Cerchiamo di capire insieme perchè Microsoft ha acquisito LinkedIn
Ieri c’è stata una svolta inattesa nel mondo High-Tech, con l’acquisizione di LinkedIn da parte di Microsoft per ben 26,2 miliardi di dollari: 196 $ ad azione, in contanti! Il CEO Satya Nadella ha voluto fortemente l’acquisto del colosso dei Social Network, dopo aver acquisito (e rivenduto poi) Nokia, e Skype, senza però riuscire ad ottenere dei risultati apprezzabili sia nel campo degli smartphone che delle video-chiamate. Ma ora perchè si è voluto puntare sul mondo dei social? La società con sede a Redmond, nello stato di Washington ha deciso di puntare deciso al mondo professionale, poiché si è accorta del potenziale insito nel mondo dei social, soprattutto nel campo professionale. La parola d’ordine diventa quindi condivisione delle competenze, collaborazione a distanza, meeting on-line, il mondo professionale in un unico luogo extra-fisico. Il mondo del lavoro diviene sempre più dislocato in diverse parti del pianeta, per cui occorre fornire una soluzione a tutte quelle imprese, soprattutto di medio-grande livello, che detengono più siti produttivi, più sedi fisiche, e dipartimenti dislocati in diverse parti del globo. Partendo da Skype e dalle competenze tecniche acquisite, all’acquisto di LinkedIn, alla proprietà di Office 365 e della Dynamics, Microsoft potrebbe davvero dare del filo da torcere ad un altro player del settore che da tempo sta tentando di prendersi questa fetta di mercato: Facebook e Zuckerberg, che negli ultimi tempi ha dato il via a Facebook at work. E può farlo potendo contare anche su Slide Share, che al tempo fu acquisita dalla stessa LinkedIn.
Nella schermata che segue potete capire la portata di questa unione che si preannuncia interessante:
La combinazione tra le due imprese creerà una nuova esperienza per l’utente, poiché tutto il mondo professionale sarà completato dall’unione di questi due colossi, afferma Nadella. Attraverso questa nuova piattaforma che ci accingiamo a creare, sarà possibile vivere il mondo lavorativo a 360 gradi: sarà possibile accedere ad offerte di lavoro e candidarsi, sostenere colloqui di lavoro direttamente dalla piattaforma attraverso la video-chiamata, avere dei meeting on-line con i colleghi, condividere articoli ed avere accesso a competenze differenti attraverso e-learning, lavorare a progetti complessi utilizzando Office, creare nuove opportunità di monetizzazione attraverso la pubblicità.
Ovviamente Facebook non starà a guardare e replicare all’operazione effettuata. Infatti già a Gennaio, conoscendo la posizione di LinkedIn (debitoria), aveva tentato di acquisirla, per poi tirarsi indietro, non credendo nella reale efficacia dell’operazione che stava per compiere.
In questo caso Microsoft partirà da una base di 1,2 miliardi di persone che utilizzano Office, di cui 70 milioni che utilizzano la versione on-line (Office 365), 433 milioni di utenti LinkedIn (105 milioni attivi al mese), e lo sviluppo di un’ app, chiamata Cortana, che per adesso non ha riscosso grande successo, ma che grazie alla tecnologia del social, potrebbe crescere rapidamente, consentendo di avere uno strumento di supporto on-line al proprio lavoro davvero utile.
Insomma abbiamo cercato di capire i motivi del perchè Microsoft ha acquisito LinkedIn, ma ci piacerebbe conoscere anche la vostra idea a riguardo: let’s talk!