Pallavolo in Italia: i pallavolisti più seguiti su Instagram e alcuni trend del settore

0
582
pallavolisti-piu-seguiti-su-instagram

Pallavolo in Italia: i pallavolisti più seguiti su Instagram e alcuni trend del settore, nel post a cura di Pop Up

Uno degli sport più popolari nel nostro paese è il volley. La pallavolo ha regalato all’Italia più di una soddisfazione e in generale è una disciplina nel quale il nostro paese vanta una tradizione vincente, che si sposta anche nel mondo dei social media e in particolare Instagram, dove le squadre e i suoi atleti sono molto popolari. Ed è così che EIS e Virality hanno deciso di indagare sul fenomeno pallavolo, alla ricerca di alcuni dei trend legati a questo sport sulla piattaforma social. E i risultati sono molto interessanti.

In questo post a cura di Pop Up, andiamo quindi a vedere quali sono i principali trend legati al mondo della pallavolo e dei suoi protagonisti nel nostro paese. Bentornati sul nostro portale!

Italia e pallavolo sui social: gli atleti sono più seguiti delle singole squadre

Uno dei trend emersi dall’analisi congiunta di EIS e Virality riguarda il numero dei follower, maggiore per gli atleti rispetto alle singole squadre. Infatti, se andiamo a indagare la presenza social nel mondo del volley, troviamo una presenza migliore, quantitativamente e qualitativamente parlando, dei singoli atleti rispetto alle squadre di appartenenza. In generale, gli stranieri hanno un seguito maggiore rispetto agli italiani e gli uomini sono più seguiti delle donne.

Se andiamo ad indagare sul numero di follower, notiamo che la categoria maschile è dominante, con un seguito medio, per singolo atleta, di 71.000 follower contro i 37.000 del genere femminile. Lo stesso discorso vale anche in riferimento ai roster (87K maschili contro 31K al femminile).

Se andiamo a spulciare i dati inerenti le singole squadre, notiamo che tutte i club (tranne Itas Trentino) hanno almeno un giocatore, il cui account ufficiale è più seguito rispetto al profilo della squadra. A Padova il dato è ancora più accentuato: Ran Takahashi conta circa 1.1 M follower contro i 50k della squadra. Il pallavolista giapponese è una vera e propria star nel proprio paese ed ecco spiegato il grandissimo seguito social.

Inoltre, se andiamo a vedere i dati squadra per squadra, notiamo che tranne i casi di Ivan Zaytzev (Lube Cucine Civitanova), Daniele Mazzone (Emma Villas Aubay Siena), Alessandro Michieletto (Itas Trentino) e Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia), nei restanti club l’atleta della squadra più seguito su Instagram è straniero.

Se guardiamo al campionato femminile, il discorso non cambia. L’atleta femminile con più follower in assoluto è la brasiliana Rosamaria Montibeller, militante nell’E-work Busto Arsizio, con un seguito record di 1,2M di seguaci.

Ma chi sono i seguaci di atleti e squadre di volley qui in Italia?

Se andiamo ad analizzare il target di riferimento dei seguaci di questo sport, per gli atleti si tratta della GenZ (18-24 anni), mentre a seguire principalmente i club sono i Millennials (25-34 anni).

Se guardiamo poi il genere, troviamo che per il volley maschile è equilibrato tra seguaci di genere maschile e femminile (tranne il caso di Daniele Mazzone, in cui il 68% della community è di sesso femminile), mentre nel volley femminile sono gli uomini a farla da padrone, ed eccezione delle squadre Valsa Group Modena e Cucine Lube Civitanova, che hanno una leggera maggioranza di follower femminili, rispettivamente del 56% e del 53%.

Se guardiamo invece alla frequenza, Beatrice Negretti di Vero Volley Milano è la più “social” tra i pallavolisti, con ben 10 pubblicazioni di media in 2 settimane. In termini di frequenza, sono però i Club a dominare le classifiche, soprattutto quelli di SuperLega, che pubblicano circa 27 contenuti ogni 15 giorni.

Se guardiamo all’engagement, notiamo che i singoli pallavolisti sono più ingaggianti delle squadre (14.21% vs 3.04%), dato che si ripete anche nel femminile (10.1% vs 3.07%).

Lo score qualitativo

Grazie a Virality però possiamo spingerci oltre e stilare una speciale classifica di qualità. Attraverso l’incrocio ponderato di una serie di valori, Virality è infatti in grado di attribuire uno “score” a ciascun profilo monitorato e da qui stilare un ranking.

Se guardiamo quindi alla qualità delle pubblicazioni, lo score è equilibrato donne e uomini, mentre se valutiamo le squadre, troviamo che quelle maschili hanno uno score superiore a quelle femminili (50.58 vs 42.54).

Temi trattati: tralasciando sport e fashion, valori in comune per i due generi, troviamo che i temi maggiormente trattati dai pallavolisti su Instagram riguardano famiglia, imprenditorialità e gaming, mentre per le pallavoliste i temi più trattati sono beauty e pets.

Enrico Gelfi, founder di EIS, commenta così i dati rilevati:

“Letto dal punto di vista dei protagonisti, il mondo della pallavolo si dimostra abbastanza uniforme. La visibilità di giocatori e giocatrici derivata dai successi coi Club e con le Nazionali, fa sì che i fan manifestino la loro attenzione senza grossa distinzione tra i sessi. Certamente non mancano eccezioni, ma anche queste sono equamente distribuite per genere: se ad esempio i Club maschili vincono la sfida quantitativa del numero dei follower, ci pensano poi le leghe a ristabilire l’equilibrio”.