Home Social Media Instagram Marketing: i tool per fare “Tendenza”

Instagram Marketing: i tool per fare “Tendenza”

0
2019
instagram stories

Instagram Marketing: i tool per fare Tendenza oggi su Pop Up Mag

La caratteristica principale del Social Media Marketing è sicuramente la sua grande capacità di mutare nel tempo: non resta mai uguale a sé stesso, e anzi muta di continuo con la nascita di strumenti sempre nuovi. E ciò accade anche nell’Instagram Marketing ovviamente. Proprio per questo il lavoro che viene chiesto a noi marketer è quello di essere sempre sul pezzo, pronti ad aggiornarci su tutte le novità che questo mondo mette a disposizione.

Alla luce di questo se avete voglia di un veloce corso di aggiornamento sugli ultimi tool utili per un buon Instagram Marketing, continuate a leggere il nostro articolo tratto da Social Media Today.

I nuovi tool di Instagram Marketing

Ecco di seguito alcuni utili tool per migliorare la vostra presenza su Instagram, il social medium di proprietà di Facebook.

1. Pixaloop: animare le immagini

Pixaloop è un’app di animazione delle foto che porta letteralmente in vita gli scatti.

E’ uno strumento molto utile per diversificare il proprio feed con dei contenuti davvero molto particolari. La caratteristica di base dello strumento è infatti quella di poter animare delle parti di una foto.

La versione gratuita dell’app permette 3 diverse tipologie di animazione: si può scegliere l’area esatta da animare, mantenere inanimate le parti che si desidera e personalizzare la velocità, oltre che la direzione dell’animazione.

L’app permette poi anche una serie di altre attività come quella di inserire oggetti animati, overlay di oggetti in movimento come delle stelle o delle bolle, aggiungere effetti 3D e molto altro.

La versione a pagamento, che costa $1 al mese se si fa un abbonamento annuale, mette a disposizione un serie più ampia di filtri, la possibilità di esportare il lavoro finale in una GIF animata, il che è davvero ottimale laddove si voglia poi condividere il contenuto sui social.

2. Later: programmare gli aggiornamenti su Instagram

Come sapete, per avere successo con le Instagram Stories è fondamentale pubblicare contenuti sempre nuovi con una cadenza regolare.

Come si può quindi mantenere il ritmo quando non si ha un team dedicato che se ne occupi?

Later è la risposta. L’app è una piattaforma professionale di Instagram che permette ai brand di programmare gli aggiornamenti del feed e delle Stories.

Ecco le opzioni offerte da Later:

  • un comodissimo storyboard per pianificare anche visivamente le Stories e che permette di aggiungere link e captions che si programmano;
  • mette a disposizione uno strumento analitico che permette di conoscere engagement, impressions e clicks delle stories.

Dal momento che Instagram non permette un sistema di pubblicazione automatico, dovrete comunque approvare manualmente al momento del go live della story, ma si tratterà di un velocissimo click che vi porterà via pochi secondi.

3. Linktr.ee: creare una landing page di Instagram

L’unico luogo dove è possibile aggiungere un link cliccabile nel profilo Instagram è la biografia che però nella maggior parte dei casi non è abbastanza per i brand che vogliono creare una propria presenza consistente sul web generando traffico sui loro siti.

Ecco perché Linktr.ee è utilissima. L’app permette infatti di creare una landing page nella quale è possibile inserire tutte le CTA ed i link che si ritengono necessari permettendo ai follower del profilo di navigare su tutti i canali social messi a disposizione nella landing.

Si tratta di fatto di un’evoluzione di About.me. Se ci si iscrive alla versione a pagamento, è anche possibile aggiungere media e grafici da accompagnare ai vari link.

4. Unfold: scopri nuovi template per le Stories

Come abbiamo già detto, le Stories aiutano moltissimo un brand a rimanere nella mente dei propri follower/consumatori, il che è davvero cruciale per la riuscita social del proprio business. Ma proprio la crucialità dello strumento fa si che sia sempre più difficile essere notati nella miriade di messaggi che colpiscono l’utente.

Unfold offre una serie di template per la realizzazione di stories nuove, diverse e sorprendenti che aumentano la possibilità dei contenuti di essere notati dagli utenti.

5. Finteza: costruire un vero e proprio Instagram-Driven Sales Funnel

Finteza è una piattaforma di web analytics che si concentra sul monitoraggio della conversione e sugli analytics. La cosa più interessante di questo strumento è che risulta davvero semplicissimo da settare.

Tutto quello che bisogna fare per permettere all’app di partire con il suo lavoro è quello di fornire un codice di tracking, usare il Finteza’s WordPress plugin per marcare ogni links come un “evento” ed effettuare il login regolarmente per monitorare gli analytics. Ma non finisce qui perchè Finteza infatti è anche uno strumento di analisi del traffico.

Conclusioni

Tutte app sono davvero molto interessanti e renderanno sicuramente migliore la presenza di qualsiasi Brand su Instagram.

Per approfondimenti sull’argomento, puoi cliccare sul link di Social Media Today: https://www.socialmediatoday.com/news/5-tools-to-boost-your-instagram-marketing-efforts-in-2020/579612/

Alla prossima dalla vostra Noemi Campegiani, sempre qui su Pop Up Mag!