Snippet Google: best practices da seguire per ottimizzarli
Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione per l’ottimizzazione di una pagina web riguarda lo snippet di Google. Per chi non lo sapesse, questo è un vero e proprio biglietto da visita della pagina web che compare sul motore di ricerca, dando all’utente una serie di informazioni su quello che troverà nella pagina e nel sito dopo averci cliccato.
In particolare, gli specialisti di SEO Copywriting consigliano di ottimizzare il Title e la Meta Description, ma anche l’URL che deve essere “parlante”, contenendo tutte le informazioni principali su ciò che verrà trattato dalla pagina (possibilmente con inserimento di focus keywords).
Cosa ottimizzare per ottenere lo snippet su Google
Come detto in precedenza, per ottenere lo snippet su Google è importante ottimizzare i seguenti elementi:
- Tag title. Questo descrive cosa contiene una determinata pagina del sito ed è fondamentale per la SEO;
- URL. In questo caso si tratta dell’indirizzo web a cui si verrà re-indirizzati una volta cliccato il link;
- Meta Description. Questo è il contenuto dell’articolo o della pagina riassunto in poche righe di testo, che appaiono nella SERP insieme al title e a all’url;
Una parte extra che completa lo snippet sono i Google sitelink, che rimandano ad altre pagine del sito web e arricchiscono l’anteprima del sito presente in SERP. Tuttavia, al contrario di quanti molti pensino, non si può aggiungere manualmente il sitelink e sarà Google a farlo se ritiene che il contenuto sia di qualità.
Best practice per il perfetto snippet di Google
L’obiettivo di ogni azienda non è solo farsi trovare sui motori di ricerca, ma soprattutto invogliare le persone a cliccare su un link per portarle a compiere l’azione desiderata (acquisto, iscrizione, download). Per questo è importante affidarsi a un SEO Copywriter o seguire un corso di Copywriting Persuasivo per ottenere il perfetto snippet di Google. Ecco cosa fare per ottimizzare lo snippet di Google.
- Creare titoli impattanti e coerenti con il contenuto della pagina, lunghi al massimo 60-70 caratteri per non essere tagliati in serp. La parola chiave (o i suoi sinonimi) dovrebbe essere contenuta nel Title;
- Creare un URL semplice e chiaro, che spiega di cosa si sta parlando, contenendo parole chiave ed eliminando le stop words;
- Scrivere una Meta Description in linea con il contenuto della pagina e pensata per invogliare l’utente a visitare il sito. Anche in questo caso si devono seguire le regole SEO ed essere contenute nei 150-160 caratteri, ma mai sotto i 110;
- Chi può farlo dovrebbe puntare a lavorare alle estensioni, che aumentano del 15% la possibilità di click, soprattutto per chi realizza campagne con Google Ads;
Conclusioni
La realizzazione del perfetto snippet Google dà valore al contenuto della pagina e permette di ottenere traffico sul sito, aumentando le possibilità di conversione. Per questo, proprio come quando si affida al SEO Copywriter la realizzazione della pagina web, è importante lavorare con uno specialista anche alla SEO On Page, attività che comprende anche la creazione degli snippet per Google.