Come scrivere un prompt su ChatGPT e sugli altri programmi di AI, per ottenere dei buoni risultati, nel post a cura di Pop Up
Cresce sempre di più l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni, compreso nel settore del digital marketing. Sempre più professionisti e aziende utilizzano, infatti, programmi di AI come ChatGPT per lo svolgimento delle proprie task. Nonostante la tendenza odierna all’utilizzo di queste nuove tecnologie, però, sono ancora tanti gli errori e le difficoltà derivanti l’utilizzo di questi programmi per ottenere dei risultati apprezzabili. Infatti, ancora oggi sono molto comuni i falsi positivi e le risposte errate o inventate, che rischiano di mettere in pericolo lo svolgimento del proprio lavoro. Pertanto, l’attuale generazione di programmi di intelligenza artificiale è veramente preziosa solo come elemento supplementare, assumendo compiti di ricerca e fornendo informazioni a persone che sono già esperte, invece di sostituirle del tutto. Anche se si prevede che questa nuova tecnologia soppianti del tutto alcuni lavori, ancora oggi non è pronta e abbisogna dell’assistenza umana. Questo vale soprattutto per la definizione dei prompt (comandi) da dare al programma di intelligenza artificiale affinché ci dia la risposta che noi ricerchiamo. In questo caso, devi avere una certa comprensione di come “pensano” questi sistemi e come inquadrare le tue domande per ottenere i risultati più preziosi da ciascuno di essi. In questo caso, in nostro aiuto giunge il team di Tailwind, che ha sviluppato una guida utile su come scrivere un prompt efficace di intelligenza artificiale generativa, che potrebbe aiutarti a massimizzare l’utilizzo di questi strumenti. La notizia ci giunge da Social Media Today.
In questo post a cura di Pop Up vediamo insieme come scrivere un prompt per un programma di intelligenza artificiale generativa: buona lettura dallo staff del nostro portale!
Cos’è un prompt di AI
Prima di tutto partiamo dall’inizio: cos’è un prompt di intelligenza artificiale?
Fondamentalmente, un AI Prompt è l’informazione o l’insieme di istruzioni basate su testo che le persone danno a un sistema di intelligenza artificiale, in modo che possa produrre una certa risposta. Pensa a un prompt come delle istruzioni scritte che dai ad un’intelligenza artificiale per dirle cosa vuoi che faccia e come vuoi che lo faccia.
A questo punto, però, una volta capita l’essenza di un prompt, vogliamo capire come strutturarlo in modo tale da ottenere l’informazione che stiamo cercando. Continua a leggere la nostra guida!
Principi di scrittura di un prompt
Vediamo insieme alcuni principi chiave per la scrittura di un prompt di AI generativa.
- Definisci chi sei: questo dà dei vincoli all’AI e gli consente di dare una certa priorità ad un elemento piuttosto che ad un altro.
- Crea un task: questo consente all’IA di sapere esattamente cosa sta facendo.
- Spiega i passaggi necessari per completare l’attività: le IA sono davvero brave a seguire le istruzioni e vogliamo dirle esattamente cosa fare. Dando con precisione e chiarezza un’istruzione al programma, aumentiamo le probabilità di risposta esauriente e corretta al nostro prompt. Usa un linguaggio vivido, aneddoti e dati per supportare le tue argomentazioni ed evidenziare i risultati attesi dal progetto.
- Dichiara l’obiettivo: fai sapere all’IA esattamente cosa ti aspetti.
- Il passaggio finale è garantire che l’IA sappia cosa stai cercando: aggiungi formato, vincoli e contesto più giusto. E spesso gli daremo istruzioni di formattazione per aumentare il grado di resa del nostro risultato.
Quindi, se fossi tu a provare a scrivere la proposta, inseriresti i dati per il problema, la soluzione e l’obiettivo. Questi suggerimenti ti mettono sulla buona strada lungo il percorso verso risultati di alta qualità.
Vediamo altri utili consigli per redigere al meglio il tuo prompt:
- Ripeti i prompt e perfezionali. Una volta redatto il primo prompt, cerca di modificarlo, arricchirlo di informazioni e continua a testarlo. Questo aumenta le chance di un contenuto di valore;
- Valuta l’efficacia del prompt, soprattutto in merito a pertinenza, creatività e profondità della risposta;
- Sii sempre più esplicito nelle istruzioni, poiché in questo caso aumenti le probabilità di ridurre ambiguità e aumentare la qualità della risposta.
Le insidie su cui lavorare, invece, riguardano:
- Non credere a tutto ciò che ti dice l’IA, in quanto molte volte fornisce falsi positivi oppure inventa di sana pianta una risposta. Una volta ottenuto il responso, controlla sempre l’accuratezza delle informazioni ricevute;
- Alcuni programmi hanno un limite nella data dell’informazione, come nel caso di ChatGPT. Quindi non utilizzarlo in caso di eventi recenti, sviluppi scientifici e argomenti di attualità;
- Fornisci uno stile richiesto di scrittura, ma non mixare stili differenti, poiché il risultato sarà un disastro!
- Non chiedere troppo in un singolo prompt, poiché potrebbe condizionare la qualità della risposta
- Non chiedere troppo poco, poiché input vaghi o semplicistici aumentano le possibilità di errori e risposte non adeguate alla domanda;
Conclusioni
Il futuro del business e dell’umanità si intreccia sempre di più con quello dell’Intelligenza Artificiale, che promette grandi cose, ma al tempo stesso va guidata verso quel risultato atteso. La chiave di successo nella definizione di un prompt sta nell’equilibrio tra tecnologia e creatività umana. Solo in questo modo, si aumentano le chance di riuscita del nostro lavoro con l’Intelligenza Artificiale!