Apple a Napoli si farà: infatti l’azienda californiana, tra le più famose al mondo, ha deciso di aprire nella città partenopea il nuovo centro europeo per lo sviluppo di App iOS, che creerà circa 600 nuovi posti di lavoro. La notizia è stata ufficializzata nella serata di ieri. Renzi si è complimentato per la decisione: «Apple ha comunicato da Cupertino che aprirà a Napoli una bella realtà di innovazione con circa 600 persone, una sperimentazione veramente intrigante. È ufficiale e domani Tim Cook sarà qua». Ma in cosa consisterà questo nuovo centro? Per ora non si conoscono i dettagli precisi di questo nuovo progetto, ma i ben informati riferiscono di un istituto partner a Napoli che ospiterà l’azienda. Una nota ufficiale del governo afferma poi, che la nuova sede napoletana si porrà come obiettivo quello di preparare, con l’ausilio di insegnanti e un indirizzo specialistico, una comunità europea di sviluppatori Apple. Inoltre il programma è internazionale, con opportunità per professionisti provenienti da tutto il mondo, e si fornirà formazione, attraverso enti preposti, per completare il proprio curriculum professionale e creare ulteriori opportunità per gli studenti che frequentano l’università.
Ad un intervento, Tim Cook ha inoltre aggiunto che “Il fenomenale successo dell’App Store è una delle forze trainanti dietro gli oltre 1,4 milioni di posti di lavoro che Apple ha creato in Europa e presenta opportunità illimitate per le persone di tutte le età e aziende di ogni dimensione in tutto il continente“.
Dietro questa clamorosa decisione della società americana ci sarebbero, sempre secondo i ben informati, motivazioni di carattere fiscale. Infatti la società americana deve al fisco italiano più di 300 milioni di euro, secondo quanto stabilito dall’accordo concluso tra l’Agenzia delle Entrate italiane e la società di Cupertino.
Ad ogni modo sembra essere un’opportunità comunque importantissima per Napoli e l’Italia intera, di ospitare l’impresa che fa dell’innovazione il proprio credo e obiettivo principale, che emerge da quel claim: “Think different“, che ha fatto scuola in tutto il mondo e diventato esempio seguito da tutti gli appassionati di tecnologia.
Quindi in definitiva Apple a Napoli sarà un successo assicurato.