Gli Europei di calcio sono finalmente iniziati e sulla scia dell’entusiasmo per la manifestazione e a poche ore dall’esordio azzurro, vogliamo proprio parlarvi di come questo sport sia una vera e propria macchina da guerra quando si tratta di Sport Branding. La manifestazione che per quasi un mese terrà compagnia a tutti gli appassionati di questo splendido sport, che non saranno presi dalla proverbiale crisi d’astinenza che colpisce ogni amante del calcio nei mesi estivi, è un ottimo esempio di quanto l’amore per il calcio si possa tramutare in qualcosa di molto concreto in termini di creazione dell’identità dei brand che vi partecipano.
Tutto inizia dallo stemma, il vero e proprio baluardo di qualsiasi squadra di club e a maggior ragione delle nazionali, che hanno l’ulteriore e onorevole compito di portare alto il nome della nazione che rappresentano. E’ fuor di dubbio che indossare la maglia della propria nazionale sia un vanto e non solo per i calciatori che vi giocano, ma per ogni tifoso che, in occasioni come questa, sente salire forte l’emozione quando tira fuori dall’armadio la casacca nazionale riposta con cura e la indossa di nuovo per vivere ancora una volta le emozioni di un europeo o di un mondiale. La prima cosa che salta sempre agli occhi è lo stemma, quel piccolo simbolo che racchiude tanto e che è capace di emozionare in un modo unico: è quello che si bacia per esultare, è quello che viene coperto dalla mano quando la si porta al petto per cantare il proprio inno ed è proprio nello stemma che si riesce ad identificarsi a sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Lo sport branding nelle divise delle nazionali.
Ma allora come nascono e a che cosa si ispirano questi simboli così importanti e le stesse casacche che sono lo strumento più potente di sport branding che esista? La maglia della Germania ad esempio segue la tradizione con la sua essenza di rigore e linearità. Bianca ma bordata di nero, quella ufficiale, porta lo stemma con un’ aquila che si staglia in piedi al centro dello stesso a rievocare la forza che la contraddistingue. Non mancano poi le stelle al di sopra dello stemma a ricordare le vittorie della nazionale. Quello delle stelle è un rituale importante che ritorna in quasi tutte le maglie di calcio di nazionali o di club che siano. Le stelle, rappresentazione della gloria raggiunta, sono infatti fondamentali per marcare le vittorie e fanno sentire a chiunque indossi quella maglia la potenza di ciò che rappresenta. Non va mai sottovalutato anche il colore delle maglie e dei simboli che, per quanto possa apparire qualcosa per noi scontato, in realtà rappresenta l’elemento veramente vincente di sport branding: è infatti il colore la prima cosa che rimane impressa, anche se inconsciamente, nelle menti di tutti. E’ il colore di quell’azzurro tendente al blu, che rievoca la dinastia dei Savoia, a farci sorridere e ripensare alle vittorie dell’Italia, regalandoci ogni volta una nuova emozione; è il rosso accesso accostato al giallo vivace che ci fa pensare alle furie rosse spagnole e ci permette di collegare i colori delle maglie alla veemenza che mettono sul campo.
Come non pensare poi alla scaramanzia e a quanto sia difficile far apprezzare ai tifosi un cambiamento di colore o anche solo di stile delle maglie o, peggio ancora del simbolo. Chi mastica di marketing e soprattutto di branding sa quanto un restyling sia ciclicamente un’attività utile e a volte necessaria ma chi lo vive dal di fuori non la pensa sempre così, e non lo pensa soprattutto quando poi entra in gioco la fortuna perchè, si sa, chi è appassionato di calcio crede si nella logica, ma quando la situazione diventa delicata e ci si trova di fronte ad un calcio di rigore che deve determinare il passaggio del turno o ancor di più la vittoria finale, allora anche la nuova maglia può apportare quel pizzico di sfortuna o fortuna in più determinanti per l’esito finale.
Lo Sport Branding passa dunque inevitabilmente dalle maglie e dai simboli, ma soprattutto da ciò che esse rappresentano facendo leva su ciò che fa grande lo sport anche da un punto di vista di marketing: le emozioni che trasmette.
Come non augurarsi allora che la maglia azzurra che da stasera entrerà nelle menti e nel cuore di tutti gli italiani, vi rimanga per molto tempo perchè simbolo della vittoria!
Con questo articolo auguriamo a tutti Buon Euro2016 e facciamo il nostro in bocca al lupo ai ragazzi azzurri!