Come organizzare un matrimonio nell’epoca digitale nel post di Pop Up
Il giorno delle nozze viene inteso come un momento magico e del resto impegnarsi ufficialmente con il proprio partner amplifica tutti gli aspetti positivi di una relazione. L’amore e il rispetto reciproco possono crescere ed evolversi in un matrimonio. Nell’era digitale, organizzare un matrimonio diventa diverso, per certi aspetti, rispetto al passato. Con l’avvento di Internet, dei social media, dei pagamenti digitali e dell’AI, tutti quelli che sono le attività da sviluppare possono essere fatte online.
Allo scopo di pianificare il giorno delle nozze al meglio e fare in modo che durante il grande evento tutto si svolga senza intoppi, è buona regola seguire 10 buoni consigli su come organizzare un matrimonio.. nell’era digitale.
1. Condividere la notizia con amici e parenti
Dopo aver mantenuto segreta la gioia di trascorrere una vita insieme, la prima buona azione da compiere è quella di informare gli amici e la famiglia.
Nell’era digitale è possibile avvertire amici e parenti della propria decisione anche con i canali digitali. Infatti ad esempio è possibile dare la notizia via mail, utilizzando una grafica accattivante e un video che fa partecipe con le immagini della propria decisione di sposarsi. Un modo romantico, diretto e simpatico di dare la notizia a chi si vuole bene. In alternativa anche i social media possono essere un bel modo concreto e originale di dare la notizia.
2. Godersi l’impegno assunto con un viaggio da prenotare sui siti specializzati
Non mancherà il tempo per provare stress a causa dei preparativi, quindi prima di passare alla vera e propria organizzazione delle nozze è sempre conveniente che la coppia si prenda una pausa per festeggiare da soli l’impegno assunto in maniera romantica. Su internet troverete pacchetti di viaggio per tutte le tasche per festeggiare la decisione nel migliore dei modi.
3. Pianificare assieme
Piuttosto che sognare ad occhi aperti il giorno del matrimonio, è importante che la coppia discuta su come organizzare l’evento e sul tipo di atmosfera che si desidera ricreare.
4. Stabilire un budget e scelta lista nozze
Fissare i limiti di spesa è altrettanto importante. In base all’ammontare totale del budget disponibile, tenuto conto di eventuali aiuti da parte dei genitori, sarà possibile fare progetti concreti. Esistono siti internet che consentono di calcolare tutti i costi con pochi semplici click, così da essere professionali e valutare in modo preciso tutti i costi connessi al matrimonio.
Stesso identico discorso per la lista nozze: oggi è possibile realizzare una landing page con la propria lista di nozze, mettendo online i regali graditi, con la possibilità di acquistarli direttamente su internet o con l’indirizzo del rivenditore dove potersi recare per acquistarlo.
In molti poi si cimentano nella realizzazione di un vero e proprio sito internet del proprio matrimonio, dove trovare tutte le info sul giorno più importante, compresi orari, location (con tanto di mappa Google) della chiesa e del ristorante.
5. Stabilire la data
La coppia dovrà anche decidere la stagione e il giorno delle nozze, compatibilmente con diversi aspetti e con la disponibilità del luogo del rinfresco. Partire con largo anticipo spesso permette di bloccare la data prefissata.
6. Conteggiare gli ospiti
Stabilire, anche in maniera approssimativa, il numero di invitati aiuterà ad avere le idee più chiare non solo si costi, ma anche sulla tipologia di banchetto da organizzare.
7. Annunciare le nozze ufficialmente su Internet
Molte coppie scelgono di rendere pubblico il grande evento con un annuncio ufficiale, magari tramite social o in maniera più tradizionale con un articolo sui quotidiani locali. Oggi quest’ultimo aspetto può essere fatto utilizzando un giornale online per dare notizia delle proprie nozze, magari nella bacheca annunci del sito.
8. Assumere un wedding planner online
L’aiuto di un professionista esperto in organizzazione dei matrimoni può rivelarsi una buona scelta per ottimizzare tempi e costi, oltre che per trovare nuovi spunti e idee originali. Anche il wedding planner oggi può essere scelto online. Esistono infatti piattaforme ed esperti che mettono a disposizione le proprie competenze su internet, che è possibile valutare facilmente, così da decidere a chi affidare l’organizzazione del proprio matrimonio.
9. Preparare una playlist..su Spotify
Il mix di brani che hanno fatto da colonna sonora alla relazione, inclusi quelli più energici e ritmati, può essere utilizzato durante la festa per creare un’atmosfera rilassata e divertente. Per chi non avesse delle idee precise, può sempre spulciare le diverse playlist disponibili su Spotify!
