Per le nostre consuete interviste, da media partner dell’evento, non potevamo che intervistare Cosmano Lombardo, ideatore del Web Marketing Festival 2017, oltre che ovviamente delle precedenti edizioni della manifestazione, che si terrà a Rimini i prossimi 23 e 24 giugno.
Ciao Cosmano, come è nata l’idea del Web Marketing Festival e con quale obiettivo?
Dall’avvento dell’era digitale, il web marketing ha alternato momenti di esaltazione a momenti in cui è stato totalmente frainteso a causa dell’erronea applicazione di quanti ne hanno voluto sfruttare solo la tendenza del momento.
Abbiamo quindi deciso di intraprendere un percorso di formazione che permettesse ai soggetti interessati di usufruire di prodotti formativi di qualità sui diversi temi del digital marketing. Questo non solo per diffondere conoscenza sulle varie tematiche legate a questo ambito, ma anche per utilizzarla, per restituire credito ad un settore che sta facendo da traino per molte imprese.
Nel 2013 il percorso di formazione in aula ha preso forma con un naming differente e l’ambizione di diventare il Web Marketing Festival, così com’è oggi. Il Festival è nato per rappresentare il mondo del Digitale in tutte le sue declinazioni e connessioni, da quella puramente di business ad una più “umana” e sociale.
La formazione, infatti, all’interno della due giorni del Festival viene veicolata e si abbina ad iniziative di arte, musica, imprenditorialità, networking, innovazione, professioni digitali, charity e intrattenimento. Ad oggi il Festival vuole essere non solo un evento, ma ancor prima un luogo e uno strumento di interazione tra mondi differenti ma nel contempo connessi al digitale. Un luogo il cui centro è dominato dalla formazione di qualità. L’obiettivo è quello di far interagire tutti questi soggetti contribuendo alla creazione di un ecosistema di formazione e informazione che confluisce verso un processo di cambiamento e di innovazione sociale.
Quali sono stati i risultati raggiunti finora da questo evento e quali obiettivi vi ponete quest’anno?
Il risultato vero e concreto, al di la dei numeri, è stato quello di riuscire a creare insieme a tutti i partecipanti un evento che è di tutti. Un momento che permette di formarsi, riflettere insieme, fa nascere partnership e soprattutto fa incontrare e contaminare le persone. In termini numerici invece lo scorso anno ha dato grandi soddisfazioni sia per quanto riguarda i partecipanti – oltre 4.000 presenze – ma anche per l’area espositiva che ha riunito in un unico ambiente, caratterizzato da momenti di intrattenimento e di networking, oltre 100 players del mondo digitale e non solo. Ma la soddisfazione più grande è stata la partecipazione del mondo Non Profit e l’interesse da parte dei partecipanti nei confronti di temi sociali. La campagna di informazione e fundraising inaugurata nella scorsa edizione insieme alla Fondazione per la Ricerca Fibrosi Cistica sta portando ottimi risultati e questa è molto importante per un evento nato sui temi prettamente tecnici. Gli obiettivi di quest’anno sono quelli di introdurre nuovi temi formativi, e continuare a innovare la manifestazione con una forte attenzione a temi di interesse economico e sociale.
Il Web Marketing Festival è uno tra i più grandi eventi sul web marketing in Italia. Come viene costruito e che ruolo hanno gli utenti in questa fase?
Gli utenti più che avere un ruolo, sono realmente il cuore pulsante dell’evento: registi, attori e spettatori. Sono loro che definiscono e determinano gran parte delle iniziative realizzate e dei temi trattati ed è grazie a loro che prendono forma. Il concetto di “co-costruzione” è l’elemento trainante e il principio guida. Ciò certamente complica le cose dal punto di vista gestionale, ma dà molte soddisfazioni quando ci si trova a vivere la due giorni e durante le fasi di brainstorming. Più che un evento in continua costruzione, si tratta di un viaggio continuo alla scoperta di nuovi sentieri e mentre li percorri, insieme ai compagni di viaggio, costruisci costantemente tutto ciò che sta intorno. Si è soliti raggruppare nel termine “utenti” i partecipanti, ma preferirei parlare di persone che con le loro competenze, professionalità, passioni, vivono e costruiscono la loro parte di Web Marketing Festival. Tra tutte le persone permettetemi di ringraziare i relatori con la loro estrema disponibilità che sono così pazienti e disponibili ad attendere gli input dei partecipanti sulle linee tematiche. Grazie davvero.
Quali sono le soddisfazioni maggiori legate all’organizzazione di questo tipo di evento? E quali sono le difficoltà?
Le soddisfazioni maggiori si vedono ovviamente nei risultati raggiunti, ma non mi riferisco solo a numeri e statistiche, anzi. È stato molto soddisfacente vedere le sale del Palacongressi piene di persone vogliose di imparare, specializzarsi e migliorarsi. Da questo punto di vista, il web marketing non è solo uno strumento per potenziare il proprio business, ma anche un mezzo con il quale promuovere un’innovazione sociale continua e necessaria per far fronte ai cambiamenti della sfera digitale che, di riflesso, si ripercuotono sulla società.
