L’obiettivo comune in qualsiasi campo è cercare di risparmiare pur preservando la qualità, e lo stesso dicasi per le offerte luce e gas. Si è alla costante ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo, e il mercato dell’energia da questo punto di vista è diventato davvero competitivo. Per cercare di accaparrarsi un buon risparmio sulle bollette energetiche, è fondamentale conoscere i vari fornitori e le rispettive offerte, così da valutare al meglio i pro e i contro di ciascuna di essa. Ma se si è alla prima esperienza in una nuova casa, oppure se semplicemente si nutrono dei dubbi su come agire a riguardo: ecco come confrontare le offerte luce e gas più convenienti.
Analizza il tuo consumo energetico
In primo luogo, è importante analizzare il proprio consumo energetico per valutare effettivamente le quantità di gas e elettricità consumate in media, sia mensilmente che nell’arco di un anno. Grazie a tali informazioni, si potranno conoscere al meglio i requisiti da soddisfare, e si potrà valutare dettagliatamente di che tipo di tariffa si ha bisogno, se a prezzo fisso o variabile, e così via. Vanno anche considerati altri fattori, ad esempio se si rilevano dei consumi più elevati in un determinato periodo dell’anno o in fasce orarie specifiche, è preferibile l’applicazione di tariffe apposite per risparmiare.
Valuta il tipo di offerta energetica
Nel momento in cui si devono confrontare le offerte luce e gas, ci sono degli elementi da dover valutare, tra cui il tipo di offerta energetica. Quest’ultima include la scelta tra le tariffe fisse, variabili oppure indicizzate: le prime offrono un costo complessivo stabile per un determinato periodo di tempo; le seconde variano sulla base del mercato energetico; infine, le terze sono direttamente collegate a parametrici molto specifici.
L’importante, in questa fase, è valutare attentamente quali sono le proprie esigenze e quanto in là ci si può spingere per eventuali rischi. Ad esempio, se si sceglie di adottare un piano di tariffe indicizzate, è opportuno sapere che queste ultime possono essere legate all’andamento del prezzo del petrolio. Per una maggiore stabilità è da preferire una tariffa fissa, ma si potrebbero anche sfruttare i ribassi sul mercato, qualora ci fossero, scegliendo una tariffa variabile.
Considera i servizi aggiuntivi offerti
Un altro fattore da considerare nella valutazione complessiva delle offerte luce e gas, sono i servizi aggiuntivi messi a disposizione dai vari fornitori. Alcuni, per esempio, offrono un’assistenza clienti specifica, o una gestione online delle varie bollette, nonché l’utilizzo di energie rinnovabili. Da ciò è possibile comprendere di quale servizio si ha potenzialmente bisogno, e quale potrebbe essere superfluo per le proprie esigenze.
Utilizza comparatori online
Lo scopo è quello di confrontare le molteplici offerte luce e gas presenti sul mercato, e per velocizzare con efficienza tale processo ci si potrebbe avvalere dell’utilizzo dei comparatori online. Questi ultimi sono degli strumenti utili a mostrare i prezzi, le condizioni contrattuali e i servizi aggiuntivi, dove presenti, permettendo agli utenti di valutare le offerte in maniera trasparente.
Leggi le recensioni e le opinioni degli utenti
L’ultimo consiglio su come confrontare le offerte luce e gas, è basato sulla lettura delle recensioni lasciate dagli utenti che hanno scelto di affidarsi a determinati fornitori energetici. Attraverso i feedback delle persone, è possibile comprendere l’effettiva qualità di un servizio, e ci si può rendere conto se la notorietà di un fornitore corrisponde concretamente alla realtà dei fatti. Certo, bisogna prendere in esame sia le recensioni positive che quelle negative, così da poter stilare una valutazione complessiva quanto più precisa possibile. In tal modo, si ottengono delle indicazioni sulla soddisfazione generata nei consumatori dai fornitori, e l’affidabilità di questi ultimi.