Pubblicità su TikTok: perchè dovresti farla nel post di PopUp
Bentrovati su PopUp Mag, il sito dedicato a marketing e comunicazione digitale a cura della web agency PopUp Comunicazione di Napoli. Per il post di oggi vogliamo parlarvi nuovamente di TikTok, il social del momento, del quale tutti parlano. Vedremo insieme infatti come fare pubblicità in piattaforma, facendo però attenzione al target di utenti che la popola, i formati che è possibile utilizzare e alcuni consigli che ci vengono dati da The Drum, il sito inglese dedicato al mondo del digital marketing.
Benvenuti su PopUp Mag!
Indice dei contenuti
- La parabola di TikTok
- Chi sta effettivamente usando TikTok? Il target che usa l’app
- Che tipo di opzioni pubblicitarie sono disponibili su TikTok?
- Il successo di TikTok è la portata organica dei post
- Devo fare pubblicità su TikTok?
La parabola di TikTok
Nel giro di quattro anni, TikTok è arrivato ad oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo, superando social media più “anziani” come Twitter e Snapchat. È stata anche la seconda app più scaricata del 2019, battendo sia Facebook che Instagram e perdendo solo su WhatsApp.
Con i numeri di download che non mostrano segni di calo, TikTok è già stato pubblicizzato come il più grande social network del futuro.
All’inizio del 2019, la rete ha lanciato anche la sua piattaforma pubblicitaria che pone l’ovvia domanda: è ora il momento di fare pubblicità su TikTok? Vediamo prima il target di utenti che lo popola e quali sono i formati pubblicitari che si possono utilizzare per farsi pubblicità sull’app!
Chi sta effettivamente usando TikTok? Il target che usa l’app
Numeri di utenti precisi sono un pò complicati da estrapolare con certezza, poiché ByteDance mantiene la versione cinese “Douyin”, che è popolare in molti paesi asiatici, separata da TikTok. Qui di seguito diamo il numero di utenti forniti da Statista e Prioridata, ma questo non include mercati chiave come Cina, Giappone e Corea del Sud. Tuttavia, ci dà un’idea di quanto sia popolare l’app ad esempio in India, negli Stati Uniti e in altri mercati, compresa l’Italia, dove il numero di utenti continua a salire.
In termini di dati demografici, si tratta di una base di utenti molto giovane, con il 41% degli utenti di TikTok di età compresa tra 16 e 24 anni.
Negli Stati Uniti, la Gen-Z domina la base di utenti dell’app, ma la piattaforma è diventata popolare con i Millennial in altre parti del mondo. Anche la differenza di genere è abbastanza bilanciata, anche se ci sono leggermente più donne che usano l’app, con il 56% degli utenti di TikTok di sesso femminile.

Che tipo di opzioni pubblicitarie sono disponibili su TikTok?
Se volete farvi pubblicità su TikTok, nello specifico, esistono quattro formati che potete utilizzare per il vostro brand:
- Annunci del marchio: pubblicità illustrata, GIF o video che consentono a un marchio di dominare un argomento specifico legato al proprio business;
- Video nativi: annunci video verticali di 9-15 secondi che vengono visualizzati nella pagina “Per te”.
- TikTok Challenge: degli hashtag sponsorizzati per incoraggiare i contenuti generati dagli utenti, coinvolgerli e attirare gli influencer più famosi;
- Effetti brandizzati: effetti in 2D o 3D che gli utenti possono provare da soli nei propri post;
In più abbiamo l’opzione influencer: farsi pubblicità collaborando con gli influencer più famosi e seguiti in piattaforma;
Per quanto riguarda la struttura della piattaforma, questa è più simile a YouTube che Instagram in termini di come le persone la usano. TikTok non è una rete per interagire con gli amici come Facebook e Instagram, ma è un luogo dove le persone postano prevalentemente per divertirsi.
Il successo di TikTok è la portata organica dei post
Allo stato attuale il successo su TikTok deriva dal posizionamento del prodotto, del marchio, dal contenuto virale, dagli influencer iscritti e dalle tecniche di vendita soft. La pubblicità a pagamento è una novità per la rete e i marchi stanno ancora scoprendo cosa possono ottenere con i prodotti offerti da TikTok. Tuttavia, sono le campagne con contenuti organici che stanno generando il maggior successo. Dovremo vedere per quanto tempo la visibilità organica rimarrà un’opzione praticabile per i marchi mentre la rete perfeziona la sua piattaforma pubblicitaria.
Devo fare pubblicità su TikTok?
Questa domanda ovviamente merita una risposta. Fare la pubblicità tanto per farla non ha alcun senso. Ma se sei sicuro che il tuo target è iscritto in piattaforma, allora forse un piccolo sforzo andrebbe fatto, magari iniziando con piccoli esperimenti. In questa fase, TikTok è una piattaforma interessante per i marchi in determinate nicchie e rivolte a un certo tipo di pubblico.
Per cui prima di scegliere TikTok come piattaforma per farsi conoscere sarebbe bene informarsi prima sul pubblico potenziale interessato al tuo brand, le possibilità che il tuo marchio sia oggetto di interesse in piattaforma e scoprire quale formato pubblicitario sia più in voga rispetto ai tuoi obiettivi, iniziando come detto a sperimentare, cercando però di dare uno stile al proprio profilo, in linea con quello del brand.
Un articolo sicuramente interessante e veritiero. Le aziende non possono più permettersi di ignorare TikTok come mezzo di comunicazione – sia organico che a pagamento – con i propri clienti. Sopratutto adesso che i costi pubblicitari sono ancora bassi rispetto ad altre piattaforme come Facebook o Twitter.
A corredo di questo articolo, credo che questa guida completa alla pubblicità su TikTok possa essere interessante per i lettori: https:// mobile-marketing.it/ la-guida-definitiva-alla-pubblicita-su-tiktok
Grazie mille per averci seguito.
Comments are closed.