espongo le mie conoscenze sulla materia e ci metto la faccia.

  • SEO: quanto importante per il settore? Che attività secondo te sono davvero importanti per posizionare un sito sui motori di ricerca?

Oggi, la concorrenza è molto forte: siti di università, case editrici, ospedali, medici, colleghi. Senza una strategia SEO la posizione del sito sui motori di ricerca non da abbastanza visibilità. Se un sito è in 5° o 10° pagina porta pochi contatti e visite, calano anche i like su Facebook e in generale non si raggiungono gli obiettivi prefissati.

Quindi, la prima cosa è pubblicizzarsi online in altri siti, forum, ecc. L’aggiornamento della pagina Facebook e degli altri strumenti social è fondamentale perché gli amici e le persone che seguono la pagina possono condividere le pagine e aumentare visite e visibilità.

Google da molta importanza al titolo, al “title tag” e alla “meta description”, cioè una descrizione del contenuto della pagina. Bisogna creare un titolo invitante e lungo e inoltre la descrizione deve contenere il testo del titolo e invitare il paziente ad approfondire l’argomento.

Le immagini sono molto importanti, alcuni utenti arrivano al sito da Google Images, inoltre oggi le infografiche (immagini con la spiegazione testuale) catturano l’attenzione dell’utente, che in futuro ricorderà il sito.

Come dicevo prima, anche i video sono fondamentali per dare più credibilità al sito.

  • Tool SEO: quali sono secondo te i più performanti e quelli che tu utilizzi di più?

In realtà io non uso molti strumenti SEO, credo di fare una pagina utile con le informazioni che gli utenti cercano di più. Cerco di presentare dei contenuti semplici perché il mio sito è rivolto al pubblico non addetto ai lavori. Inoltre, penso che anche un medico preferisce leggere un testo semplice e facilmente intuibile.

  • Italia VS Resto del Mondo: esiste un gap “digitale” con gli altri paesi più tecnologicamente avanzati? Come colmare questo gap secondo te?

Si, credo che la connessione sia un problema in Italia e anche la diffidenza della gente rispetto ad Internet, soprattutto gli anziani. Una buona fetta della popolazione italiana non acquista su internet perché non si fida, mentre questa percentuale è molto ridotta nei paesi del Nord Europa. Io credo che serviranno ancora degli anni per avere una situazione simile a Germania, Francia e Inghilterra.

Da parte di noi creatori di siti e contenuti ci dev’essere uno stimolo all’utilizzo di Internet per risolvere i problemi o semplificare la vita. Solo con uno stimolo del genere riusciremo a coinvolgere sempre più utenti.

  • Qualità che un SEO deve possedere per poter svolgere questo lavoro?

La prima cosa è tanto tempo, motivazione e interesse verso quello che si fa. Cercare di fare qualcosa che in rete non esiste o cercare di presentarlo in modo più chiaro e semplice. Inoltre, bisogna sempre mettersi in gioco, non pensare di essere più bravi degli altri, ma essere consapevoli dei propri limiti e avere voglia di migliorarsi sempre.

  • Prossimi step professionali?

Io ho già aggiornato le mie pagine 2 volte in pochi anni e so che regolarmente dovrò cambiare qualcosa a livello strutturale, ma anche nei contenuti. Oggi la gente cerca sempre più soluzioni naturali, cambi di alimentazione e rimedi efficaci. Io credo molto nell’alimentazione perché se il corpo segnala qualcosa che non va (malattie e sintomi), bisogna indagare sulla causa prima di rivolgersi al medico per assumere farmaci o effettuare interventi chirurgici. Molte cose che scrivo nel mio sito le ho provate su di me o me le hanno riferite famigliari e pazienti.

In questo modo ho capito che le malattie si possono sconfiggere con uno stile di vita sano e cambiando l’alimentazione. Non bisogna pensare a una dieta di sacrifici, anzi io non mi alzo mai da tavola senza la pancia piena, ma non sono grasso e non ho sintomi e malattie.

Per me la sfida della medicina moderna è capire la causa delle malattie e non cercare di curare il sintomo.

La prevenzione è il futuro.

Per chiunque sia interessato ad approfondire l’argomento con me, può trovarmi ai seguenti contatti:

Dr. Massimo Defilippo

Via Roma 18

42048 Rubiera (RE)

e-mail: defilippo.massimo@gmail.com

Forum:  http://forum.fisioterapiapertutti.com