Smau Napoli: Pop Up Magazine presente!
Cos’è lo Smau Napoli? E’ un evento dedicato all’innovazione digitale per le imprese e gli enti locali, che si è tenuto in diverse città come Padova, Bologna, Berlino, Torino, Firenze, Milano ed infine Napoli, la mia città.
Tantissimi workshop si sono succeduti nei giorni del 15 e 16 Dicembre a cura di professionisti come E-commerce manager, web marketer, consulenti Seo e tantissime altre figure di spicco che lavorano nel campo del digitale. Presenti diversi stand di imprese come Sky o nuove start up che promuovevano la propria attività presso i diversi padiglioni.
Smau Napoli è un evento di riferimento per i professionisti del settore da oltre 50 anni ed aiuta a crescere e rinnovare le proprie competenze.
Workshop a cui ero presente
Giovedì ho seguito il workshop tenuto da Angela Perego architetto della Bocconi che ci ha parlato dell’omnicanalità, ovvero il processo attraverso cui i confini dei diversi canali a disposizione dell’azienda e dei clienti sono sempre più sfumati.
Le aspettative di customer experience sono in evoluzione, e le aziende hanno a che fare con clienti sempre più informati sui prodotti.
Angela ci ha parlato dell’esigenza di integrazione tra il mondo online e fisico (quindi dei negozi), che ancora manca a molte aziende oggi, di come sia importante coinvolgere i clienti attraverso nuove strategie, come vetrine virtuali o l’utilizzo della realtà aumentata nei camerini.
Ci ha introdotto il tema della social customer engagement (la relazione tra azienda e cliente che si sviluppa attraverso i social) e come migliorarlo attraverso diverse fasi:
- l’utilizzo dei canali social per ascoltare il cliente e coinvolgerlo;
- la storytelling affidata ai clienti;
- la co-creazione con i clienti di campagne di marketing;
- creare affiliazione e vicinanza;
Questo workshop è stato molto utile per capire come la relazione con il cliente stia cambiando e come le aziende si stiano adattando a tale cambiamento.
Il secondo workshop che ho seguito allo Smau Napoli è stato tenuto Daniele Rutigliano consulente E-commerce, che ci ha parlato del commercio on line del settore food. Durante il suo intervento ha sostenuto che il food su Internet vende poco perché le persone sono poco abituate a comprare cibo online. Ci ha inoltre illustrato le condizioni base per vendere su Internet, i principali costi da sostenere per aprire un negozio online, ed i requisiti per crearne uno, come il capitale, la piattaforma web da usare, le norme riguardanti il diritto di recesso.
Il secondo giorno allo Smau Napoli ho seguito il workshop che mi è piaciuto di più, tenuto da Francesco Margherita, professione Consulente SEO, che ci ha divertito tra una nozione e l’altra di questa professione così interessante ma alquanto complessa, dove sono richieste competenze eterogenee e specialistiche.
Margherita ci ha illustrato i criteri attraverso cui vengono cercate le parole chiave sui motori di ricerca:
- pertinenza;
- rilevanza;
- concorrenza;

Ci ha introdotto il tema della SEO Semantica, che sul suo blog definisce come “un insieme di riflessioni sul rapporto tra termini presenti in documenti dello stesso tipo o diverso, sullo stesso sito web o su altri”.
“Gli studi condotti nel tempo e le idee che ho maturato sul fatto che Google riesca a riconoscere significati precisi correlando query diverse e documenti web apparentemente lontani sono state per molto criticate da colleghi che per dimostrarne l’inefficacia hanno presentato studi americani (forse) un po’ macchinosi o si sono accaniti sull’idea che l’unico uso corretto del termine “semantica” rispetto alla SEO sia da riferire al web semantico, che esprime la sua essenza nella codifica di informazioni facilmente classificabili dai motori di ricerca grazie ai dati strutturati.”, ha affermato Francesco durante il suo intervento sull’argomento.
Tutti questi condotti sulla SEO è possibile ritrovarli sul suo blog SEO Garden e sul suo libro, che è divenuto indispensabile leggere per chiunque approccia a questa professione.
Conclusione
In conclusione l’evento Smau Napoli ha rappresentato una due giorni molto stimolante, che mi hanno arricchito più di quanto pensassi. Quindi voglio dire grazie agli organizzatori di questo evento, e spero vivamente che la mia città possa rappresentare in futuro un punto di riferimento in Italia, per lo meno al Sud, nel campo del digital marketing.