web.dev

Nuovo portale Google: il brand web.dev per siti web dalle alte prestazioni

La SEO e lo sviluppo di siti web dalle alte prestazioni è diventato uno dei punti focali di qualsiasi strategia online, utile a farsi trovare sui motori di ricerca per parole chiave collegate al proprio business e migliorare la user experience. Google lo sa e da buon leader, cerca di invogliare i professionisti del settore ad un maggior impegno in questo lavoro.

Per farlo ha recentemente messo a disposizione un nuovo tool a tutti gli operatori del settore: web.dev, che misura le prestazioni del tuo sito e la sua conformità agli standard per applicazioni web progressive, best practice, accessibilità e SEO.

Insomma il tuo sito finisce ai raggi X di Big G!

Il nuovo portale Google mira così ad aiutare gli sviluppatori nelle funzionalità moderne dei loro siti web e applicazioni mobile. Il portale ti consente nello specifico di eseguire un controllo sul tuo sito web e lo mette a confronto con i benchmark per le prestazioni e con gli standard richiesti.

Nuovo portale Google: come funziona web.dev

Lo strumento ha lo scopo di informarti su quali misure puoi adottare per migliorare il tuo sito web in base alla verifica del tuo progetto.

Per utilizzarlo basta andare sul sito, digitare l’url che si vuole analizzare e dopo una breve attesa si hanno i risultati sulle performance del tuo sito, suddivisibili in 3 possibili range:

  • Scarso: 0-49 se hai bisogno di apportare delle modifiche;
  • Medio: 50-89 se va bene ma potresti migliorare;
  • Ottimo: 90-100 se sei a posto così;

L’audit del sito misura una serie di elementi e fornisce consigli specifici su come apportare piccole modifiche che potrebbero avere un grande impatto sul miglioramento delle tue web performance.

Queste categorie includono:

  • Prestazioni: verifiche per metriche come il first paint e il tempo utile all’interazione con la tua pagina.
  • PWA: valuta la pagina rispetto all’elenco di controllo Progressive Web App di base.
  • Best practice: cerca tutto, dall’utilizzo dell’HTTPS alla correzione delle proporzioni dell’immagine.
  • SEO: verifica le migliori pratiche per garantire che il tuo sito sia posizionabile sui motori di ricerca.
  • Accessibilità: verifica la presenza di problemi comuni che potrebbero impedire agli utenti di accedere ai tuoi contenuti.

web.dev

Perchè web.dev è importante

Nel complesso, Google spera che se prenderai in considerazione questi fattori, ciò porterà a un’esperienza utente migliore sul tuo sito web. Un’esperienza migliore potrebbe portare a visitatori più felici, più link, più social share e chissà, forse un posizionamento migliore in Google.

 

Chi di voi lo ha già provato? Cosa ne pensate: utile oppure no?