Influencer Marketing: il 66% dei brand ha investito di più nel 2021

0
361

Influencer Marketing: il 66% dei brand ha investito di più nel 2021 secondo un sondaggio effettuato tra i marchi da CreatorIQ e Tribe Dynamics

L’Influencer Marketing continua ad aumentare la sua diffusione tra i marchi di tutto il mondo. Infatti, è sempre maggiore il budget destinato a questa tipologia di attività.

A dirlo è il rapporto sullo stato dell’Influencer Marketing pubblicato da CreatorIQ e Tribe Dynamics, di cui ci da notizia Social Media Today.

Vediamo in cosa consiste questa ricerca nelle righe a seguire: bentornati su Pop Up!

Il sondaggio ha interessato ben 150 marchi e 200 influencer

Il rapporto si basa su un sondaggio condotto su 150 marchi e 200 influencer. Il report evidenzia come il 66% dei brand intervistati abbia speso di più nell’Influencer Marketing nel 2021 rispetto agli anni precedenti. Inoltre, il 52% sta sviluppando veri e propri team dedicati a questa specifica attività.

Se Instagram rimane il social medium più utilizzato per le campagne di marketing basate sulla pubblicazione di contenuti da parte dei creator (con il 96% dei marchi e l’88% degli influencer che usano questo canale per pubblicizzare prodotti/servizi), cresce l’interesse intorno a TikTok, con il 46% dei brand e il 42% degli influencer che dice di usarlo regolarmente.

Ovviamente la maggior parte del budget dedicato alla creazione dei contenuti viene destinato a Instagram, ma cresce l’interesse e lo studio dei dipartimenti marketing verso TikTok come canale utile per la promozione, visto anche il suo algoritmo più incline alla diffusione di contenuti organici.

Uno dei punti interessanti trattati dalla ricerca condotta da CreatorIQ riguarda il budget investito nelle campagne di influencer marketing. Nello specifico aumenta la spesa dedicata alle attività di creazione e diffusione dei contenuti a mezzo influencer, con il 48% dei marchi intervistati i quali hanno dichiarato di aver investito almeno 100.000 $ all’anno, mentre il 10% dichiara di aver dedicato almeno 1 milione di $ nelle campagne di influencer marketing.

Attenzione ai contenuti

Occorre però sempre fare attenzione ai contenuti che vengono postati a mezzo social. I metodi che una volta funzionavano oggi infatti divengono obsoleti e si abbisogna di nuovi modi utili per promozionare in modo autentico il brand, con dei contenuti che richiamino gli utenti ad una vera partecipazione. Da questo punto di vista il contenuto preferito è il video, che consente di essere fruito in modo semplice e diretto.

Come commentato da Tim Sovay, COO di CreatorIQ:

“Negli ultimi due anni, l’economia dei creator è sbocciata in una vera e propria forza dei social media che ha cambiato le strategie di marketing e di business in tutto il mondo. I creatori di contenuti sui social hanno il potere di trasformare i settori, le piattaforme e persino le conversazioni, quindi gli esperti di marketing devono sapere come sta cambiando il panorama futuro e cosa lo sta causando”.

Lo sviluppo di nuove piattaforme social come TikTok hanno costretto gli altri social media a studiare nuove formule per non far abbandonare i propri canali social. Un esempio è rappresentato da Facebook, Instagram e Twitter, i quali stanno studiando il modo di remunerare i creator per i contenuti pubblicati in piattaforma, in base agli sforzi di questi ultimi nell’intrattenere sul proprio canale il pubblico di seguaci.

Staremo a vedere se questa tendenza continuerà anche nel prossimo futuro e se i brand troveranno nuovi modi per essere presenti in piattaforma in modo più autentico, magari valorizzando il lavoro fatto dai creator.