Tutto a portata di click. Viviamo ormai in un mondo totalmente interattivo, dove le frontiere sono state abbattute e le distanze ridotte. Distanze tecnologiche, perché quelle umane si sono in realtà ampliate e si fanno sentire duramente. Colpa dell’emergenza sanitaria che ha tenuto e tiene ancora sotto scacco tutto il mondo.
La logica delle mascherine e della distanza di sicurezza ormai fa parte di noi. La vita, ora, è online: più distante ma più smart, più interattiva tra social, DaD e smart working. Di riflesso, anche il commercio si è adeguato a questi standard. La vendita al dettaglio online è una filiera in espansione ormai da anni e l’ultimo è soltanto un riflesso di un processo già ben avviato.
Interattività ed esperienza personalizzata per il cliente
Dagli articoli di uso comune a quelli più difficili da reperire, lo shopping online ha ormai abbracciato tutti gli ambiti possibili: si trova davvero di tutto. Inoltre, la sicurezza nei pagamenti e nelle spedizioni ha reso più semplice, intuitivo e alla portata di tutti il processo d’acquisto.
Tuttavia, ancora oggi, vi sono alcuni rami dello shopping online su cui regna l’incertezza. Per alcuni acquisti, infatti, le esigenze dei clienti sono quelle di valutare in prima persona i prodotti, magari supportati da un team di esperti. Uno di questi settori è quello dei farmaci. Eppure, anche le farmacie online stanno avanzando passo dopo passo, con l’introduzione di innovazioni tecnologiche volte a fornire un supporto qualificato ai clienti. L’attenzione personalizzata è infatti un cruccio per molti acquirenti.
La farmacia, d’altronde, è un argomento delicato ed è giusto se non necessario confrontarsi con professionisti prima di fare acquisti in questo senso.
Anche per questo è compito delle farmacie online munirsi di strategie di marketing che possano avvicinare il cliente, portarlo a fidarsi, accogliere opinioni, recensioni e passaparola per migliorare il prodotto e i servizi. Bisogna dotarsi di strumenti di monitoraggio per individuare le conversazioni in cui viene menzionato il prodotto e intervenire in maniera tempestiva nella conversazione. Chat, forum, passaparola digitale per il controllo delle informazioni su un determinato prodotto. Ma il marketing non dev’essere solo sponsorizzazioni e pubblicità. Sì, è un fatto assodato che chi fa uso di insight assume una consapevolezza maggiore dei comportamenti del cliente. Ma il marketing è anche qualità: meno campagne pubblicitarie e più qualità nel prodotto.
La digitalizzazione è fondamentale
In ambito medico, farmaceutico e parafarmaceutico, il cliente ha bisogno non di essere convinto da mercanti, ma educato e istruito da veri protagonisti. Per la fidelizzazione dello stesso, ci sono diversi metodi. Uno di questi è stare al passo con i tempi: la digitalizzazione nel mondo virtuale in cui viviamo è fondamentale. Le strategie di marketing online riescono ad aumentare il tasso di conversione dei clienti finali e intermediari interessati ad uno specifico prodotto farmaceutico. È quanto indicava già nel 2014 un vecchio report sull’efficacia del marketing online in ambito farmaceutico: una buona strategia porta il cliente a fidarsi, specialmente se c’è una comunicazione rapida, diretta, senza filtri e soprattutto veritiera.
Digitalizzare e rendere l’esperienza di acquisto farmaceutico semplice, intuitiva e interattiva è fondamentale. Il cliente non ha bisogno di strade tortuose per acquistare il prodotto che servirà per la propria salute e sarà portato a valutare positivamente l’esperienza. La trasparenza, in questo senso, va di pari passo con l’innovazione, con offrire servizi digitali che siano all’altezza delle aspettative e al passo con i tempi.