I brand calcistici sono delle vere e proprie imprese con modelli di business che influenzano le performance economiche anche dell’area geografica di appartenenza.
È il caso del pluripremiato FC Barcellona, che è stato soggetto dei miei recenti post: FC Barcellona e la sua nuova strategia digitale e la Classifica Deloitte.
Il brand blaugrana è una vera e propria fonte di grande guadagni per la città dei prodigi. L’impatto economico del club sulla comunità catalana (dati alla stagione 2018-2019) è di 1,191 miliardi di Euro, nonché un PIL pari all’1,46% del totale di quanto prodotto nella metropoli inconfondibilmente cosmopolita.
Secondo il report realizzato da Deloitte, le attività del top premium brand calcistico mondiale rispetto alla stagione 2014-2015 hanno avuto un effetto economico sul PIL in crescita del 31% in termini assoluti. Si è passati infatti dai 906 milioni di Euro ai 1,191 miliardi di Euro, creando anche parecchi posti di lavoro nell’area.
In dettaglio, il club ha contribuito alla creazione di quasi 19.500 impieghi nella città di Barcellona durante la stagione 2018-2019, il che presuppone un contributo equivalente al 2,65% di tutti gli occupati della città.
Per ogni lavoro creato direttamente dal club, sono stati creati 12 posti di lavoro aggiuntivi per la metropoli.
Al di là delle sue notevolissime ripercussioni positive sull’occupazione, il Barça avvantaggia anche il turismo: è Barcellona la meta preferita dei viaggiatori del pallone. Lo studio di Expedia 2020 mostra che Barcellona, con il 30% delle risposte, è la città preferita da chi vuole vedere il calcio dal vivo.
Il Camp Nou con Lionel Messi&Company è lo stadio più desiderato degli appassionati di tutto il mondo. Quindi la capitale catalana rappresenta il meglio del calcio a livello di club.
La squadra è un mix vincente di spettacolo e grandi campioni, che si inserisce perfettamente in un tessuto urbano pieno di tradizione, storia, architettura meravigliosa ed offerta culinaria variegata.
La città catalana beneficia maggiormente delle visite dei tifosi ospiti con incassi di milioni e milioni di Euro.
Di seguito la guida Expedia: le migliori cose da fare a Barcellona se sei un tifoso di calcio!
Il calcio e lo sport in generale fanno bene non solo a chi lo pratica, ma anche al Prodotto Interno Lordo.
Il calcio costituisce un importante fattore per la crescita economica interna. Quindi prima di bersagliarlo con critiche aspre, va sottolineato come questo settore (ed il Barcellona ne è un esempio lampante) concorre all’aumento dei redditi di famiglie ed imprese oltre che garantire un’occupazione lavorativa (qualificata o non).
Questo significa che le entrate fiscali di cui può beneficiare la comunità ammontano a svariati di miliardi annui.
Si tratta di dati che si pongono nettamente in contrasto con coloro che vedono nel calcio nient’altro che un mezzo per riempire le tasche di dirigenti, calciatori e allenatori. Vi sbagliate!
Non si tratta di una partita di una squadra dalla durata di 90 minuti. Il Barça attualmente è il fenomeno calcio, con lo sguardo rivolto verso il futuro, con un modello di business in grado di valorizzare la propria comunità e tutto ciò che rappresenta.
Il Barça é Més que un club. Il Barça rappresenta una grande attrattiva per gli appassionati in tutto il mondo.