Traffico sito web: quando questo non è sinonimo di successo per la tua attività
In molti spesso si chiedono come fare ad avere più traffico sul proprio sito web. Infatti, qualunque attività si sviluppi in ambito digital marketing, solitamente l’obiettivo ultimo è far atterrare l’utente sul proprio sito web al fine di offrire questo o quel servizio.
Molte agenzie studiano strategie utili per aumentare il traffico, organicamente o a pagamento, sul proprio portale o quello del cliente, per avere maggiori chance di incrementare il proprio fatturato.
E se ti dicessi che non sempre un maggior traffico si traduce in successo per la tua attività?
Riprendendo un interessante contributo offerto da Search Engine Journal, proviamo ad analizzare insieme alcuni casi nei quali incrementare il traffico sul proprio sito web mediante attività SEO, non è sinonimo di successo per il tuo brand.
Gli utenti non trovano quello che cercano
Anche se Google cerca di migliorare l’esperienza utente, offrendo risposte sempre più pertinenti agli intenti di ricerca, non sempre ciò corrisponde nel 100% dei casi.
Molte volte, infatti, l’utente non trova ciò che cerca ed esce subito dal sito. Quindi in un momento ti ritroverai con più traffico, ma successivamente, se il contenuto non corrisponde all’intento di ricerca, ti ritroverai con un bounce rate più alto, che impatterà negativamente sulla tua SEO.
Assicurati che la tua strategia sia pianificata nel migliore dei modi
Prima di aprirsi ad un’attività SEO, assicurati che il sito sia ottimizzato per offrire la migliore esperienza utente possibile. Quindi fai in modo che i contenuti siano di qualità, che le pagine si aprano velocemente, che tutti i fattori che impattano sulla soddisfazione dell’user siano stati ben pianificati e applicati nel migliore dei modi. Altrimenti potresti vedere gli utenti “scappare” letteralmente dal tuo sito dopo averlo visitato.
Più traffico non significa più conversioni
Chi ti dice che più traffico sul sito, automaticamente si traduca in più conversioni?
Si certo, statisticamente parlando, più traffico ritroviamo sul sito, più le probabilità che questo compia un’azione che a noi interessa, saranno alte. Ma ciò accade solo se il pubblico che a noi interessa è in target. Altrimenti rischiamo una profonda delusione.
Facciamo un esempio: se riusciamo, con la SEO, a far atterrare sul nostro sito, che vende prodotti per la rasatura maschile, un numero maggiore di utenti ma questi sono di sesso femminile, probabilmente questo aumento di traffico non si tradurrà in un aumento delle vendite. A meno che non ci sia una strategia alle spalle.
In definitiva l’obiettivo di una strategia SEO non è semplicemente quello di raccogliere più traffico. Se stai vedendo un aumento del traffico ma quel traffico non migliora anche il tasso di conversione, non stai veramente ottenendo i migliori risultati organici possibili.
Il traffico produce cattiva pubblicità a mezzo stampa
Altro possibile scenario riguarda il caso in cui riesci a guadagnare più traffico, ma allo stesso tempo ti guadagni una cattiva reputazione e pubblicità negativa a mezzo stampa. Ciò non è certo un passo in avanti verso il successo. Infatti, chi ti dice “nel bene e nel male purchè se ne parli” ti ha giocato un brutto scherzo.
Se un recente scandalo ha attirato un’ondata di visitatori sul tuo sito, non vorresti evidenziarlo come un elemento positivo per il tuo marchio. E non lo è affatto. Ricorda, ci vogliono anni per costruirsi un’immagine positiva e un secondo per rovinarla per sempre.
Altre cause
Altre cause nelle quali un aumento del traffico non è positivo per la tua attività, individuate dal sito Search Engine Journal, riguardano:
- Più traffico su tutti i canali ti si sta ritorcendo contro, soprattutto nel caso di strategie e canali a pagamento che atterrino su pagine non ottimizzate e non pronte quindi ad accogliere quel traffico;
- Se questo traffico non proviene da esseri umani ma da spambots, in questo caso un aumento del traffico non sarebbe di certo positivo;
- Se per aumentare il traffico organico stai impiegando tantissimo in termini di risorse, che non sono supportate poi da risultati adeguati. Ottimizzare le risorse a disposizione è un altro elemento importante;