profili led

La tecnologia LED si è fatta strada negli ultimi anni, con un numero sempre più alto di applicazioni, grazie a versatilità e affidabilità dei prodotti disponibili. Un numero sempre più elevato di negozi, centri commerciali, campi sportivi, studi privati e abitazioni scelgono per i propri spazi questo tipo di soluzione che nel tempo si è rivelata duratura e sostenibile.

I profili LED, in particolare, hanno da subito ottenuto un largo consenso, che si è tradotto in una rapida diffusione di questi supporti: barre in alluminio al cui interno vengono posizionate strisce di luci.
Quali sono le ragioni del successo? Possiamo identificarne almeno tre: risparmio, tutela della salute e ottima resa finale!

Profili LED: di cosa si tratta?

I profili LED sono molto richiesti per il design di interni ed esterni.
Il loro impiego è cresciuto soprattutto per la capacità di coniugare al meglio funzionalità ed estetica: questa tecnologia è versatile, si adatta a ogni tipo di ambiente, propone illuminazioni di diverso tipo ed è sempre bella da vedere.
Le barre in alluminio sono facili da tagliare e da montare, si possono verniciare rapidamente e non si corrodono: dissipano in modo ottimale il calore e, grazie alle caratteristiche di questo materiale, possono diventare praticamente invisibili.

Esistono diversi tipi di profili:
– supporti per esterni, resistenti a qualsiasi tipo di condizione atmosferica;
– angolari, da appoggiare alle superfici per una luce indiretta e soffusa, che illumina in modo omogeneo e accogliente ogni spazio;
– piatti, per un’illuminazione forte e diretta, perfetta – per esempio – per ambienti come cucina e bagno;

– a incasso o a pavimento, con un impatto minimo sull’arredamento e un effetto finale spettacolare, che non penalizza la visibilità (questa soluzione viene utilizzata, ad esempio, per illuminare i gradini di una scala).  

Tutte le varietà disponibili sono resistenti e adattabili: per questo motivo, rappresentano una soluzione ideale per ogni progetto.


I punti di forza


I profili LED – come tutte gli altri supporti di ultima generazione – consentono un risparmio in termini di potenza.
Questo elemento si traduce con:
– costi inferiori
– elevata efficienza e durata quasi illimitata
– luminosità varia e versatile
– luce immediata all’accensione
– assenza di emissioni UV
– assenza di sostanze tossiche pericolose, come il mercurio.

Qualunque sia il campo di applicazione, la luce LED consente di salvaguardare ambiente e salute, con un occhio anche alle spese!

Come scegliere i profili LED?

La progettazione di un sistema di illuminazione deve essere accurata e su misura: è necessario scegliere i supporti migliori, tenendo presente le esigenze di ciascun ambiente, il design scelto per interni ed esterni e le dimensioni richieste per ogni supporto.

Dalle tecnologie maxi alle applicazioni mini, ogni profilo LED va scelto e posizionato nel miglior modo possibile, per garantire massima resa, durata ed efficienza. Particolare attenzione va poi dedicata a tutti quei sistemi che possono essere gestiti da remoto e che necessitano di altissima qualità e ottime performance!

Per questo motivo, è bene far riferimento a degli esperti del settore, che possono valutare le singole necessità degli spazi da illuminare, indicando con esperienza e professionalità brand e prodotti ideali e dando supporto in fase di montaggio e di manutenzione.
I profili LED vanno scelti con cura, per poter sfruttare al meglio tutti i vantaggi di questa tecnologia: case, negozi, studi, campi sportivi e centri commerciali ringrazieranno!