Comprendere i bisogni umani: la Piramide di Maslow

0
2846
piramide di maslow

Capire i bisogni umani: la Piramide di Maslow ci viene in aiuto

Per ogni azienda e brand è molto importante comprendere i bisogni dei clienti, per rispondere al meglio alle esigenze che questi mostrano a livello conscio o latente, oltre che riuscire a gestire al meglio le motivazioni di tutti gli stakeholder che ruotano intorno all’azienda.

Sono molti gli studi volti a cercare di capire cosa spinge un soggetto ad acquistare un determinato prodotto oppure a compiere una determinata azione. Questi studi divengono cruciali soprattutto nella pubblicità.

In questo post vogliamo parlarvi di un interessante studio, che negli anni è stato approfondito ed entrato in tutti i libri di marketing: la Piramide di Maslow, chiamata anche la “Piramide dei bisogni“.

Indice dei Contenuti

Che cos’è la Piramide di Maslow?

La scala dei bisogni su cinque livelli

Perchè è importante questa teoria?

guerrilla marketing

Che cos’è la Piramide di Maslow?

La Piramide di Maslow consiste in una scala gerarchica di bisogni umani, che partono dal livello base fino ad arrivare all’apice della stessa piramide, dove troviamo il bisogno di auto-realizzarsi. Con i suoi pro e contro questa teoria ancora oggi è attuale e studiata presso le università italiane e straniere. La teoria è stata ideata tra il 1943 ed il 1954 dallo psicologo americano Abraham Maslow, che la divulgò nel suo libro “Motivation and Personality” del 1954. L’intero assunto si basa sul concetto di Hierarchy of Needs, ossia Gerarchia dei Bisogni, sui quali si fonda l’intera motivazione ad agire di un individuo.

La scala dei bisogni su cinque livelli

La gerarchia dei bisogni sui quali si basa la Piramide di Maslow è rappresentata da cinque differenti livelli, che partono dal livello base fino a giungere, step by step, al top, dove si annidano i desideri più complessi da soddisfare.

I livelli di bisogno concepiti dalla teoria sono:

  1. Bisogni fisiologici o primari, che rimangono la base della piramide, rappresentati da fame, sete, sonno, in generale legati alla sopravvivenza dell’individuo;
  2. B. di sicurezza e protezione, che devono garantire la tranquillità necessaria di cui l’essere umano ha bisogno;
  3. Bisogni di socialità, poiché l’uomo è un animale sociale che ha bisogno di amicizia, amore, partecipazione alla vita della comunità alla quale appartiene;
  4. B. di stima, rappresentati dal bisogno di essere rispettato e stimato dalla sua cerchia sociale;
  5. Bisogni di auto-realizzazione, ossia sentire di aver fatto il massimo con le potenzialità a propria disposizione;

 

piramide di maslow

La particolarità, che poi è stata criticata aspramente da molti e rappresenta ad oggi il principale limite alla teoria di Maslow, è proprio la gerarchia, poichè lo psicologo americano teorizzava che solo dopo aver soddisfatto il bisogno di grado più basso, l’uomo potesse passare al bisogno successivo.

Alla scala, nel corso degli anni, Maslow aggiunse alcuni livelli intermedi, che aveva fino a quel momento ignorato.

Perchè è importante questa teoria?

La Piramide dei bisogni di Maslow rimane comunque attuale poiché sviscera la motivazione che spinge i soggetti ad agire e cerca di aiutare a interpretarne l’azione.

La teoria, pur con tutti i suoi limiti di natura concettuale e pratica, rimane al centro degli studi sul comportamento umano e utilizzata anche a livello manageriale come sistema di motivazione dei dipendenti all’interno dei contesti aziendali.

piramide di maslow

Chi di voi ha studiato la Piramide di Maslow? Chi si sente di intervenire in proposito con una sua opinione? Se ve la sentite, lasciate un commento!