Recedere da un abbonamento online è possibile: il caso Euroclub oggi su Pop Up
Sicuramente vi sarà già capitato di sottoscrivere un contratto di abbonamento online, o anche offline, per poi sentirvi in colpa oppure non soddisfatti del servizio reso dall’azienda. Infatti, spesso accade che il nostro cervello, attirato dalla pubblicità e dalla comunicazione ammaliante di un brand, decide di sottoscrivere un contratto in abbonamento.
Successivamente allo stesso, il cliente poi può essere soddisfatto e continuare a tenerlo attivo, o al contrario, sentirsi non soddisfatto delle condizioni contrattuali o del servizio reso dall’azienda, e decidere di recedere dallo stesso.
In rete è possibile trovare diversi operatori che si occupano di recesso di abbonamenti. Uno di questi portali si chiama disdetteonline.it, che si occupa di fornire assistenza nel recesso di abbonamenti delle più svariate categorie merceologiche: dalle utenze (acqua, luce, gas, telefono, internet), alle assicurazioni, fino ai servizi per la persona. L’azienda fornisce, nello specifico, moduli di recesso precompilati e si occupa anche delle pratiche di recesso per conto dei propri clienti.
Uno dei moduli di recesso online offerti dall’azienda è quello di Euroclub, un servizio editoriale che fa capo al gruppo Mondadori, che si occupa di consegna libri per corrispondenza.
Se avete sottoscritto, nello specifico, un abbonamento con Euroclub ma vi siete subito pentiti, ricordate che il nuovo Codice del Consumo consente ai consumatori di esercitare il diritto di recesso per gli acquisti effettuati fuori dai locali commerciali entro 14 giorni dalla sottoscrizione della proposta di adesione.
Andando a spulciare nel dettaglio le condizioni contrattuali, il termine di 14 giorni decorre dalla data di sottoscrizione del contratto o della proposta di adesione, contenente le informazioni sul diritto di recesso oppure dalla data in cui il consumatore ha ricevuto le informazioni sul suo diritto di recesso, sia in relazione ai contratti per la prestazione di servizi sia per quelli relativi alla fornitura di beni se al consumatore è stato mostrato per la prima volta il prodotto oggetto del contratto dal fornitore. Oppure, il termine decorre dalla data di ricevimento dei beni, se successiva, per i contratti di fornitura di beni, se si è acquistato senza la presenza del professionista o se l’acquisto è avvenuto senza che il bene sia stato mostrato o illustrato nel luogo oggetto del contratto.
Il sito di disdetteonline.it vi guida nella disdetta del vostro abbonamento con Euroclub. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale e cliccare qui di seguito sul link per la disdetta Euroclub.