DefHouse: la casa milanese degli influencer famosi, nel post a cura di Pop Up
Se guardiamo ai ragazzi di oggi notiamo che la maggior parte di questi vivono in un mondo ipertecnologico, dove a farla da padrone sono i social media, che con le loro piattaforme divengono più di una valvola di sfogo per la loro creatività. Qui possono infatti trovare nuovi amici, realizzare contenuti virali e divertirsi. Alcuni di questi decidono poi di intraprendere un vero e proprio lavoro di social creator, con l’obiettivo di guadagnare con la loro presenza in piattaforma. Nascono così gli influencer, sottoforma di instagramers, youtubers o tiktokers, che invadono la rete e le piattaforme con i loro post social. In Italia inoltre è nata la prima casa degli influencer, se così vogliamo chiamarla, ossia un concept tutto italiano dove i giovani talenti possono sbocciare e diventare dei professionisti: stiamo parlando di Defhouse.
La location di Defhouse si trova a Milano e l’obiettivo è quello di coltivare dei giovani talenti in ambito social. Qui i ragazzi possono imparare e applicare sul campo ciò che apprendono, con infinite possibilità di ispirazione per i propri contenuti social.
Ma di chi è l’idea alla base di Defhouse?
Come si apprende da Forbes, la Defhouse nasce da un’idea di Luca Casadei e Giuseppe Greco, firmata da WSC, acronimo di Web Stars Channel:
“Una casa ispirata ed aspirazionale per il mondo della GenZ, interattiva e ad alto contenuto tecnologico, studiata nei particolari in modo tale che qualsiasi spazio sia stimolante per produrre un contenuto. Non è quindi solo una semplice location, bensì un vero e proprio media a 360° che comunica con la propria voce, attraverso i propri profili social e quelli degli ospiti”.
I ragazzi qui hanno tra i 16 e i 20 anni e sono stati selezionati dopo aver esaminato centinaia di profili social.
Come spiega Giuseppe Greco:
“C’è chi è portato per il ballo, chi per il canto, altri per la recitazione e così via. La scelta è stata fatta non in base alla loro popolarità o al numero di followers sui social, ma perché abbiamo intravisto in loro un talento da coltivare e la capacità di funzionare come gruppo, per contaminarsi a vicenda e dare un valore più alto al progetto”.
La casa di Defhouse: un inno alla creatività
Se guardiamo alla casa milanese nella quale si sviluppa Defhouse, questa è rappresentata da 500 metri quadri dove la parola d’ordine rimane design e creatività. Infatti qui tutto è sviluppato e realizzato in modo tale da stimolare lo spirito creativo degli abitanti della casa.
All’ingresso si trova un pannello in plexiglas con i profili social degli inquilini. Poi abbiamo una stanza living realizzata in stile pop-art. Poi abbiamo ancora camere da letto e cucina. Passando da un piccolo disimpegno vi è poi una certa illusione ottica di un upside down, con il cielo sotto i nostri piedi e un soffitto composto da ortaggi.
Tra le soprese che troverete in Defhouse troviamo anche uno spazio dedicato al relax, con tanto di angolo green e vasca idromassaggio.
Per trovare foto e video di Defhouse non vi resta che seguire la casa sui social, con tanto di foto e video delle varie stanze della quale è composta.
Visualizza questo post su Instagram
Insomma, Defhouse è una location da sogno dove crescere e far maturare il proprio talento artistico, in salsa social. Rappresenta inoltre un modo per coltivare un business sempre più florido e innovativo, rappresentato dall’influencer marketing, sempre più entrato di diritto tra le forme di promozione più universalmente riconosciute del momento.