Acquistare materassi online: dormire sogni tranquilli è diventato un business

Acquistare materassi online è divenuto il nuovo modo di dotarsi di un materasso senza inutili perdite di tempo e fatica. Negli ultimi anni questa nuova moda è sbarcata in Italia ed ha soppiantato nel tempo il negozio fisico (che però ancora resiste tra le fasce d’età più mature) e il canale telefonico (chi di voi non è cresciuto con le mitiche televendite di Mastrota e acquistato un materasso chiamando il numero verde?). Oggi il canale online è diventato uno dei canali di acquisto principali del proprio materasso: ormai tutti noi acquistiamo online di tutto: dalle scarpe, ai vestiti, fino ai costosi smartphone. Quindi non deve meravigliare questo sviluppo negli ultimi anni: acquistare materassi online oggi conviene.

Ma vediamo un pò di numeri sul business online (in generale):

  • Valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani: 23,6 miliardi di euro;
  • 2017: + 17% rispetto al valore di acquisto del 2016;
  • Gli acquisti online dei prodotti superano gli acquisti online dei servizi (12,2 miliardi VS 11,4 miliardi) con un incremento del 28% contro il 7% di incremento dei servizi;
  • Il peso dell’e-commerce sul totale degli acquisti retail degli italiani sale al 5,7% (ancora però sotto la media di altri paesi europei);

(dati dell’Osservatorio e-commerce B2C promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm)

Da questi dati non stupisce che il settore dei materassi e in generale quello dei prodotti utili ad arredare la propria casa abbia visto un così forte incremento.

Vendita materassi online: un settore in forte crescita (a partire dagli USA)

I primi ad accorgersi che il business sulla vendita dei materassi online stesse cambiando pelle sono stati gli americani. Negli Stati Uniti il mercato dei materassi vale circa 14 miliardi di dollari, ma solo il 10 per cento era legato alle vendite online. Quindi vi è un forte bacino di utenza a cui comunicare e un forte interesse da parte degli utenti ad acquistare il proprio materasso senza recarsi nel negozio fisico (vista la scarsa soddisfazione dell’esperienza utente offline).

I motivi di questo nuovo trend sono i seguenti:

  • Mancanza di tempo: le tante ore passate in ufficio a lavorare fanno si che l’utente medio non abbia tempo sufficiente da dedicare all’acquisto del proprio materasso offline;
  • Problemi legati al trasporto del materasso: una volta acquistato nel negozio fisico, occorre trasportare il materasso fino a casa (a meno che non si paghi una ditta dedita al trasporto). L’impresa può essere anche ardua in caso di materassi tradizionali a molle.
  • Voglia di acquistare un prodotto di qualità ma risparmiando: l’utente non ha voglia di acquistare un prodotto che poi non duri e ricerca su internet informazioni sulla qualità e sulle caratteristiche del materasso (la parola chiave materassi online è ricercata in media 800 volte al mese e sempre più aziende sviluppano campagne a pagamento su Google Adwords per intercettare gli utenti interessati, con un CPC medio in continuo aumento, attestatosi oggi sui 1,38 euro). Ma attenzione a cosa proponete: l’utente ha voglia di un prodotto di qualità ma si aspetta anche un prezzo competitivo.
  • Velocità nella consegna e prova gratuita: l’utente vuole una consegna veloce (in 48/72 ore) e acquistando online si aspetta di provare il materasso e decidere se tenerlo o restituirlo, alla stregua di un qualsiasi prodotto (politica del reso gratuito);

Facendo distinzione tra mercato privato (persone fisiche), proseguirà l’orientamento verso prodotti di qualità più elevata (materassi in schiuma di lattice), mentre il mercato istituzionale (ospedali e istituti pubblici), privilegerà soprattutto i prodotti anti-infiammabili, prestando crescente attenzione alle tecnologie più innovative.

Quindi tornando al cliente medio di materassi online, questo li vuole economici, innovativi, sottovuoto, in scatola. Sono queste le caratteristiche del settore odierno. Infatti grazie agli innovativi materiali e all’assenza di molle, i materassi possono essere arrotolati e chiusi in una comoda scatola adibita al trasporto, facilitando l’opera del trasportatore. Una volta aperta la scatola il materasso, per così dire si gonfia, fino ad acquisire la sua forma finale.

Sono numerose le startup protagoniste di un trend che sembra non conoscere battute d’arresto. Prima, i consumatori che si recavano nei negozi per l’acquisto di un materasso si trovavano spesso a dover scegliere tra una gamma fin troppo ampia, che finiva col far perdere molto tempo alle persone, senza spesso trovare il prodotto ideale. A questo si aggiungeva una consegna difficoltosa e dispendiosa. Oggi, basta aprire un sito e in pochi clic procedere all’acquisto. Un processo di vendita più veloce e semplice ha decretato il successo di alcune startup, che all’estero hanno già raccolto diversi successi e sono arrivate da poco anche in Italia.

Esempio di startup dedicata alla vendita di materassi online: Emma

Nel corso degli anni sempre più startup hanno sviluppato il proprio business dedicato alla vendita di materassi online. Dagli USA sono arrivate fino in Europa, influenzando poi realtà locali che hanno poi emulato le gesta di questi pionieri del settore. Una di queste aziende è Emma. Questa è stata fondata in Germania da Max Laarman, che una volta vissuta un’esperienza terribile legata al settore, ha deciso di mettere a disposizione del mercato le sue competenze per migliorare la soddisfazione dei clienti nell’acquisto del materasso. Infatti Max, una volta andato a convivere con la sua ragazza, si accorse della difficoltà nella scelta del materasso: i rivenditori locali di materassi furono la prima tappa di Max, ma consulenza sbagliata, tempi lunghi di consegna e condizioni di reso fuorvianti, oltre che un prezzo abbastanza elevato hanno trasformato la sua esperienza in un incubo. Max decise così di analizzare il problema da vicino. Dopo alcune ricerche, scoprì che negli Stati Uniti d’America il mercato invece è molto più trasparente e ha il cliente al centro dell’attenzione. Questa realtà lo ha ispirato a fondare Emma Materasso a Francoforte, in Germania, con la missione di rendere l’esperienza di acquisto del materasso semplice, trasparente ed orientata verso il cliente. Da allora Emma Materasso opera in 10 mercati internazionali ed è leader del settore in Germania e Olanda.

Ecco alcuni dati legati ad Emma:

– prodotto premiato da Altroconsumo come migliore del test;

– premiato da associazioni dei consumatori in Spagna, Olanda, Francia e Regno Unito;

– dispositivo medico classe 1;

– concetto all fits one (un unico materasso che grazie al materiale si adatta alla corporatura di ognuno di noi);

– 100 giorni di prova;

– reso gratuito e rimborso totale;

– 3 strati di schiuma di cui Airgocell, schiuma esclusiva e brevettata a celle aperte che permette la traspirazione del materasso e non surriscalda;

– rigiditá 5 su 10;

– disponibile in 50 misure;

– uno dei leader in Germania e Olanda;

materassi online

Conclusioni

Che il digital come ecosistema dove poter ricercare informazioni, acquistare prodotti e servizi fosse ormai una realtà assoluta lo sapevamo già. Che il settore dei materassi avesse bisogno di una maggiore spinta anche era già risaputo. Ma ciò che stanno facendo aziende come Emma è dimostrare come anche beni come il materasso e gli arredi possano essere con facilità acquistati online e che non bisogna aver paura delle nuove tecnologie ma provare a migliorare la nostra vita attraverso il loro utilizzo.