Campagna Samsung S8 in Gran Bretagna
Amanti della tecnologia, con il vecchio articolo vi ho parlato delle caratteristiche estrinseche ed intrinseche del nuovo Samsung S8 ed S8+, e del suo spot che davvero ha catturato la mia attenzione. Adesso c’è una novità…ed un continuum!
Per il lancio del Samsung S8, il colosso sud coreano ha ingaggiato il fotografo inglese Matthew Cattel, vincitore del premio “fotografo dei paesaggi dell’anno 2016” per utilizzare lo smartphone per fare foto al posto delle grandi apparecchiature fotografiche.
Nello specifico per la nuova campagna Samsung, Cattel ha catturato i migliori paesaggi della Gran Bretagna – Stonehenge, Saint Ives, la spiaggia di Bournemouth, il Big Ben – e il brand di conseguenza ha costruito un telaio di una cornice del Galaxy S8 “gigante”, della dimensione di circa 7 x 3 metri (23 x 10 piedi) anche con il tasto Play, e piazzata proprio in prossimità di questi luoghi, cercando di stimolare la creatività e l’attenzione del turista che si trova in quel momento in visita, per far scattare una foto con il proprio smartphone vicino la cornice, posizionata proprio in una posizione ideale per scattare l’immagine, emulando così Mattew.
Attraverso questo telaio tutti i visitatori possono infatti scattare le proprie foto, da soli o in compagnia e mettersi in tutte le posizioni che vogliono..anche in una simulazione di uscita dallo schermo, ed il tutto accompagnato da panorami e monumenti mozzafiato dei 20 migliori luoghi turistici inglesi. La campagna ideata da Samsung è attiva tra Aprile e Maggio ed i migliori scatti saranno pubblicati su Flickr! In generale è un’operazione che si presta molto per essere virale e far conoscere sui social le caratteristiche del nuovo prodotto di casa Samsung.
Ecco a voi il video di presentazione della nuova campagna Samsung:
Vi sembrerà di stare in una foto gigante dove il vostro Samsung S8 vi farà da cornice….una cornice un po’ inusuale, bizzarra…ed alquanto surreale!
Allora ragazzi.. perché non fare una capatina a Londra ed immortalarvi in una cornice gigante?
Fonte: Adweek