SEO copywriting: come scrivere un testo ottimizzato per i motori di ricerca

0
510
SEO-copywriting

Come si scrive un testo ottimizzato in ottica SEO? Saper rispondere a questa domanda è essenziale per essere in grado di intercettare le ricerche degli utenti del proprio target di riferimento e, in questo modo, produrre del traffico di qualità. Abbiamo scelto di indagare questo tema con l’aiuto degli esperti di Veralto, la web agency Bergamo esperta in search engine optimization.

Come si scrive un buon contenuto SEO?

Il primo suggerimento che possiamo dare è quello di tenere sempre in considerazione il search intent degli utenti, vale a dire il loro intento di ricerca. Che cosa si nasconde dietro una specifica query? A volte, infatti, una ricerca può essere dettata solo da una finalità formativa, mentre in altri casi ci può essere un intento di acquisto. Se ci si basa sui risultati presenti nella SERP in relazione alla chiave a cui si è interessati, si può capire, magari, che chi esegue una certa ricerca deve soddisfare un’esigenza differente rispetto a quella che invece ci si proponeva di assecondare con il contenuto proposto. Per analizzare i risultati di ricerca ci vuole del tempo: occorre capire in che modo i contenuti sono strutturati, quali temi vengono affrontati, che immagini ci sono e se esse contribuiscono ad agevolare la lettura.

Si sente spesso parlare di qualità dei contenuti: ma in termini pratici di che cosa si tratta?

Occorre partire dal presupposto che Google ha come obiettivo primario quello di mettere a disposizione degli utenti delle risposte immediate e complete alle loro domande. Esistono dei rater umani che si occupano di valutare la qualità delle varie pagine web, tenendo conto delle linee guida di Google, in virtù di aspetti come il livello di completezza dei contenuti, lo scopo della pagina o di tutto il sito e il grado di expertise di coloro che hanno redatto i contenuti. Un contenuto finalizzato unicamente alla vendita di guest post è senza dubbio meno apprezzato rispetto a uno redatto in maniera accurata, in grado di approfondire l’argomento trattato e ovviamente senza errori di grammatica. Gli argomenti devono essere trattati non solo con precisione, ma anche in modo coerente rispetto agli scopi della pagina.

In questo contesto, come devono essere utilizzate le parole chiave?

Il concetto di keyword density è sempre molto importante. Tuttavia, questo non deve andare a discapito di uno stile di scrittura che sia per quanto possibile naturale. Per altro, se un contenuto affronta un certo tema è inevitabile che nel testo una parola chiave sia presente più volte. Il nostro suggerimento, invece, è quello di ricorrere alle keyword correlate, ai sinonimi e ai plurali della parola chiave per la quale ci si vuole posizionare. È sempre auspicabile adoperare un lessico che sia non solo variegato, ma anche coerente dal punto di vista semantico. In questo modo la lettura risulta meno ripetitiva, mentre i motori di ricerca capiscono di avere a che fare con un contenuto completo e autorevole.

E le immagini?

Le immagini, al pari dei testi, sono importanti, in quanto fanno capire a Google qual è il tema che viene affrontato. Entrando più nei dettagli, si possono avere dei vantaggi dal punto di vista della SEO rinominando i file delle immagini, sempre con una parola chiave che chiama in causa il tema del contenuto, o mettendo una keyword nell’attributo alt. Inoltre, ci sono molti altri particolari che devono essere curati per un SEO copywriting di qualità: per esempio il titolo, che deve essere breve ma anche accurato. Vanno bene gli how to e gli elenchi, ma anche le domande che coinvolgono i lettori e le negazioni (per esempio, gli errori da non commettere).

Veralto

Veralto è una web agency che mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di servizi, che spaziano dalla SEO al commercio elettronico, passando per il marketing online e il web design. Lo staff di questa agenzia si occupa della progettazione e della creazione di progetti web su misura, anche caratterizzati da un alto livello di complessità. Progetti che vengono integrati con le strategie di marketing digitale più all’avanguardia. Veralto si propone, insomma, come un ecosistema digitale a 360 gradi, che sulla base di proposte ad hoc può soddisfare le esigenze di varie tipologie di clienti.