POV TikTok: cos’è e come realizzarlo

0
1013
pov tiktok foto

POV TikTok: cos’è e consigli utili su come realizzarlo nel post a cura di Pop Up

I social media hanno invaso le nostre vite. Ormai trascorriamo molto tempo postando i nostri contenuti in rete. Che si tratti di un video, una foto, un tweet o una diretta, ormai la nostra giornata è scandita da numerosi momenti di social-ità. Ed è così che anche TikTok è entrato di prepotenza nelle nostre vite. Sono infatti oltre 1 miliardo gli utenti attivi sulla piattaforma cinese e in molti si cimentano nella pubblicazione di contenuti sui propri canali. Uno dei contenuti più postati, soprattutto dalla Gen. Z, è il POV, acronimo di Point of View. Questo altro non è che esprimere la propria opinione sui fatti della vita quotidiana attraverso la creatività. E quindi usando doti canore, recitazione o coreografie particolari. Sono tanti i tiktoker famosi che si esprimono in questo modo e che danno il loro punto di vista sui più svariati argomenti, utilizzando le loro capacità creative.

In questo modo si può raccogliere proseliti che possono rispondere al nostro contenuto o dire la loro allo stesso modo.

Come faccio a capire se si tratta di un POV o di un semplice post?

Molto facile: i contenuti in cui si utilizza il termine POV in didascalia o come hashtag #pov sono quelli di cui stiamo parlando.

Si fa un gran parlare di POV su TikTok, ma questa tecnica è in realtà presa in prestito dal mondo del cinema e dello sport, per intendere una ripresa nella quale si fa vivere una scena oppure una giocata attraverso gli occhi del protagonista.

Ecco un esempio di una compilation di POV su TikTok:

Come consiglio utile agli influencer che ci seguono, nel caso vogliano utilizzare i POV nella loro strategia in piattaforma, in questo caso potrebbero farlo utilizzando i topic che sono di tendenza in quel momento (un avvenimento particolare, un evento accaduto di recente), oppure tra quelli che interessano maggiormente al proprio target di pubblico (se il nostro pubblico è rappresentato ad esempio da ragazzi tra i 13 e i 15 anni, affrontare tematiche come il ritorno a scuola, i primi amori e così via, potrebbe fare più facilmente breccia e indurre a seguirci).