L’industria del gioco online è, per così dire, per “costituzione” uno dei settori più pionieristici dal punto di vista tecnologico. Da quando esiste, cioè dalla fine degli anni ’90, ha sempre integrato istantaneamente tutte le innovazioni che si sono affacciate nel mondo della rete, dai supporti mobili passando per la realtà virtuale.

Ma c’è anche un altro campo in cui questa industria si dimostra particolarmente creativa e vivace: è quello del marketing, vale a dire della promozione dei prodotti affinché raggiungano un pubblico più vasto possibile. Da questo punto di vista, i casinò online e gli altri operatori del gioco via internet hanno sempre agito con fantasia e voglia di osare. Ma da luglio di quest’anno le sfide per loro si sono fatte ancora più complesse: il Decreto Dignità fortemente voluto dall’ex vice premier e Ministro del lavoro Luigi Di Maio (ora Ministro degli Esteri), riduce infatti di molto le possibilità promozionali per i siti di gioco

Il Decreto proibisce agli operatori tutti gli spot pubblicitari, la cartellonistica, l’acquisto di spazi pubblicitari in generale, la promozione tramite gadget e persino le sponsorizzazioni sportive. Insomma, per le aziende dell’industria del gambling farsi conoscere dal pubblico italiano è oggi molto più difficile che fino a qualche mese fa. Tutti i canali tradizionali infatti sono loro preclusi. 

La promozione di un’azienda, però, non si basa solo sulla pubblicità pura e semplice, come i professionisti del marketing sanno bene. Per aiutarci a capire come evolveranno le cose nei prossimi tempi, abbiamo chiesto a Luigi Conti, proprietario ed editor del portale sulla roulette online roulette-on-line.it

Le sfide, per chi si occupa di marketing digitale nell’industria del gioco, sono sempre più interessanti, e questo è certo”, ci ha detto. “Le cose si sono fatte un po’ più difficili, ma gli operatori non avranno certo problemi ad attirare i giocatori in altri modi. Ad esempio, con i bonus, i programmi fedeltà, i giochi gratis, o rivolgendosi a siti di comparazione. Insomma, le opportunità a loro disposizione sono ancora tantissime”. 

Prendiamo dunque in analisi le diverse possibilità promozionali appena elencate. I bonus sono delle promozioni che regalano delle cifre di denaro da usare per giocare, quando il giocatore compie una certa azione, ad esempio registrarsi su un sito o fare un deposito. Possono anche moltiplicare di diverse volte la quantità di denaro depositato dal giocatore, ma prima di poter prelevare le cifre ricevute occorre scommetterle un certo numero di volte. 

I programmi fedeltà sono dei sistemi simili a quelli delle tessere punti del supermercato. Ogni volta che il giocatore spende una certa cifra, riceve dei punti, che poi può convertire in bonus in denaro, in giri gratis o in altre tipologie di regalo. A volte questi programmi includono anche altri vantaggi, come un servizio clienti dedicato, l’invito a eventi speciali e via dicendo. 

Una strategia promozionale molto apprezzata dai giocatori è quella dei giochi gratis. In pratica, i casinò mettono i loro giochi a disposizione in modo completamente gratuito, consentendo di usarli con denaro virtuale. Tali giochi gratuiti possono essere offerti direttamente sui siti dei casinò oppure su siti terzi, specializzati nell’offerta di free games. 

Per quanto riguarda i siti di comparazione, questi sono dei portali che fanno informazione sui casinò online, confrontando i loro bonus, giochi e servizi, in modo che i giocatori possano fare una scelta consapevole dei siti su cui giocare. In cambio spesso ricevono una commissione per ogni giocatore che arriva ai casinò tramite loro. 

Insomma, le occasioni non mancano, ma i marketer dell’industria del gambling dovranno essere sempre più creativi e generosi con le offerte. Cosa che per i giocatori è certamente positiva.