Web content editor: di cosa si occupa e perchè è uno dei lavori più richiesti nel mondo del web. Ne parliamo oggi nel post a cura di Pop Up Mag
Il web, oltre ad aver spalancato le porte ad una connessione tra gli utenti di tutto il mondo, ha anche creato nuove opportunità di lavoro. Infatti, Internet e il suo ecosistema hanno generato nuove professioni, alcune delle quali oggi davvero molto richieste. Una di queste è rappresentata dal web content editor. Si tratta nello specifico di colui che si occupa della creazione di contenuti testuali per aziende e brand sul web.
In questo nuovo post a cura di Pop Up vediamo insieme di cosa si occupa un web content editor e come diventarlo. Bentornati sul nostro portale!
Web content editor: chi è e di cosa si occupa
Volendo, in generale, fornire una definizione di questa professione, possiamo affermare che un web content editor è colui che:
Si occupa della redazione di contenuti testuali ottimizzati per il web, il cui scopo ultimo è quello di migliorare l’immagine del brand sul mercato e portare a nuove opportunità di business.
La figura del web content editor si è imposta negli ultimi anni nel mondo del lavoro quando si è compresa l’importanza, per un marchio, di essere presente su Internet attraverso il sito web e i canali social. Ancora di più con l’avvento della pandemia da covid.
E’ un lavoro che può essere definito a metà tra una professione creativa e una più tecnica: infatti sono richieste capacità di redigere dei testi informativi, creativi e utili a esaudire i bisogni dell’utente e al tempo stesso attirare la sua attenzione, con lo scopo ultimo di portarlo ad effettuare un’azione specifica (ad esempio compilare un modulo di richiesta informazioni o acquistare un prodotto/servizio). Al tempo stesso è una figura tecnica, poiché deve sviluppare una strategia di content marketing, essere capace di utilizzare gli odierni software utili a svolgere determinate task, o ancora conoscere le basi di SEO e SEM. Si tratta quindi di una figura poliedrica, che abbisogna di formazione e aggiornamento continui.
La retribuzione di questa figura professionale dipende infine dall’esperienza acquisita e dal ruolo ricoperto all’interno dell’azienda nella quale lavora. Può anche trattarsi però di una figura professionale freelance, ossia che lavora in proprio.
Ma come si diventa un web content editor? Vediamolo nelle righe a seguire!
Come diventare un web content editor: il corso Digital Coach
Per diventare un web content editor di successo occorre seguire un corso di formazione professionale, oltre che di molta pratica.
In Italia e in rete esistono molte opportunità formative, ma una delle più importanti è quella offerta da Digital Coach. Il corso di web content editor offerto dal brand è infatti uno dei più completi che troverete in circolazione. Consta nello specifico di 196 ore di formazione complessiva, suddivisibili in 140 ore di formazione dal vivo e 14 moduli formativi + 56 ore di Work Experience + l’esame finale di profitto, utile per ottenere la Certificazione di Web Content Editor.
La frequenza al corso può scelta liberamente dallo studente a seconda delle sue esigenze specifiche, e può essere fisica o a distanza, in tempo reale oppure on demand.
Al termine delle lezioni teoriche si svolge un vero e proprio praticantato di 4 mesi, dove lo studente può mettere in pratica ciò che ha studiato.
Alla fine di tutto l’iter formativo, lo studente sosterrà un esame finale, dove per poterlo passare deve raccogliere almeno un punteggio pari a 70/100, utile per ottenere il rilascio della certificazione.
Una volta terminato il corso, si avrà la possibilità di diventare una delle seguenti figure professionali:
- Web content manager;
- SEO Copywriter;
- SEO Specialist;
- Blogger;
Il corso è rivolto a tutti coloro che svolgono una professione collegata alla redazione di testi, oppure se si è studenti di materie umanistiche o legate al marketing. Ma anche se il vostro lavoro non ha alcuna attinenza con i contenuti testuali ma volete, ad esempio, aprire un vostro blog oppure siete semplicemente curiosi di approfondire la materia, ci sentiamo vivamente di consigliare questo ottimo percorso formativo.