Ormai si può parlare di vera e propria tendenza: le case produttrici di pneumatici, soprattutto orientali, stanno entrando a “gamba tesa” nel mondo del calcio, investendo un bel po’ di fondi per la sponsorizzazione di alcuni dei top team europei e proseguire nella loro azione di “sfondamento” nel mercato del Vecchio Continente. Studiamo il fenomeno su Pop Up!

Si punta sul tifoso medio

Il concetto di base è tanto semplice quanto probabilmente vincente: a prima vista non c’è un legame diretto tra calcio e automobili, a meno di invertire la prospettiva e immaginare il pubblico che segue gli eventi sportivi. Ovvero, in larga parte, quegli uomini che – sempre ragionando per luoghi comuni e statistiche medie – è anche più probabilmente attendo al mondo dei motori e alla gestione della propria auto.

Il legame tra calcio e pneumatici

Ecco che, dunque, scorgere un nome e un marchio di gomme campeggiare sulle maglie di una squadra che calca palcoscenici prestigiosi come quelli di Champions League o Europa League, o leggerli su un cartellone a bordo campo e sugli spazi destinati alle interviste post gara o ancora vedere uno sport pubblicitario incentrato proprio sul rapporto tra team e pneumatici diventa una strategia vincente e replicata.

I casi più famosi, Chelsea e Manchester City

Ed evidentemente ha avuto buoni risultati la campagna inglese voluta da Yokohama che, come raccontato tempo fa, aveva lanciato una partnership esclusiva con il Chelsea, diventando main sponsor della squadra oggi allenata da Maurizio Sarri. Ancor meglio, almeno guardando i risultati sportivi, è andata alla Nexen che invece si è legata all’azzurro del Manchester City di Guardiola.

In Italia anche il Napoli si “motorizza”

Dalla Premier League alla Serie A, sono sempre più numerosi i casi che raccontano di questa corsia preferenziale che è nata tra Case produttrici di gomme e squadre di calcio: un esempio recente nostrano è quello del Napoli, che è stato scelto da Hankook Tyre per “aumentare la propria brand awareness all’interno dei mercati europei”. Apripista in questa direzione è stata probabilmente la Toyo Tires, che già dalla stagione 2013/14 aveva intuito le potenzialità dell’unione con il tifo calcistico per la diffusione sui mercati europei e, nella fattispecie, su quello italiano.

Il caso Toyo Tires: cinque anni di sponsorizzazioni e crescita

E guardando i trend di vendita e notorietà del brand a livello nazionale si nota, in effetti, una forte inversione di tendenza: un’analisi fornita da Euroimport Pneumatici, piattaforma leader in Italia nell’eCommerce di pneumatici, rivela in particolare che le ricerche di gomme Toyo Tires sono in costante aumento negli ultimi anni, con una correlazione innegabile con la presenza in campo del marchio giapponese, che ha variato di molto la sua strategia. Partita inizialmente con squadre di livello medio nel 2013 (Fiorentina e Livorno per la serie A, Siena e Cesena nel campionato di Serie B), successivamente l’azienda ha alzato l’asticella e avviato una partnership con il Milan, dal bacino potenziale di tifosi (e automobilisti) nettamente superiore.

Arrivano gli investimenti indiani

La nuova frontiera degli investimenti tra calcio e motori sembra essere quella indiana: è infatti dall’immenso Paese asiatico che arrivano le ultime notizie riguardanti accordi di sponsorship in questo settore, come quello che vede protagonista il Torino, scelto da CEAT Limited, una delle principali compagnie produttrici di pneumatici in India. La società diventa official tyres partner della squadra granata, con l’obiettivo di aiutare a “posizionare ulteriormente i marchi e prodotti nei mercati internazionali che sono cruciali per la strategia di espansione globale”, recita il comunicato aziendale.

La Serie B sposa le gomme indiane

In ultimo, impossibile non fare una menzione alla parnership più “evidente”, perché fa riferimento al “title sponsor”: da questa stagione, il campionato italiano di Serie B si è legato sin dal nome a un marchio produttore di gomme, ovvero la BKT, una storica azienda indiana (appunto) specializzata nella realizzazione di pneumatici off-highway.