seo per un hotel

Un piano di web marketing turistico ad hoc tiene in considerazione il posizionamento di un brand, ovvero, come quel brand viene identificato dai potenziali clienti e dai clienti. Una volta inquadrati i bisogni del cliente bisogna offrirgli delle soluzioni e, in maniera operativa, un utente le cercherà molto probabilmente sul web, attraverso un motore di ricerca (Google è il più diffuso ed utilizzato).

All’interno della strategia di web marketing, dunque, bisogna considerare di “essere la risposta” ai quesiti che un utente pone al motore di ricerca. Infatti, ciò che avviene è una “domanda”, una “query”, che viene inserita nella barra di ricerca del motore, che restituisce, in maniera tecnica, i risultati che meglio rispondono a quella query, elencandoli nella SERP (Search Engine Results Page).

Ecco quindi che per attuare una strategia senza lacune è fondamentale fare affidamento alla SEO (Search Engine Optimization), in modo tale da diventare “la migliore risposta” ai bisogni degli utenti finali.

L’obbiettivo della SEO è “farti trovare online”, soprattutto, farti trovare tra i primi risultati ottenuti nella SERP (Search Engine Results Page). Per un hotel è di vitale importanza l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

La possibilità di apparire nei primi posti di una SERP permette di usufruire di una serie di vantaggi, innanzitutto non puntare tutto solo su Google ADS, ottenendo quindi anche un canale alternativo per essere “trovati”, in secondo luogo, ma non per minore importanza, il posizionamento “organico” è più duraturo nel tempo.

Parliamo di posizionamento “organico” quando non si paga Google per essere visibili nelle prime posizioni, ma in maniera “naturale” il motore di ricerca mostra le pagine del sito restituendole agli utenti che le richiedono con le loro query (senza quindi dover pagare questa “pubblicità” al motore).

Questa è una strategia vincente perché permette di raggiungere il principale obiettivo che ogni albergatore ha, cioè “incrementare i visitatori sul sito e le prenotazioni dirette”.
Hai letto bene, le “prenotazioni dirette”, vuol dire che, non paghi le intermediazioni, come avviene, per esempio, nel caso delle prenotazioni tramite Booking.

Dunque, come ottenere più prenotazioni dirette?

La risposta è semplice, aumentando la visibilità online del tuo hotel, in questo modo è possibile raggiungere nuovi clienti, oppure rafforzare il rapporto con chi è già tuo cliente.

Se non vuoi fallire scegli solo consulenti esperti e competenti

Il settore del Web Marketing per gli albergatori è una branca molto complessa, per questo è molto importante affidarsi a consulenti esperti, dai quali troverai il supporto per affrontare ogni scelta nel modo migliore e con lo scopo tangibile di raggiungere i tuoi obiettivi.

Un consulente con poca esperienza potrebbe creare un grave danno alla presenza web del tuo hotel.

Pensa ad esempio alle recensioni negative, alla scarsa fiducia che i potenziali clienti ripongono nella tua struttura ricettiva… pensa all’immagine negativa che potresti comunicare del tuo brand!

Un esperto sa che una volta abbattuta la “reputazione” (reputation) ci vorranno anni e anni prima di ricominciare a ottenere la fiducia da parte dei potenziali clienti, con conseguente diminuzione delle prenotazioni, calo dei ricavi e decrescita totale del business alberghiero, che inevitabilmente potrebbe portare al fallimento totale.

La soluzione c’è! Prevenire il tracollo della reputazione è possibile, ma devi intervenire adesso, non avventurarti sperando di risparmiare, ma scegli subito la competenza di consulenti esperti.

Migliora la presenza online per incrementare il fatturato dell’hotel

Non basta avere un sito per essere “presente”… certo, forse nei meandri del web il tuo sito è presente, probabilmente in cinquantesima posizione, dove nessun utente realmente arriva.

La presenza online non ammette errori, per questo bisogna mettere in atto una serie di strategie mirate al miglioramento del “posizionamento”.

Per partire non basta avere un sito web, ma averne uno che sia efficiente, ben strutturato e realizzato appositamente per rispondere ai bisogni degli utenti.

Solo una agenzia specializzata nel settore turistico sa in che modo, una struttura ricettiva, può apparire davanti agli occhi di un utente, che sta cercando un “hotel per le famiglie” oppure un “hotel con la piscina direttamente sul mare”.

Per fare in modo che un sito sia ben ottimizzato per i motori di ricerca è necessario innanzitutto l’intervento sul codice, in particolare sui tag html, ma non solo, la struttura del sito deve avere una logica adeguata.

Ovviamente, non finisce qui: ottimizzare il sito vuol dire intervenire su tantissimi aspetti “On Site” (ad esempio la scrittura dei testi delle pagine) e “Off Site” (ad esempio la creazione di un ottimo profilo di backlink).

 

La cura per i dettagli sarà la vera risposta alle esigenze di comunicazione.