Logistica delle merci ed economia circolare: perché investire nei pallet green

0
79
pallet-foto

Il trasporto delle merci è un’attività vitale per l’economia globale, ma purtroppo contribuisce in maniera significativa all’inquinamento ambientale. I mezzi di trasporto tradizionali, come camion e navi, utilizzano principalmente carburanti fossili, emettendo grandi quantità di CO2 e altre sostanze inquinanti nell’atmosfera. Queste emissioni hanno un impatto diretto sul cambiamento climatico e sulla qualità dell’aria che respiriamo.

Oltre alle emissioni di gas serra, il trasporto delle merci genera anche altri tipi di inquinamento. Ad esempio, le navi possono causare fuoriuscite di petrolio durante il trasporto, causando danni catastrofici agli ecosistemi marini. Inoltre, le merci spesso vengono imballate in plastica e materiali non riciclabili, aumentando la produzione di rifiuti e l’inquinamento dei mari e delle terre.

Le problematiche attuali delle filiere della grande distribuzione

La grande distribuzione, pur essendo un pilastro dell’economia moderna, ha alcuni difetti che contribuiscono all’aumento dell’inquinamento ambientale. Una delle principali criticità riguarda l’eccessivo imballaggio dei prodotti, spesso realizzato con materiali non riciclabili o a basso tasso di riutilizzo. Ciò comporta inevitabilmente un maggiore consumo di risorse naturali e una produzione di rifiuti difficilmente smaltibili.

Le catene di distribuzione tradizionali possono implicare lunghi percorsi di trasporto, con conseguente aumento delle emissioni di gas serra. La mancanza di una gestione efficiente della catena del freddo può portare anche a sprechi alimentari, aggravando ulteriormente l’impatto ambientale dell’intero processo logistico.

La soluzione: pallet green per una logistica sostenibile

Per affrontare queste problematiche e abbracciare l’economia circolare è essenziale adottare soluzioni sostenibili nel campo della logistica. Uno degli strumenti chiave per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci sono i pallet green.

Cosa sono i pallet green e in quali materiali possono essere realizzati?

I pallet green sono una tipologia di pedane per il trasporto dei materiali progettati con un approccio ecologico. Questi pallet sono realizzati con materiali sostenibili e riciclati, contribuendo così a ridurre l’utilizzo di risorse naturali e a limitare l’accumulo di rifiuti.

Tra i materiali più comuni utilizzati per la produzione dei pallet green troviamo la plastica riciclata certificata PSV. Questa plastica è ottenuta dal riciclo di scarti di materie plastiche, fattore che ne evita la conclusione del ciclo vitale in in discarica o, peggio ancora, nell’ambiente naturale.

Utilizzare plastica riciclata per la produzione dei pallet green è una scelta intelligente poiché si offre una “seconda vita” a materiali che altrimenti sarebbero considerati rifiuti, riducendo al contempo la domanda di nuova plastica e quindi il consumo di materie prime.

I vantaggi dei pallet green

I pallet in plastica PSV green offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta ideale per nell’ottica di favorire lo sviluppo di un’economia sostenibile e virtuosa, ispirata ai principi della circolarità:

  • riduzione dell’impatto ambientale.
    Utilizzare materiali riciclati per i pallet riduce notevolmente l’impatto sugli ecosistemi del trasporto merci. Meno plastica vergine viene prodotta e meno rifiuti finiscono negli ecosistemi naturali.
  • Maggiore resistenza e durata.
    I pallet green realizzati con plastica riciclata certificata PSV sono altrettanto resistenti e durevoli dei pallet tradizionali e possono garantire un trasporto sicuro e affidabile dei materiali.
  • La plastica riciclata è generalmente più leggera rispetto alla plastica vergine o ad altri materiali utilizzati per i pallet, rendendo più agevole la movimentazione delle merci.
  • Igiene e facilità di pulizia.
    I pallet green sono facili da pulire e non trattenendo umidità o batteri, contribuiscono a preservare l’igiene dei prodotti trasportati.
  • Conformità alle normative.
    I pallet green realizzati con plastica riciclata certificata PSV sono conformi alle normative ambientali e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale.

Il rischio nascosto: i pallet in legno

Al di là dell’apparente eco-sostenibilità, i pallet in legno presentano alcune criticità che spesso vengono sottovalutate. La produzione di pallet in legno richiede l’abbattimento di alberi e intere foreste, causando una significativa deforestazione e mettendo a rischio gli habitat naturali di numerose specie animali e vegetali.

Inoltre, il legno utilizzato per i pallet deve essere sottoposto a trattamenti di sterilizzazione con agenti chimici, indispensabili per eliminare qualunque traccia di parassiti o altri organismi che potrebbero vivere al suo interno. Questi trattamenti chimici, se non gestiti correttamente, possono comportare gravi rischi per l’ambiente e la salute umana.

In conclusione

Sebbene i pallet in legno possano apparire come una scelta ecologica, le considerazioni sopra esposte mostrano chiaramente le loro criticità ambientali. D’altro canto, investire nei pallet green realizzati con plastica PSV rappresenta una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci, favorendo un’economia circolare e sostenibile.

Con il crescente interesse per la sostenibilità, sarà sempre più importante adottare soluzioni responsabili per preservare l’ambiente e garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. Scegliere di utilizzare i pallet green è un passo concreto verso un trasporto merci più ecologico e rispettoso dell’ambiente, nonché un contributo importante nel percorso verso la creazione di un mondo più sostenibile per tutti noi.