Fare SEO Copywriting: i consigli di Comunicare Social Media
Anche nel 2023 il SEO Copywriting rivestirà un ruolo fondamentale e tutti gli specialisti di web marketing saranno chiamati a creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. In particolare diventerà fondamentale il posizionamento su Google per le parole chiave correlate alle ricerche effettuate dagli utenti.
Ecco i consigli di Comunicare Social Media per realizzare contenuti che si posizionano, attirano l’attenzione e generano vendite e conversioni.
L’importanza di scegliere le giuste keyword
Quando si ottimizza e si crea un contenuto testuale è importante scegliere le giuste keyword e parole chiave più adatte a conquistare un determinato pubblico.
L’obiettivo principale della strategia SEO è quello di posizionarsi ai primi posti sui motori di ricerca, in modo da intercettare un pubblico più ampio e interessato ai nostri contenuto.
Anche in questo caso il consiglio è posizionare ogni pagina per keyword specifiche, ad esempio un noto ristorante torinese potrà posizionarsi per Ristorante a Torino e Cucina Tipica a Torino.
L’importanza di essere chiari e precisi
L’ottimizzazione del testo per una determinata keyword richiede che questa sia indicata negli elementi principali della pagina. Oltre al contenuto, al titolo di paragrafo e all’alt tag dell’immagine, la keyword deve essere inserita nel Tag Title e nel Tag Meta Description.
Oggi i motori di ricerca sono sempre più evoluti e Google lavora con spider che comprendono il testo e gli assegnano un valore. Per questo dal punto di vista SEO è importante che il copywriter scriva in modo chiaro e preciso un contenuto utile all’utente e privo di errori grammaticali. Anche la naturalezza oggi è un vantaggio in più del testo e le parole chiave non vanno inserite in modo troppo ricorsivo o forzato.
SEO Copy: il ruolo della formattazione
Per dare maggiore rilevanza alla parola chiave nel testo è importante evidenziarla con grassetto, corsivo o sottolineato. Il mio consiglio è quello di scrivere paragrafi e frasi brevi, senza usare subordinate e un testo semplice da leggere. Altrettanto importante è evitare i tecnicismi, ma soprattutto vietato fare copia-incolla. Ogni contenuto pubblicato sul sito web deve essere infatti inedito, per non incorrere in reati e anche perchè i contenuti di proprietà, ma pubblicati su più siti, non piacciono a Google. Per la SEO, ma anche per il copywriter professionista, l’esclusività è un punto di forza e chi vuole condividere un contenuto esterno al sito deve inserire il link nella pagina. In questo modo la pagina acquisirà un valore aggiunto, soprattutto se il sito linkato è autorevole.
Non mi resta che concludere augurando a tutti voi una buona scrittura, capace di portare vendite, clienti e traffico sul vostro sito web. Se, poi, avete qualche ora libera e volete apprendere i segreti del Copywriting Persuasivo, trovate qui il mio corso.
Alla prossima dalla vostra Cristina!