instagram analytics

Instagram è diventato negli anni una community che garantisce a molte aziende di riuscire a raggiungere il successo, ma solo se si applicano specifiche strategie utili a far decollare il proprio business.

In questo articolo, realizzato con gli esperti amici di compra-follower.it, andremo ad analizzare 7 “mosse” da fare per avere successo con il proprio profilo o quello aziendale.

1)  Elabora una strategia personale su Instagram

Nel mondo del marketing diventa necessario sperimentare e aggiornarsi costantemente, tutto può cambiare da un momento all’altro.

La soluzione migliore è quella di cercare di realizzare delle strategie di marketing anche sul proprio profilo Instagram che possano essere sulla stessa lunghezza d’onda con le linee del brand, affinchè si possa raggiungere il successo man mano con l’esperienza.

Prima di utilizzare Instagram per la propria azienda è dunque fondamentale conoscere l’applicazione studiandola da privato.

Analizzare i brand delle migliori aziende della concorrenza cercando di prendere spunti ed ispirazioni è utile a strutturare obiettivi e strategie.

Una volta raggiunta una certa dimestichezza potrà essere possibile elaborare una propria strategia di marketing che sia in linea con il piano social media marketing aziendale.

Meglio stabilire dei traguardi e obiettivi specifici per la propria attività, focalizzandosi sugli aspetti più importanti.

Se si aspira ad aumentare le vendite, aumentare il traffico verso il sito o aumentare la brand awareness.

Tutti gli obiettivi posti dovranno essere esclusivi, ma soprattutto realizzabili in uno specifico lasso di tempo.

Ogni social è adatto ad un preciso obiettivo, nel dettaglio su Instagram la maggiore forza del social è relativa proprio all’impatto visivo, motivo per il quale è necessario focalizzare il lavoro sulla forza e la penetrazione massiva delle immagini e dei video, giocando su numerosi fattori cromatici connessi a quelli della psiche.

2) Distinguersi dalla concorrenza

C’è da dire che non sempre puntare ad essere migliore della concorrenza è una strategia di marketing che si rivela valida, anzi spesso è consigliabile cercare di distinguersi dal resto dei brand presenti su Instagram.

Riuscire a costruire un brand che sia unico, ma allo stesso tempo originale e ricercato sono sicuramente ingredienti che porterebbero al successo qualsiasi piccola o media azienda fondata sull’innovazione e su idee originali.

Pertanto un profilo Instagram che punta a conquistare quanti più follower, deve riuscire ad attirare l’attenzione puntando sull’originalità e l’unicità.

3) La strategia dei contenuti

Una strategia valida per far crescere il proprio business su Instagram è studiare accuratamente i contenuti che vengono pubblicati sul social, dalla frequenza, all’orario in cui pubblicare i post.

Una buona strategia prevede la realizzazione meticolosa di un calendario dei contenuti da postare nel tempo, oltre ad uno studio maniacale del tema e del design con cui questi ultimi vengono lanciati.

Su Instagram è fondamentale avere una certa cura dei contenuti pubblicati con cadenze regolari, ma senza dover sommergere i propri seguaci di troppi post.

La maggior parte dei brand più famosi su Instagram pubblica da uno a massimo tre post al giorno.

La scelta dell’orario dipende dalla tipologia di brand e di pubblico a cui sono diretti. È possibile determinare un calendario di pubblicazione dopo aver eseguito alcuni test specifici, magari provando a pubblicare dei post a intervalli diversi della giornata per verificare il momento in cui si riescono ad ottenere i migliori risultati.

Sarebbe opportuno redigere un calendario editoriale utilizzando un file Excel in modo tale da avere una chiara idea della tipologia, ma anche dei tempi e delle cadenze dei post pubblicati su Instagram.

4) Costruire il proprio brand anche su Instagram

Instagram è un social che principalmente si basa proprio sull’impatto visivo, e proprio per tale caratteristica è fondamentale che il proprio brand sia visivamente coerente e riconoscibile.

È necessario cercare di selezionare un filtro o diversi filtri da dover utilizzare proprio sulle immagini da dover inserire nei post su Instagram per sponsorizzare il proprio brand.

Oltre ai filtri da dover scegliere però, è importante inoltre decidere su che tipologia di contenuti incentrare le immagini pubblicate.

Generalmente si riesce a fare la differenza se un brand riesce a far parlare di sé senza necessariamente incentrarsi troppo sullo stesso brand, ecco perché molte aziende preferiscono puntare su uno stile unico, magari con immagini di vita quotidiana.

5) Analizzare i profili dei follower

Potrebbe essere una valida strategia di marketing studiare i profili dei propri follower, scoprendo cosa condividono, identificando delle tendenze di fondo, per poi riprenderle e pubblicarle nei propri contenuti.

L’utilizzo di post incentrati su fatti di vita quotidiana risultano sicuramente meno invadenti e meno finalizzati alla vendita, offrendo maggiore valore al proprio brand.

Non per forza dunque è necessario incentrare la strategia su di un branding selvaggio, anzi…

6) Creare degli hashtag legati al brand

Una valida strategia di marketing per riuscire a garantire maggiore successo al proprio brand è utilizzare correttamente un hashtag in modo tale che possa rappresentarlo correttamente su Instagram, incoraggiando i follower a condividere le immagini che vengono pubblicate sul profilo aziendale.

7) Usare delle caption per raccontare le storie

Le storie su Instagram sono particolarmente amate da tutti i follower, e non servono necessariamente delle storie elaborate quanto piuttosto dei piccoli video che possano raccontare il proprio brand attirando l’attenzione di follower.

Essendo Instagram di grande impatto visivo, usare le caption per raccontare storie, poche righe consentirebbero di contestualizzare le immagini che vengono pubblicate sul profilo social aziendale.