E-Commerce: con ChatGPT è adesso possibile fare acquisti online

0
541
chatgpt-4

E-Commerce: con ChatGPT è adesso possibile fare acquisti online senza mai uscire dalla conversazione in chat

Il mondo del web è sempre più teso verso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo delle varie attività. Nello specifico, ChatGPT promette di rivoluzionare il modo in cui si interroga il web per ottenere le informazioni. Inoltre, se adesso è possibile interrogare la chat per problemi, consigli oppure per scrivere testi, tra poco sarà possibile addirittura effettuare i propri acquisti, servendosi di plugin appositamente studiati per l’occasione. Ad annunciarlo è stata la stessa OpenAI sul suo blog.

Infatti, secondo quanto affermato dall’azienda e riportato da Mark-Up, sarà possibile puntare su software appositamente scritti e integrati con ChatGPT, per permettere all’utente, attraverso la chat, di effettuare acquisti e prenotazioni senza mai uscire dall’applicazione. Sono già diverse le aziende che stanno sviluppando le proprie soluzioni interne per permettere questo passaggio, che può rivelarsi foriero di nuove entrate e opportunità di business.

Come si può leggere dal blog di OpenAI:

Gli sviluppatori di plug-in che sono stati invitati a uscire dalla nostra lista d’attesa possono utilizzare la nostra documentazione per creare un plug-in per ChatGPT, che quindi elenca i plug-in abilitati nel prompt mostrato al modello linguistico, nonché la documentazione per istruire il modello su come utilizzarli. I primi plugin sono stati creati da Expedia, FiscalNote, Instacart, KAYAK, Klarna, Milo, OpenTable, Shopify, Slack, Speak, Wolfram e Zapier.

Questa mossa porta a nuove strade per consentire la monetizzazione dell’AI conversazionale, in particolare nel settore retail, e la relativa gestione della concorrenza. Inoltre, servendosi della collaborazione con Microsoft, OpenAI ha annunciato alcuni plugin, come Browsing, Code Intepreter e Retrieval per i dati personali e aziendali.

Con questi plugin si riuscirà anche a risolvere il problema legato all’obsolenza dell’informazione (aggiornata al 2021).

Al momento abbiamo a disposizione i plugin Instacart e Shop, utili all’effettuazione dello shopping online, OpenTable per i ristoranti, Klarna per i pagamenti flessibili, Expedia e Kayak per la prenotazione di viaggi e accomodation. Inoltre, un altro cambiamento previsto da ChatGPT è rappresentato dall’integrazione di plugin che consentono l’accesso diretto ai siti internet senza passare dal motore di ricerca. In questo modo l’utente avrà a disposizione i contenuti del sito, senza dover accedere allo stesso mediante la barra di ricerca.

Per salvaguardare l’attività, i webmaster possono comunque bloccare la lettura di ChatGpt attraverso il file di configurazione robots.txt.

Al momento il servizio non è disponibile in Italia ma siamo certi che lo sarà molto presto. Una rivoluzione potenziale sta per abbattersi su Internet e sulle attività di SEO, Webmaster e in generale per coloro che lavorano con i contenuti web. Stay tuned!