A cura di Marilena Porfido

Oggi Pop-Up Magazine vuole parlarvi di Digital Marketing Turistico: è infatti finalmente on line musei.beniculturali.it, una costola del sito del MIBACT, nato per raccontare quanto di più bello e importante, culturalmente parlando, vi sia in Italia: i nostri musei.

Un patrimonio immane, quello culturale italiano: oltre 4000 tra istituzioni museali, siti archeologici e monumenti, 51 siti Unesco patrimonio dell’umanità.

È apparsa quindi imprescindibile la necessità di dedicare uno spazio specifico al racconto, alle notizie, agli eventi, alla storia di quanto rientri nell’ambito di competenza del MIBACT.

È la Direzione Generale Musei che in Italia si occupa di coordinare le politiche di gestione e comunicazione dei musei italiani, al fine di garantirne la migliore fruizione possibile.

Infatti la struttura del sito rispecchia quelli che sono gli obiettivi perseguiti dalla Direzione Generale.

In home page subito in evidenza vi sono le novità nell’ambito della valorizzazione del patrimonio: e quindi Festa dei Musei di luglio, importanti mostre di pittura italiana all’estero, Congresso Internazionale di Museologia.

C’è poi una sezione dedicata agli eventi ed iniziative coordinate dalla Direzione Generale: ad esempio la prima domenica del mese di gratuità (con l’hashtag #DomenicaAlMuseo in ottica social), le Giornate Europee del Patrimonio (#GEP2016 e #Culturaèpartecipazione), e tante altri eventi.

Una bella sezione è quella dedicata al racconto di tutti i musei statali italiani, chiamata “L’Italia da scoprire”. Sono previste varie modalità di ricerca, dal classico menù a tendina, all’elenco di tutti i musei, fino alla ricerca per regione. Per ogni museo è possibile prendere visione di immagini, storia, informazioni logistiche, mappa e tante altre curiosità sul luogo d’arte prescelto.

ricerca

Questo è per esempio ciò che è possibile vedere cercando tra i siti museali della Regione Puglia, :

musei puglia

È possibile immaginare che gli addetti ai lavori e gli appassionati saluteranno con grande entusiasmo questa novità, che segna un altro passo verso la svolta social della cultura. Uno dei problemi dei musei italiani è quello di essere infatti poco al passo coi tempi e quindi di non “incrociare” una grossa fascia di potenziali utenti.

Auguriamoci che, a questa, seguano tante e altrettanto valide iniziative nel campo del Digital Marketing Turistico, e soprattutto che abbiano come finalità quella di rendere il mondo dei musei e della cultura più attrattivo e “user friendly”.