La nuova guida di TikTok per la realizzazione dei suoi contenuti video, nel post a cura di Pop Up
Sappiamo che TikTok è divenuto uno dei social più utilizzati al mondo, con un’utenza che ha raggiunto oltre 1 miliardo di persone! Per aiutare gli utenti che utilizzano la piattaforma, il brand rilascia spesso sul suo blog ufficiale delle guide utili alla realizzazione dei suoi contenuti video. L’ultima in ordine di tempo è quella che dà consigli utili per la realizzazione dei propri video brandizzati.
Vediamo insieme i suoi consigli utili nelle righe che seguono, nel nuovo approfondimento dedicato al mondo dei social media a cura del nostro portale.
I consigli di TikTok per la realizzazione del nostro video promozionale
Uno dei principali consigli del brand è raccontare la nostra storia in prima persona. Questo perchè ovviamente in uno storytelling che si rispetti occorre sempre metterci la faccia.
Alcune domande per iniziare:
— Cosa ti ha spinto ad avviare la tua attività?
— In che modo la tua azienda risolve le esigenze dei clienti?
— Cosa succede dietro le quinte della tua attività?
Se invece vogliamo promuovere un prodotto/servizio, il concetto è chiaro: fare in modo che questo parli da solo.
Alcune domande per iniziare:
— In che modo il tuo prodotto risolve un problema/bisogno unico?
— Quali sono le caratteristiche principali del prodotto o del servizio che vendi?
— Cosa succede dopo che qualcuno usa il tuo prodotto?
Se invece vogliamo dare spazio ai nostri clienti in piattaforma, l’obiettivo unico deve essere quello di infondere fiducia nei nostri confronti.
Alcune domande per iniziare:
— In che modo i clienti possono condividere il valore del tuo prodotto o servizio?
— In che modo il prodotto o servizio ha cambiato la vita o la routine di qualcuno?
— Come usa il cliente il prodotto?
Una volta che abbiamo pianificato il nostro video promozionale, è l’ora di realizzarlo e ottimizzarlo secondo gli standard qualitativi della piattaforma TikTok: durata intorno ai 30 secondi, in alta risoluzione, full-screen e in verticale.
Una volta realizzato il video, è arrivato il momento di promozionarlo per arrivare a nuovi potenziali clienti interessati al nostro prodotto/servizio, utilizzando il servizio pubblicitario del brand.
Una volta fatto questo è arrivato infine il momento di analizzare i risultati ottenuti: il numero di visualizzazioni video, i Mi piace, i commenti, le condivisioni, le visite ai collegamenti al sito web e i dati demografici dei TikToker che abbiamo raggiunto con la nostra pubblicità.
Per maggiori informazioni e approfondimenti, vi lasciamo al link del blog ufficiale di TikTok. Alla prossima con i consigli a cura di Pop Up Mag!