Molto spesso sentiamo parlare di domotica, eppure non abbiamo ancora chiaro il significato di questa parola. Il tutto perché si tratta di un sistema effettivamente complesso, ma di certo non impossibile da comprendere. Quando si parla di domotica, si fa riferimento ad un sistema che coordina i vari oggetti tecnologici presenti in casa, come ad esempio gli elettrodomestici. Per farlo funzionare c’è bisogno di una connessione al web, quindi è fondamentale avere un accesso stabile a internet. In questo senso, è possibile sfruttare le offerte di internet per la casa come quelle proposte da Linkem, ad esempio, in modo tale da poter “mettere in moto” tutto il sistema domotico.
Questi gadget, inoltre, vengono messi nelle condizioni di potersi gestire autonomamente, in base a quello che gli accade intorno, per merito di dispositivi come i sensori ambientali. In altri casi, quando non è presente una centralina che gestisce il tutto, è comunque possibile sfruttare dei device con le suddette peculiarità. Inoltre questi ultimi possono essere gestiti anche in remoto, attraverso le app, e ancora una volta si torna all’esempio degli elettrodomestici. Quali sono, dunque, i vantaggi della domotica?
- Comodità: in primis la domotica consente di godersi la propria casa al 100%, con un grado di comfort elevato. Siccome si parla di sistemi o di oggetti hi-tech che si attivano da soli, in base a certe circostanze, a noi non resta altro da fare che ammirare ciò che fanno, senza doverci “sporcare le mani”.
- Sicurezza: in secondo luogo, chi decide di installare un sistema domotico in casa può stare decisamente più sicuro. Merito di alcuni dispositivi in particolare, come nel caso dei sistemi di videosorveglianza, che possono essere monitorati anche da smartphone. Un altro esempio viene dato dalle serrature biometriche, come quelle che si aprono solo con la lettura delle retine o delle impronte digitali.
- Risparmio economico: una casa domotica è una casa che fa risparmiare soldi, per via di un sistema che si gestisce in autonomia, abbattendo nettamente gli sprechi energetici. Si parla ad esempio degli impianti di illuminazione e di quelli per la termo-regolazione, ma anche delle tapparelle che si chiudono quando fuori fa troppo caldo. Ovviamente al risparmio energetico si aggiunge anche quel risparmio di risorse così importante per la tutela dell’ambiente.
- Valore: sono tanti gli elementi portati dalla domotica che donano un valore extra alla casa, anche in termini prettamente economici. Un’abitazione capace di risparmiare energia vale di più sul mercato immobiliare, e lo stesso dicasi per una casa molto tecnologica e avanzata.
- Questione di prezzo: un sistema domotico completo e di ultima generazione può arrivare a costare molti soldi, ma non è indispensabile spendere tanto. Chi parte da un budget contenuto, infatti, può comunque dotarsi di dispositivi IoT indipendenti, limitando le spese.