Post di un blog: l’importanza della formattazione

0
883
formattazione di un post

Post di un blog: l’importanza della formattazione per lettori e motori di ricerca

Formattare il testo e occuparsi della formattazione – e questo vale anche per un post del blog – significa valorizzarlo e dare importanza alle giuste parti, in modo da renderlo più leggibile e permettere ai lettori di individuare le informazioni più importanti.

In questo nuovo post a cura di Pop Up vediamo insieme come usare la formattazione per migliorare un post e perchè è importante farlo. Buona lettura!

Formattazione con grassetto e corsivo: quando usarli?

Il grassetto si usa per evidenziare e dare maggiore importanza ad una parola o a una frase nel testo, e in HTML è indicato dal tag Bold o Strong. Mentre il primo ha una sola funzione estetica, lo strong segnala al motore di ricerca che quella parte del testo è particolarmente rilevante.

Oltre al grassetto, quando si formatta il testo di un post si può ricorrere anche al corsivo, da usare per indicare citazioni, termini latini o stranieri e tecnicismi.

Ma non solo: il corsivo nel testo del post è utile anche per indicare libri, titoli di canzoni e film, titoli di eventi e prodotti con marchio registrato.

Testi barrati e sottolineati: l’importanza di non creare confusione

Fin dai tempi della scuola sottolineare il testo significava dargli importanza, ma online il sottolineato è la caratteristica distintiva dei link ed è meglio usare il grassetto per evidenziare una parola o frase chiave nel testo. Il barrato si usa, invece, per far capire al lettore che il testo non è corretto o attuale e anche in questo caso consiglio di evitarlo, data la scarsa visibilità da mobile.

Sei sicuro di conoscere queste regole di formattazione? Adesso vediamo invece perchè è importante dividere il testo in paragrafi!

Perché dividere il testo in paragrafi

Per facilitare la lettura del testo, lo si può dividere in paragrafi, con la regola: un paragrafo – un concetto. La fine del paragrafo è data da una linea vuota.

Oltre alla suddivisione in paragrafi, nella redazione del post del blog sono fondamentali titoli e sottotitoli, che aiutano a comprendere meglio il testo e capire l’argomento del post. I titoli sono contraddistinti online dai tag H1-H6 e man mano che si procede diminuisce la dimensione del font. Un uso corretto di titoli e sottotitoli rende il testo più accattivante per i lettori.

Liste puntate e immagini per aumentare l’appeal del testo

Le liste puntate aiutano il lettore a focalizzare l’attenzione su alcuni punti chiave e permettono di indicare vantaggi, liste e altro in una checklist. Tuttavia, per il fatto di essere schematiche, tolgono enfasi ed emozione al testo e vanno limitate agli articoli più tecnici per non perdere così il coinvolgimento del lettore.

Anche le immagini sono un elemento utile a catturare l’attenzione dei lettori, alleggerire il testo e si consiglia di inserire almeno un’immagine per articolo, preferibilmente all’inizio. Per i testi più lunghi, invece, si possono inserire anche altre immagini nei paragrafi, da nominare con la parola chiave e completare con titolo, descrizione e al tag, per farle trovare dai motori di ricerca.

Conclusioni

Dedicare tempo a formattare gli articoli è il miglior modo per invogliare il lettore nella lettura, dato che ogni visitatore impiega circa 10 secondi a decidere se l’articolo merita di essere letto o meno e si concentra su grassetti e immagini per capire se l’argomento è di suo interesse.