Instagram pubblica nuove guide per genitori e adolescenti sull’uso sicuro dell’app
Bentrovati su Pop Up Magazine e dal vostro Francesco Corvino. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di sicurezza Instagram, e su tutta una serie di precauzioni utili a genitori e figli adolescenti che usano l’app, per navigare in modo sicuro sul social dedicato alle foto e ai video. Infatti questa settimana Instagram ha pubblicato due nuove guide, sia per i genitori che per gli adolescenti, per aiutarli a capire meglio come utilizzare l’app in modo sicuro e come gestire i potenziali impatti psicologici della navigazione nel feed.
Prodotto in collaborazione con The Jed Foundation, che lavora per promuovere misure per proteggere la salute emotiva di adolescenti e giovani adulti, le due guide contengono tutta una serie di approfondimenti utili su come funziona Instagram e mirano a far luce su ciò che sta accadendo dietro le quinte per ogni utente, al fine di ridurre i problemi psicologici legati ad un massiccio utilizzo dell’app e nel confronto malsano con gli altri utenti dell’applicazione.
Le guide sulla sicurezza di Instagram sono quindi due: una destinata agli adolescenti, l’altra ai genitori. Vediamo insieme in cosa consistono i due tool kit nelle righe che seguono.
La guida per gli adolescenti sull’uso consapevole di Instagram
Prima di tutto partiamo dalla guida per gli adolescenti sull’utilizzo di Instagram.
Così come spiegato dalla guida in un suo passaggio:
“La pressione per essere perfetti, consiste nel riconoscere che ciò che vedi pubblicato dagli altri è solo una parte della loro storia – un singolo post o un video raramente riflette tutto ciò che sta accadendo dietro le quinte della loro vita. Tale realizzazione può aiutare a liberarci dalla pressione di pensare che noi dobbiamo conformarci a un determinato insieme di standard quando pubblichiamo i nostri post, passando così da una mentalità di confronto con gli altri a una in cui si condivide meditatamente con gli altri la propria personalità. Ciò potrebbe contribuire a rendere il tempo che passi su Instagram più vero e gratificante”.
La guida per gli adolescenti, che potrete scaricare in PDF proprio cliccando qui, include una serie di quiz interattivi, con riepiloghi di sintesi, basati sulle risposte dei lettori, progettati per aiutare gli utenti di Instagram a ottenere una prospettiva più ampia sull’uso dell’app.
Una volta che hai acquisito più di comprensione sul tuo approccio, la guida delinea poi ulteriori passaggi che puoi intraprendere per inquadrare e gestire meglio il tuo utilizzo di Instagram, con suggerimenti utili su come e quando bloccare altri utenti, link interessanti di approfondimento, esercizi e altro ancora.
La guida per i genitori sull’uso di Instagram
La guida per i genitori (scaricabile invece qui) si concentra invece maggiormente su cosa cercare nei comportamenti dei propri figli, compresi i segnali di avvertimento che potrebbero indicare che tuo figlio soffre di depressione o malattie simili. La guida include anche suggerimenti sugli strumenti di Instagram che sono disponibili a riguardo e cosa possono fare i genitori per aiutare i loro figli a migliorare le loro esperienze online.
Come è stato ben pubblicizzato quest’anno, Instagram ha lavorato per attuare ulteriori misure per proteggere e assistere meglio gli utenti a rischio. Il più notevole di questi è la rimozione dei conteggi dei like totali, che è progettata per ridurre la pressione comparativa implicita all’interno l’applicazione.
Salute mentale e uso dei social media
Molti studi e ricerche mediche hanno evidenziato l’impatto dei social media sui giovani, soprattutto adolescenti, e sui rischi psicologici derivanti il confronto con quelli che diventano il termine di paragone con sé stessi.
Vari studi accademici hanno infatti dimostrato che l’attenzione visiva di Instagram può portare a conseguenze negative sulla salute mentale, identificando Instagram come “il peggiore social medium per la salute e il benessere mentale”.
Tali impatti sono stati ulteriormente accentuati negli ultimi tempi con l’ascesa di app di editing in stile Photoshop che consentono agli utenti di levigare la pelle, aumentare le dimensioni dei loro occhi e deformare il corpo, per renderlo più desiderabile.
Ad esempio: SNOW è l’app che consente agli utenti di modificare i propri selfie con tecniche di modifica viso e corpo ad alta tecnologia, che sta spopolando soprattutto tra i giovani coreani negli ultimi tempi.
L’app sta pensando di comunicare così agli utenti dei trucchi e delle modifiche applicate dagli altri profili nei loro post, così da ridurre il confronto non realistico con questi soggetti, con implicazioni psicologiche non da poco nel soggetto.