Per le prenotazioni turistiche, si sa, il web è oramai un punto di riferimento imprescindibile: Internet consente non solo di scegliere e di prenotare il proprio soggiorno con un semplice click, ma anche di cogliere in modo assolutamente agevole il prezzo più basso.
Immaginiamo di volerci concedere una vacanza in Italia, magari un bel soggiorno estivo in Sardegna: se non abbiamo problemi a partire pochi giorni dopo la prenotazione possiamo far riferimento ai siti web dedicati ai last minute Italia, come ad esempio Last Minute Click, allo stesso modo è possibile cogliere proposte molto interessanti se si è disposti a prenotare con diversi mesi d’anticipo.
Come muoversi se si vuol prenotare presso un determinato hotel
Qualora avessimo delle esigenze molto specifiche, ad esempio laddove avessimo già deciso di prenotare presso un determinato albergo, magari perché ce lo ha suggerito un amico o perché sul web ci è sembrato particolarmente interessante, è nostro interesse quello di prenotare una camera al prezzo più basso possibile.
Per prenotare online presso un albergo, o anche presso strutture ricettive differenti, le alternative sono fondamentalmente due: si può eseguire l’operazione facendo riferimento al sito Internet della struttura ricettiva, oppure si può acquistare il soggiorno tramite un’OTA, dunque un’agenzia viaggio online.
Proprio per questo motivo anche effettuare una comparazione dei prezzi relativi alla medesima struttura ricettiva è molto importante: in rete sono disponibili diversi siti Internet che consentono di effettuare la comparazione con un click, ma oggi anche Google offre questa funzione.
Come ben sanno gli esperti di Web Marketing Turistico, infatti, oggi è sufficiente scrivere il nome di un hotel in Google per visualizzare nel cosiddetto spazio “snippet” del motore di ricerca una serie di proposte relative alla struttura ricettiva di interesse.
OTA che propongono prezzi inferiori a quelli privi di intermediazione
Trovare il prezzo più basso, dunque, è davvero semplicissimo, ma i navigatori più attenti si chiedono una cosa: com’è possibile che in alcuni casi vi siano delle OTA che propongano un prezzo addirittura inferiore rispetto a quello previsto dalla prenotazione diretta presso la struttura ricettiva?
In effetti, la cosa può sembrare strana: prenotare direttamente presso l’hotel significa evitare le intermediazioni, e le agenzie viaggio, siano esse online o meno, traggono i loro guadagni praticando un sovrapprezzo rispetto alla tariffa “base”.
Eppure può assolutamente accadere che un’agenzia venda il soggiorno presso un hotel a un prezzo inferiore rispetto a quello che garantirebbe la stessa struttura ricettiva, e alla base di ciò vi sono logiche correlate al marketing.
Può infatti accadere che l’hotel assegni ad una OTA un pacchetto di pernottamenti dal prezzo particolarmente allettante, e ciò può essere dovuto a molteplici ragioni, ad esempio perché l’hotel ritiene che quell’agenzia sia molto efficace, oppure che sia in grado di piazzare in modo celere un elevato numero di soggiorni.
Sono queste, dunque, le dinamiche alla base di questo “fenomeno” che potrebbe sembrare anomalo, ma che in realtà non ha assolutamente nulla di strano.
Le possibili gestioni scorrette dei pacchetti low cost
Va anche detto che in taluni casi, come si è recentemente evidenziato a seguito di alcune ricerche internazionali, i pacchetti low cost possono essere gestiti in modo anomalo.
Può infatti accadere che l’agenzia che ha ottenuto, da una struttura ricettiva, una serie di pacchetti soggiorno dal prezzo molto vantaggioso, li rivenda ad un’altra agenzia, la quale a sua volta può venderli a un’altra.
Dinamiche come queste, ovviamente, non sono gradite ai manager delle strutture ricettive, sia perché fanno venir meno le logiche di marketing che vi sono alla base, e sia perché i loro manager ritrovano in vendita in rete dei pacchetti proposti da OTA con cui non hanno stretto alcun tipo di accordo.
Osservando la cosa dal lato del consumatore, è importante sottolineare come sia sicuramente legittimo volersi orientare verso il prezzo più basso, ma allo stesso tempo bisognerebbe però accertarsi che la OTA presso cui si prenota sia professionale e affidabile.