10. Scegliere l’abito per lei e per lui
Questa rappresenta una delle fasi più complicate, anche perché trovare l’abito da sogno per il giorno delle nozze può essere piuttosto stressante.
Dopotutto, chi acquista un abito per il matrimonio non l’hai mai provato prima, ed è il capo più costoso che molte donne e uomini avranno mai. Tutto questo genera una certa pressione. In alcuni casi, in base al tipo di cerimonia, gli sposi scelgono due abiti a testa per il grande evento, uno più formale per la celebrazione e l’altro per la festa, quest’ultimo solitamente stravagante e che permetta anche libertà di movimento per ballare.
Lo scopo, in ogni caso, è quello di apparire perfetti e questo implica una valutazione molto soggettiva. Alcuni sposi pensano che l’abito da sogno sia quello regale, altri vorrebbero sentirsi delle principesse e non mancano spose che desiderano valorizzare le curve con un modello che valorizzi senza appesantire.
Fare delle ricerche sul web, sfogliando riviste specializzate o recandosi direttamente presso le boutique che trattano abiti da cerimonia può aiutare a scoprire le nuove tendenze 2020.
Attualmente il ventaglio delle migliori soluzioni disponibili è in grado di rispondere ad esigenze molto variegate. A questo riguardo si parte dalle collezioni haute couture, impreziosite con pizzi, ricami artigianali, organze, tulle e realizzate in raffinata pura seta.
Le spose che invece hanno una fisicità più morbida e curve accentuate possono sempre spaziare fra i modelli di abiti dolci linee, che coniugano sapientemente dettagli semplici con pizzi elaborati, realizzati con tessuti preziosi come georgette o chiffon.
Ogni modello di abito da sposa può essere adattato alla personalità della donna. La forma della gonna spesso a ruota, a sirena, scivolata o a balze si accompagna a scollature varie come quella a fascia, a barca e a V, in quest’ultimo caso spesso profonda per valorizzare la femminilità.
Quanto allo sposo, riuscirà a lasciare positivamente il segno e a brillare con un vero e proprio gentleman con completi blu intenso, grigi o neri, abbinati a camicie con collo wing tip e cravatta in coordinato.
Coloro che non intendono rinunciare alla massima eleganza, specie nel caso di matrimoni che si svolgono alla sera, possono sempre optare per gli intramontabili smoking, ma rivisitati in una chiave più sofisticata, con chiusure ad un solo bottone o gemello, ideali per evidenziare al meglio la silhouette
I tessuti sono spesso lisci, in tonalità differenti, ma in alcuni casi non mancano soluzioni damascate estremamente lucenti e particolarmente adatte per gli sposi audaci che cercano lusso e dettagli impeccabili.
In fase di scelta dell’abito di nozze la coppia potrebbe decidere di farsi consigliare al meglio da professionisti del settore. Affidarsi a un atelier altamente specializzato permetterà di trovare l’abito perfetto e su misura.
All’interno dell’atelier i futuri sposi potranno contare su consulenze ad hoc per essere orientati al meglio nell’acquisto, evitando in questo modo di commettere errori che potrebbero costare cari in termini di tempo e denaro.
Nella maggior parte dei negozi i vestiti da sposa non vengono esposti come nei comuni punti vendita al dettaglio. La coppia pertanto dovrà chiamare per fissare un appuntamento in modo che il consulente possa aiutarli nel selezionare i modelli da provare.
Al di là delle collezioni e dei modelli disponibili, internet e il sito nello specifico, ma anche i canali social del brand al quale si è deciso di affidarsi per l’abito, possono fornire dei buoni spunti ai futuri sposi, così da recarsi in store con le idee più chiare a riguardo. Inoltre alcuni siti permettono di provare virtualmente l’abito direttamente online, così da immaginare già il proprio outfit ideale, prima di recarsi in store. Inoltre sempre online è possibile scegliere la boutique più vicina a casa, mediante la ricerca locale sui motori di ricerca. Ancora molti siti specializzati danno anche specifiche idee sugli abbinamenti da fare con l’abito, così da avere più possibilità di fare cross-selling con il proprio sito e dare ulteriori spunti agli sposi sul proprio outfit nuziale.
Conclusioni
In questo post abbiamo visto come organizzare un matrimonio nell’era digitale. Al di là degli strumenti e dei canali utilizzati per l’organizzazione, quello che rimane uguale è l’emozione provata in quel momento, di unione di due persone, che dal momento del fatidico SI, diventano una sola cosa.