Come generare backlink in modo organico dagli influencer
Per una buona attività SEO è molto importante sviluppare una strategia di link building, utile ad ottenere quei backlink che ci servono per scalare posizioni sul motore di ricerca Google. L’obiettivo è infatti quello di ottenere il più alto numero possibile di link dofollow provenienti da siti autorevoli e possibilmente ricollegabili alla nostra attività, quindi anche gestiti da blogger e influencer.
Ovviamente per fare questo è molto importante seguire una serie di consigli utili allo scopo. Il nostro principale obiettivo deve essere quello di attirare l’attenzione degli influencer in rete.
Questo per quattro ordini di motivi:
- E’ probabile che abbiano un proprio blog e sia anche ben posizionato, quindi già di per sè un link proveniente dal loro sito è molto importante in termini di posizionamento;
- Il loro sito è letto da altri appassionati del settore, i quali possono scoprire il nostro brand e magari linkarci a loro volta;
- Gli influencer di solito sviluppano una buona attività promozionale sui social media e quindi anche una menzione sui loro social può esserci d’aiuto per la nostra attività online;
- Anche nella realtà, oltre che online, questi personaggi di spicco e autorevoli in quel settore conoscono altri personaggi che lavorano nello stesso ambito e quindi può attivarsi un passaparola vecchio stampo, che può rivelarsi molto prezioso per la nostra strategia;
Ma come fare a attrarre la loro attenzione?
Per poter ottenere backlink in maniera organica, l’obiettivo è entrare in contatto con gli influencer. In che modo?
In generale, le possibili strategie (magari da usare congiuntamente) riguardano:
- Produzione di contenuti unici e di qualità;
- Sviluppo di una solida attività sui social media;
- Sponsorizzazioni;
- Promozioni e gift;
- Partecipazione ad eventi di settore e creazione di relazioni con professionisti di spicco;
Produrre contenuti di qualità per ottenere link in entrata
Produzione di contenuti unici
Il content (o contenuto) diviene il primo passo fondamentale per lo sviluppo della nostra attività in rete. Aprire un blog, un magazine, o anche una sezione news sul nostro sito è assolutamente imprescindibile. L’obiettivo è scrivere qualcosa di utile e interessante per i nostri influencer, così da attivare una discussione sull’argomento e posizionarsi su Google per determinate chiavi di ricerca nelle prime posizioni. Da questo punto di vista, sembra fondamentale avere una propria opinione sull’oggetto di discussione o che possa rispecchiare ciò che pensa una nicchia specifica.
HubSpot raccomanda ad esempio di scrivere dei contenuti che possano risolvere i problemi del tuo seguito di lettori (e tale da divenire anche un punto di riferimento o una personaggio da cui trarre ispirazione per la propria attività, fidelizzando così il proprio pubblico).
Marketo invece raccomanda di trovare in rete degli articoli con contenuti sui quali non si è d’accordo e scrivere un post di rimprovero. Ciò stimolerà la risposta del pubblico, a favore o contro, e faciliterà la generazione di backlink in entrata.
Produrre ricerche, white paper e libri sull’argomento
Produrre delle ricerche, studi su un argomento specifico, può risultare molto utile per essere conosciuti come esperti di quel settore. Anche white paper e libri sull’argomento sono utili allo scopo. Produrre questi contenuti così interessanti, oltre che farvi gioco come personal branding, farà in modo da attrarre seguaci e influencer, i quali leggeranno le vostre ricerche e potranno riprenderle sui propri blog, linkando il vostro sito come fonte del materiale utilizzato per il post.
Inoltre, se fatto bene, l’offerta di prodotti gratuiti può aiutare a diffondere quelli a pagamento in maniera più veloce e semplice.
