Il Black Friday è appena trascorso e i risultati sul fronte vendite dei negozi fisici sono stati migliori rispetto a quanto previsto. Infatti, se si prevedeva quasi un esodo dei consumatori dai negozi fisici agli e-commerce, e dove nei diversi decaloghi sul come fare soldi online in questo particolare periodo si dava l’esclusività o quasi ai negozi virtuali, invece tutto sommato i risultati sono stati incoraggianti anche per chi vende offline.

In questo post di Pop Up Magazine vi mostreremo i risultati raggiunti dai negozi fisici durante il Black Friday.

Il Black Friday: i risultati raggiunti quest’anno dai negozi fisici comunicati da Confesercenti

Confesercenti ha comunicato i suoi risultati circa le vendite offline di venerdì scorso mediante Adnkronos e dai dati emerge che un negozio su due (48%) ha registrato vendite maggiori rispetto allo scorso anno, mentre solo il 27% segnala un peggioramento, anche se su scala annuale, i dati sulle vendite offline rispetto alle vendite in rete non è di certo incoraggiante.

I settori che hanno registrato più vendite

I settori mercelogici che hanno registrato un incremento delle vendite in questo particolare periodo sono stati:

  • Abbigliamento e accessori;
  • Apparecchi elettronici;
  • Oggetti per la casa;

Sono stati questi i prodotti più ricercati nei negozi fisici dai consumatori mentre come numero di visitatori che sono affluiti lo scorso venerdì durante il Black Friday, il movimento tutto sommato è stato sopra la norma.

Il numero di esercenti commerciali che hanno aderito all’iniziativa

Sono circa 85mila i negozi in tutta Italia che hanno sposato l’idea del Black Friday, proseguendo le offerte anche nel week-end. In attesa dei risultati ufficiali e definitivi su vendite online e offline, dunque, il bilancio sembra essere tornato comunque positivo, nonostante le previsioni sulle intenzioni di acquisto dei consumatori avessero evidenziato un calo nelle attese di vendita.

A spingere gli acquisti sembra essere stato il tam tam mediatico e la pubblicità online, che si sono intensificati negli ultimi giorni e dei quali sembra aver beneficiato anche il settore del retail.

Conclusioni

Nonostante i buoni risultati, continua il problema dei negozi fisici, legato ai trend a medio-lungo termine appannaggio delle vendite online. Infatti il 67% dei negozianti ha dichiarato che i risultati non sono stati sufficienti per invertire il trend negativo delle vendite che si è manifestato per tutto il 2018. Inoltre un imprenditore commerciale su tre esprime preoccupazione sulla cultura dello sconto tutto l’anno, visto che la quota di vendite promozionali ha superato ormai il 30%. 

Insomma questo Black Friday rischia di essere solo un brodino caldo, in una situazione generale, che invece non è certo delle più rosee nel settore del commercio tradizionale fatto da negozi fisici e piccoli esercizi, sempre più incalzato dai negozi online e dai grandi gruppi, che erodono anno dopo anno quote di mercato e sembrano essere il futuro delle vendite.