Per quanto concerne le difficoltà organizzative, forse l’ostacolo più complicato è riuscire a mettere insieme il programma intrecciando le richieste dei partecipanti, le proposte dei vari speakers e l’andamento del mercato. La soluzione più semplice sarebbe quella di definire l’agenda dei lavori e il panel dei relatori con largo anticipo, ma ciò significherebbe “calare dall’alto” il programma rispondendo esclusivamente ad esigenze di business e promozionali. L’obiettivo di questo evento è stato un altro sin dal primo momento e continuiamo a portare avanti la linea di co-costruzione poiché crediamo sia quella che possa generare vero valore per tutti i partecipanti.
Secondo te per la buona riuscita di un evento del genere quanto conta avere un team eterogeneo dal punto di vista professionale e soprattutto umano?
Moltissimo! Poter collaborare con persone dalle diverse capacità ed attitudini è fondamentale per avere a disposizione la validità di punti di vista diversi. Questo permette di interpretare decisioni, problemi e soluzioni con un approccio aperto e flessibile alle più svariate necessità. Per questo è importante coniugare l’essenza umana delle persone alla loro professionalità: lavorare con un team che garantisce entrambe è il massimo.
Anche quest’anno ci sarà la Startup Competition. Raccontaci qualcosa su questo evento nell’evento: quale sarà la giuria e quali i criteri di scelta dei vincitori? quali sono i premi previsti?
E’ un’iniziativa nata per supportare progetti innovativi in ambito digitale, un “evento nell’evento” per far conoscere la propria idea di business in una delle Startup Competition più grandi d’Italia.
Al termine della call saranno selezionati 6 progetti finalisti che saranno invitati durante il Festival a esporre il proprio pitch di fronte a una giuria.
Giuria che sarà composta da alcuni dei maggiori player del settore digitale, da investitori e da esperti gravitanti nel campo dell’imprenditoria e dell’innovazione.
Gli investitori, che hanno finanziato alcuni dei progetti finalisti o che comunque hanno avanzato delle proposte di finanziamento, sono stati e saranno anche quest’anno membri dei team di incubatori e brand di rilievo.
Questa edizione vedrà tra i partner LVenture Group, LUISS ENLABS, Digital Magics, IBAN, UniCredit Start Lab, TIM #Wcap, H-Farm, The Hive, iStarter, Superpartes, AlmaCube, I3P, WABA Capital, Techno Science Park e Aruba.
Partner di alta caratura per una Competition che ogni anno vede alzare il livello dei progetti che si candidano: sono sicuro che tra le circa 200 idee giunte ad oggi ce ne saranno 6 ad alto contenuto innovativo e con un potenziale di business interessante non solo per gli investitori, ma anche per tutta la platea che ogni anno contribuisce a decretare il vincitore.
Saranno appunto loro, giurati e pubblico presente, a decidere il progetto a cui assegnare i premi. Nello specifico, lo scorso anno sono stati messi in palio due premi a sorpresa: uno consegnato al vincitore del voto della giuria e uno al vincitore del voto dei 4.000 partecipanti.
Inoltre le 6 finaliste e le altre idee selezionate della passata edizione, sono state omaggiate quest’anno di una postazione all’interno dell’area espositiva del Palacongressi. Quest’ultimo aspetto è stato molto importante per creare occasioni di networking, ma soprattutto nuove opportunità di business.
Ne approfitto per ringraziare i giurati delle edizioni passate, che hanno messo a disposizione il loro know how per lo sviluppo e la crescita dei vari progetti presentati.
Ci dai qualche anticipazione sugli ospiti e gli argomenti di questo Web Marketing Festival 2017? Quali saranno le novità di questa quinta edizione?
Senza svelare troppo, ma potete segnarvi le 3 più significative novità che il Festival mostrerà quest’anno. In quanto evento con radici ben salde nel mondo del digitale e del web, alcuni dei maggiori trend del momento saranno il motore di questa edizione del Festival:
- inaugureremo tre nuove sale focalizzate su temi molto attuali: la sala Branding, la sala Programmatic e una sala dedicata al Digital Health che permetterà di ricevere crediti per gli operatori sanitari. Sono trend, questi, che non possono mancare all’interno di un evento formativo sul digital marketing;
- la seconda novità saranno i numerosi dibattiti e confronti su temi scottanti che saranno ospitati all’interno della sala plenaria del Palacongressi. A offrirci punti di vista di assoluto valore saranno gli esperti di spicco del panorama digital e non solo, invitati per l’occasione. Come dicevo, saranno temi significativi, come l’editoria e il digitale, l’industria 4.0 e la legalità;
- infine abbiamo attivato una collaborazione con il Roma Web Fest – primo festival internazionale nato in Italia e dedicato alle web serie – assieme al quale siamo in procinto di lanciare il Web Series Contest, rivolto alle produzioni creative videodigitali che fanno del web il loro privilegiato canale distributivo e comunicativo.
Un saluto ai lettori di Pop Up Magazine:
Un mondo digitale ha bisogno di cittadini digitali che siano attenti e aperti. Siamo tutti protagonisti e (potenziali) innovatori di questa società: continuiamo a formarci e a riflettere assieme! 🙂 Grazie e spero di conoscervi il 23 e 24 giugno al Web Marketing Festival 2017!
Ringraziamo Cosmano Lombardo per la disponibilità e per il tempo concessoci. Il nostro appello è di non mancare a questo appuntamento. Quindi ci vediamo lì!