Antivirus per Mac: come difendersi dagli attacchi informatici e consigli sulla scelta della soluzione più adeguata su cui puntare nel caso di prodotto Apple, nel post di Pop Up
Nessuno di noi è ormai immune dagli attacchi informatici. Infatti, tutti abbiamo a disposizione dispositivi come smartphone, computer, tablet, che possono essere attaccati da hacker, pronti a far danni. Anche se possediamo prodotti di alta gamma come, ad esempio, un computer Mac, non siamo certo immuni da attacchi informatici, che possono mettere in difficoltà chiunque e portare a danni ingenti, se non bloccati in tempo.
Negli ultimi anni vi è stata una vera e propria escalation di attacchi informatici, i quali hanno prodotto problemi a privati e aziende, oltre che ad organizzazioni governative.
Inoltre, come si evidenzia da uno studio del quale ci da notizia il sito dell’Agi, tre volte su quattro l’attacco è condotto da malware sconosciuti, e quindi considerati più pericolosi e difficili da arginare. Molti sono poi gli attacchi portati avanti da Trojan Bancari. Una grande minaccia alla nostra sicurezza è inoltre rappresentata dal fenomeno phishing, che si palesa mediante finte mail o messaggi che, se aperti, possono davvero mettere sotto sopra il nostro device. Per difendersi dagli attacchi informatici occorre dotarsi del miglior antivirus possibile, che consente di proteggerci in caso di attacco.
Ma di cosa si tratta? Come fare a scegliere il prodotto più consono alle nostre esigenze, come nel caso di un Mac? Scopriamolo qui, nel nuovo approfondimento dedicato al mondo della Tecnologia e dell’Informatica, a cura del nostro portale. Bentornati!
Nel 2021 un aumento degli attacchi informatici
Partiamo da alcune statistiche legate al fenomeno degli attacchi informatici. Il 2021 infatti si rivela essere un anno nero per i dispositivi tecnologici, messi sotto attacco da qualunque tipo di malware e minaccia informatica. I più colpiti risultano essere imprese del settore Trasporti e Logistica, seguiti da aziende e organizzazioni operanti in ambito professionale, scientifico, ma anche il mondo dell’editoria e dei media è stato sotto attacco informatico. A questi poi si aggiungono imprese ed enti operanti nel settore Retail e anche Governo e Sanità sono stati fortemente colpiti da attacchi informatici, portati avanti da hacker operanti in tutto il mondo.
Tra gli attacchi più comuni segnaliamo i Malware, seguiti da Phishing, attacchi DDoS e furti d’identità, mediante i quali sviluppare frodi.
Ma come difendersi? La scelta dell’antivirus migliore in base alle tue esigenze
Sicuramente nel caso del phishing, occorre non aprire mai mail e messaggi dei quali non si è sicuri della provenienza. Accanto a consigli legati al buon senso e alla prudenza, occorre poi dotarsi di un antivirus, che possa fornire la giusta e adeguata protezione da attacchi informatici.
Ma come scegliere il miglior antivirus in commercio?
Sul mercato abbiamo diversi prodotti e soluzioni, offerti da società operanti nel ramo della sicurezza informatica. Ogni prodotto è studiato in modo da fornire un’adeguata protezione a seconda del dispositivo e dell’esigenza della controparte (ad esempio se possediamo un laptop Apple, potremmo scegliere un antivirus per Mac).
La maggior parte di questi prodotti deve consentire di effettuare scansioni del tuo dispositivo per ricercare eventuali virus e, successivamente, eliminarli. Nel caso del Mac, l’antivirus è studiato per essere efficace sui dispositivi dell’azienda di Cupertino e proteggere così il nostro prezioso strumento di lavoro e svago da attacchi indesiderati.
Conclusioni
Quindi ad ognuno il suo prodotto: sia che si tratti di persone fisiche oppure di aziende o ancora di liberi professionisti, fino a giungere ad enti governativi, nessuno può e deve fare a meno dell’antivirus per proteggere sé stesso e i propri dati personali, da truffe e attacchi.