Social Media Marketing: come generare backlink attraverso i vostri canali social
Sponsorizzazioni
Le sponsorizzazioni sono un altro ottimo consiglio su come generare backlink utili a far crescere il posizionamento del nostro sito web. Infatti queste sono utilizzate per ottenere degli ottimi link. Per sponsorizzazioni si intende acquistare un articolo sponsorizzato su un blog di settore con il link do follow al nostro sito, che migliorerà il nostro posizionamento organico. Di solito questi articoli sono scritti dal dipartimento marketing del brand a cui chiediamo l’articolo oppure dall’influencer stesso (ovviamente più questo è conosciuto maggiore sarà il risultato che otterremo in cambio).
Un post sponsorizzato potrebbe contenere una notizia utile collegata al nostro brand o al prodotto, o una funzionalità particolare. E’ un contenuto a pagamento ma mostra al pubblico del sito che parla di noi, un argomento o un servizio a cui sono interessati. Altre sponsorizzazioni potranno riguardare banner, newsletter e annunci da sito.
Alternativamente sono utili anche i guest post e lo scambio link con altri colleghi/brand similari per argomento. Ma attenzione allo scambio link: è raccomandabile fare in modo che non ci sia mero scambio tra due siti A e B ma meglio uno scambio link in cui il sito A linka il sito B, il cui proprietario ci restituirà un link dal sito C.
Infine, è molto interessante avere una sezione partner/amici: in questo modo saremo ospitati con logo e link in una sezione dedicata del sito, ottenendo un link e una certa visibilità su un blog/sito dal settore vicino al nostro. Ovviamente nel caso di sponsorizzazioni e guest post, non è una pratica di per sé organica, ma può stimolare l’organicità della risposta del pubblico del sito.
Promozioni o gift
Sviluppare delle campagne promozionali con i propri prodotti può essere un utile strumento per attrarre gli influencer a parlare di noi e quindi generare un bel numero di backlink. Tali campagne possono essere incentrate su campioni gratuiti che vengono inviati per una prova oppure delle promozioni particolari dei quali gli influencer saranno i protagonisti (concorsi ai quali sono invitati o addirittura organizzati direttamente da loro per il nostro brand). Tali concorsi o prodotti gratuiti possono rientrare nel quadro di ciò che viene definito Digital PR, utile ad entrare in contatto con personaggi di spicco nel settore di provenienza.
Partecipazione ad eventi di settore e creazione di relazioni
Un ultimo strumento utile a raccogliere backlink è la relazione con gli influencer. Questa può nascere online oppure attraverso eventi ai quali saranno invitati i maggiori esponenti di quel particolare settore. A volte è possibile anche conoscersi online (magari seguendo i nostri consigli sulle attività di social media) per poi approfondire questa conoscenza dal vivo. Una buona idea potrebbe essere anche organizzare delle community online o incontri/meeting sul proprio territorio, ai quali invitare gli esponenti di quel settore, così da scambiarsi pareri, consigli, dritte..e perchè no, anche un backlink al proprio sito!
Conclusioni
Qualunque sia la vostra strategia su come generare backlink, l’importante è tenere a mente tre cose:
- Controllare bene il sito a cui si sta dando il link (controllare che non abbia penalizzazioni ad esempio) poiché un link sbagliato può costarvi il posizionamento che con tanta fatica stavate guadagnando;
- Gli influencer dovranno essere guidati da voi sul contenuto da pubblicare. Quindi istruirlo attraverso dei mediakit, spiegazioni, link di approfondimento, sarà sicuramente d’aiuto;
- Blog e siti che vi linkano dovranno essere del settore d’appartenenza o legato a quello che voi sviluppate o trattate. Il link dovrà inoltre apparire organico e naturale, d’approfondimento rispetto alle tematiche trattate e all’interno del testo (evitate di metterlo subito nelle prime righe). Evitate link inorganici o ripetuti più volte all’interno del testo, poiché il risultato potrebbe non piacervi..
Ottimo articolo pieno di suggerimenti. ne farò tesoro
Comments are closed.