Partnership tra AC Milan ed il Master SBS di Ca’ Foscari per la Summer School Internazionale in Sport Marketing
A 31 anni dalla guida del Milan, Silvio Berlusconi cede la sua proprietà alla cordata di investitori cinesi guidata da Yonghong Li. L’ambizione di riposizionare il brand rossonero nell’élite del calcio mondiale, con notevoli interventi di rafforzamento patrimoniale é sicuramente molto agevolata dall’investimento di oltre 720 milioni di Euro. Questa svolta cinese non convince però un noto tifoso rossonero, ovvero Matteo Salvini, il politico nostrano più seguito sui social. A me non convince la leadership di nessuno dei Mattei Nazionali, ma la nuova società Rossoneri Sport Investment Lux invece sa quale direzione prendere.
Il Milan, che rappresenta nel panorama del calcio mondiale, uno dei principali casi di successo in termini di organizzazione manageriale e sviluppo del business, ha avviato una partnership con il Master SBS dell’Università Ca’ Foscari Venezia, leader nello sport business management, dando vita alla prima Summer School Internazionale in Sport Marketing.
Il progetto del Master in Strategie per il Business dello Sport ha come obiettivo quello di potenziare le competenze delle figure coinvolte all’interno di un’organizzazione sportiva e non solo. Colgo ogni occasione per ribadire che il calcio italiano ha un potenziale poco sfruttato. Colpa di una classe manageriale poco incline al marketing? Forse! Quindi questo master costituisce un’occasione per apprendere le strategie e per valorizzare il proprio brand a livello internazionale, visto che quelli italiani (Juventus a parte, mio malgrado visto che sono romanista) corrono sul campo ad un ritmo decisamente inferiore rispetto alle altre big europee.
Questo master, totalmente in lingua inglese, si terrà quando i vari campionati saranno nella loro pausa estiva e le varie stelle del calcio, attente ad incrementare i propri follower su Instagram con le loro One Man Show. Si tratta di un master che attirerà di sicuro allievi da ogni angolo del globo, soprattutto dai Paesi (Cina e Sud Est Asiatico) che sono ghiotti del know how calcistico europeo. Questo progetto mira a diventare un punto di riferimento per approfondire i trend più attuali e le best practice di un sistema economico in continua evoluzione e crescita, ovvero il business dello sport più amato in tutto il mondo.
Il master é aperto non solo ai neolaureati in cerca di una formazione professionale, ma sopratutto ai tanti manager con scarse competenze nell’ambito sportivo. Due settimane di full immersion nella didattica, nel project working con l’AC Milan Experience e l’incontro con con alcuni top manager del brand rossonero.
Manager di successo nel mondo dello sport business affronteranno temi, quali sponsorship, regole e grandi eventi, ma anche la dimensione dei social network e il ruolo globale dei fan, il fenomeno degli Esports, la crescita della componente femminile. Insomma lo sport e la sua gestione a a 360 gradi.
Nonostante i risultati (nell’attuale stagione) sul rettangolo verde siano abbastanza deludenti, l’AC Milan nel corso degli anni si é sempre contraddistinto per la formazione dei suoi tecnici e dirigenti sportivi articolati su più livelli, generando una cultura sportiva in tutte le figure coinvolte all’interno della propria organizzazione e la partnership con l’Università Ca’ Foscari rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole acquisire competenze e conoscenze sempre più specifiche nello sport business management.
Il brand calcistico rossonero mette a disposizione l’eccellenza del suo patrimonio storico e conoscitivo di carattere internazionale, che è stato sviluppato all’interno della società agli allievi della Summer School Internazionale presso il campus di Treviso de La Ghirada. Insomma il Milan non solo forma, ma individuerà tra i singoli partecipanti, il capitale umano da integrare nel mondo del brand milanese. Direi che si tratta di un’ottima strategia per ricreare il Dna del Milan e tornare così a vincere.
Ormai da anni il presidente della Cina, Ji Xinping, un grande amante del calcio, ha avviato un piano di espansione nel calcio europeo ed il marchio rossonero é destinato ad essere il progetto pilota per operazioni future. La grande popolarità dell’AC Milan (i rossoneri sono il club europeo con maggior seguito nel Paese dopo il Manchester United) verrà sfruttata come un simbolo del Made in Italy. Insomma il prestigio riconosciuto al brand rossonero é pronto a conquistare i cuori di target provenienti da tutto il mondo, grazie anche alla formazione presso la Summer School in Sport Marketing Management. Staremo a vedere come si svilupperà il brand AC Milan nella prossima stagione e noi di Pop Up ve ne parleremo.