Event marketing: le 4 regole d’oro per creare un evento social
Che cosa significa creare un evento social? Perché è così importante per la promozione di un business? Da dove iniziare? Dalle quattro regole d’oro!
Per “evento social”, non c’è bisogno di dirlo, non si intende semplicemente un evento popolare, di grande affluenza di pubblico, ma un evento che sin dal principio è pensato come multicanale o cross-mediale. Detto altrimenti, un evento in cui offline e online si integrano e si completano reciprocamente in modo tale da potenziare la diffusione e la partecipazione. Perché organizzare un evento social? Be’, innanzitutto per la ragione appena indicata, perché aiuta a raggiungere più velocemente gli obiettivi di pubblico e di coinvolgimento, ma non solo. I canali digitali, oltre ad essere oggi imprescindibili in qualsiasi strategia di marketing e comunicazione, sono una risorsa importantissima per ottimizzare i costi e l’effort generale.
Ecco 4 regole semplici, ma utilissime per organizzare un evento social.
Prima della location fisica, crea la location digitale del tuo evento
Mentre cerchi la location per feste perfetta per accogliere la lista degli invitati o prima ancora di iniziare i sopralluoghi, crea l’ambiente digitale da diffondere (gratis e senza spreco di carta e di tempo) in tutto il network dei tuoi contatti. Quell’ambiente digitale, un sito web, una semplice landing page o un evento su Facebook, sarà il luogo dove le persone potranno seguire i preparativi, partecipare alla definizione del format, dare feedback, potranno farsi un’idea della location per feste scelta ed iniziare ad immergersi lentamente nell’atmosfera. Ovviamente dovrai tenere aggiornato il sito con contenuti teaser (immagini, video) che stimolino l’immaginazione dei partecipanti e tengano sempre alta la curiosità.
Promuovi l’evento: quali canali utilizzare e come
A parte la piattaforma da aggiornare con i contenuti teaser, avrai bisogno di un canale per raccogliere le partecipazioni all’evento, monitorare il numero degli inviati, etc.,Eventbrite è l’applicazione più nota, ma esistono tante alternative italiane. Non dimenticare di integrare la registrazione con i social media, chi si è appena registrato potrebbe voler condividere la sua partecipazione.
Dal momento che parliamo di social, ricorda che oltre a dare un nome all’evento, sarà opportuno trovare l’hashtag ad hoc. Ti sarà utilissimo durante l’evento, per le attività live, e per raccogliere tutto il materiale online pubblicato da analizzare e all’indomani dell’evento stesso.
Consiglio per la scelta dell’hashtag: sii efficace, originale e soprattutto sintetico!
Coinvolgi il pubblico live
Ci sono tanti modi per ingaggiare il pubblico durante l’evento e stimolarne la partecipazione: offri rewards a chi interagisce e contribuisce a promuovere l’evento con foto e post sui social.
Assicurati che ci sia una persona dedicata al live twitting che sia in grado di portare all’esterno i momenti più interessanti e significativi, che sappia comunicare anche a chi non c’è l’atmosfera dell’evento. Nel caso di meeting, convention, festival, può essere molto indicato un live streaming o una diretta su Facebook, così che anche chi non è fisicamente nella location, possa fruire dei contenuti.
Fai parlare dell’evento anche i giorni successivi
Foto e video reportage sono fondamentali e andranno realizzati subito dopo l’evento. Le persone presenti dovranno potersi emozionare, rivivendo i momenti più intensi dell’esperienza appena vissuta. Crea una gallery dove raccogliere sia le foto professionali che quelle condivise da chi ha partecipato e utilizza il video, nel caso di un evento professionale, per condividere all’interno dell’azienda il successo ottenuto.
Continua ad utilizzare i canali digitali creati ad hoc anche nei giorni successivi all’evento, per stimolare commenti e feedback, è questo il materiale più prezioso che avrai a disposizione per valutare l’esito dell’evento, misurarne i risultati, e per pianificare il prossimo nel migliore dei modi!